L’osservazione scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Comprensione e interpretazione del testo
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
L’osservazione.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lo sviluppo sociale e interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
dell’esistenza quotidiana
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
OSSERVAZIONI L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
OSSERVAZIONE LOSSERVAZIONE DIVIENE SCIENTIFICA QUANDO VIENE UTILIZZATA IN MODO INTENZIONALE IN UN PROGETTO SPECIFICO CHE PREVEDE LA DELIMITAZIONE DEL CAMPO.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
L’osservazione scientifica
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Rivolgere, fissare lo sguardo su qualcuno
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Capitolo 2 L’osservazione nella pratica
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
Intervista.
Università della Calabria
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
(Da "IL PICCOLO PRINCIPE" di Antoine de Saint-Exupery)
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.

“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Psicologia come scienza:
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Immagini per comunicare
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

L’osservazione scientifica

Che cosa provano? In quale attività sono coinvolti? Cosa pensano o credono? Osservare e rispondere a queste domande significa dare ai bambini una “voce” che altrimenti non avrebbero.

Osservazione consente a chi osserva di intraprendere un viaggio personale attorno ai propri sentimenti, atteggiamenti, pensieri, credenze.

L’Osservatore deve divenire consapevole delle proprie tematiche interne per poter meglio cogliere aspetti esterni

L’osservazione è costantemente esposta a rischi della soggettività e quindi degli errori, lacune e distorsioni Diventa obiettiva nella misura in cui viene condotta secondo procedure sistematiche, ripetibili e comunicabili.

Cenni storici del metodo osservativo Prime biografie infantili: Darwin Osservazione secondo Maria Montessori

L’OSSERVAZIONE OCCASIONALE SCIENTIFICA

Osservazione occasionale è l’attività che quotidianamente ognuno di noi compie, per l’analisi delle informazioni che i nostri organi di senso raccolgono da queste osservazioni noi estrapoliamo giudizi e idee che ci siamo fatti delle persone con cui ci rapportiamo. Tale tipo di osservazione è alquanto soggettiva e quindi è scarsamente attendibile e non utilizzabile in un’attività di ricerca e di intervento adeguatamente programmato. Infatti un’osservazione non controllata è strettamente lacunosa ed imprecisa.

Osservazione scientifica è scientifica se è sistematica cioè se le procedure sono pubbliche (tutti i dettagli del metodo sono descritti chiaramente e cosi accessibili ad altri) e replicabili (in simili circostanze, altri osservatori raggiungerebbero risultati simili) perciò le caratteristiche personali degli osservatori normalmente non sono cosi rilevanti per l’osservazione sistematica. L’osservazione diviene sistematica quando si attua una misurazione, quando un codice (una categoria) viene assegnato ad un evento.

L’osservazione scientifica Registrazione sistematica dei comportamenti in corso senza intervenire su di essi per influenzarli (McBurney,1983)

Parole chiave: Sistematicità Registrazione del comportamento Assenza di influenza

L’osservazione può essere: Diretta Indiretta

Osservazione diretta Può essere: Naturalistica, se lo scopo è descrivere il comportamento spontaneo del bambino in contesti di vita quotidiana Controllata,l’osservatore non interviene direttamente sul comportamento ma crea la condizione allo scopo di favorire la produzione del fenomeno che si vuole esaminare.

Osservazione indiretta Raccogliere informazioni attraverso questionari e interviste.

Contesti di raccolta dati Caratteristiche Vantaggi Limiti Osservazione naturalistiche I dati sono rilevati nei contesti quotidiani Utile per descrivere il comportamento spontaneo E’difficile valutare l’influenza dei vari fattori Non adatti a rilevare comportamenti poco frequenti In condizione controllata Sono rilevati i comportamenti messi in atto in situazioni preordinate Tutti i soggetti vengono esaminati nelle stesse condizioni Le situazioni possono essere poco naturali Non consentono di conoscere l’esperienza soggettiva dei bambini indiretta I bambini rispondono alle domande personalmente Rilevano l’esperienza soggettiva del bambino Sono mezzi economici per conoscere in profondità i bambini I bambini tendono a favorire l’intervistatore La memoria dell’intervistato spesso non è accurata

Chi osservare Cosa codificare Cosa osservare Il metodo osservativo Chi osserva Dove osservare Come osservare

Chi osservare Soggetto focus Diade Gruppo

Soggetto focus A turno un bambino alla volta viene osservato (randomizzazione) Es.B Tempo attività linguaggio codifica Guarda il libro Bo a B2”me lo dai che è in mano a B2 quando hai finito? Ha il pollice in bocca B2 “No”

Diade Si tiene conto simultaneamente del comportamento di entrambi i partner. L’interesse riguarda l’attività congiunta e gli effetti prodotti dalle azioni di ciascuno sull’altro. Si annotano le iniziative di ogni soggetto e le reazioni del partner e si prendono in considerazione i comportamenti e la sequenza in cui si collocano

GRUPPO Il gruppo non può essere osservato sommando tutti i comportamenti dei componenti ma costituisce un’entità dinamica.

Cosa osservare I comportamenti si suddividono in due grandi categorie: Eventi e Stati

Ogni volta che l’interesse è volto a verificare la comparsa EVENTI Ogni volta che l’interesse è volto a verificare la comparsa (presenza/assenza) di uno specifico comportamento o la frequenza con cui esso si manifesta Consigliata per eventi che si manifestano con frequenza scarsa e di breve durata

Esempio Aggressività verbale xxxxx Aggressività fisica xxxxxxxxx Soggetto Paolo Orario dell’osservazione 9,30-10,00 Aggressività verbale xxxxx Aggressività fisica xxxxxxxxx Aggressività indiretta xx

Stati Permette di rilevare misure sulla durata del comportamento. Particolarmente utilizzato con videoregistrazioni

Esempio Soggetto Paolo Evento Tempo P 0:00 M 0:11 I 0:37 M 0:42 P= Parla M=Manipola un oggetto I=Inattivo

Dove osservare Ambiente naturale Ambiente artificiale

Come osservare Nel decidere come condurre le osservazioni vi sono due aspetti da considerare: 1-le procedure da utilizzare 2-la modalità con cui osservare

Procedure Descrizione Narrativa Carta e matita Check list Audioregistrazione Videoregistrazione

Check list E’ costituita da liste di comportamenti più o meno rigorosamente definiti

Esempio di check list Check list per identificare i diversi tipi di relazione interpersonale tra bambini, in particolare le relazioni di amicizia e a valutare i comportamenti indicatori di qualità delle differenti relazioni individuate (Camaioni,Baumgartner,Perugini 1998) Ogni bambino viene osservato per 10 minuti in situazione di gioco libero Categoria Spettatore Prossimità Richiesta di attenzione(soddisfatta) Richiesta di attenzione (insoddisfatta) Attività di turni Imitazione Aiuta/consola Usa il termine amico

Cheek-list 1 2 3 4 5 6 7 ………………. 55 56 57 58 59 60 Francesco L. MAN Giovanni R. L Lucia G. Luca K. CA Rosa P. AB SMr …. Adulto Solitario Nome del soggetto focus____MARCO___Status__b___ N° osservazione__7__ Anno scolastico____2007/2008_____ Classe___5°b____

Categorie AB (ABBRACCIARE) MAN(PRENDERE PER MANO) L (GUARDARE UN ALTRO BAMBINO) SMr (riceve SORRIDO DA UN ALTRO BAMBINO) CA (CHIEDERE AIUTO)

Modalità Osservazione distaccata e partecipante Il grado di coinvolgimento dell’osservatore può essere di diversa ampiezza e il suo impatto sarà di natura differente a seconda del tipo di partecipazione.

Osservazione distaccata L’osservatore è fisicamente assente (ad es.dietro lo specchio unidirezionale, tende, paraventi) Trova i suoi principi teorici e procedurali nell’approccio etologico

Osservazione partecipante Implica il coinvolgimento attivo dell’osservatore negli eventi di cui è testimone. Il vantaggio è di rilevare non solo le manifestazioni osservabili di un comportamento ma di avere accesso alle opinioni, ai sentimenti, agli atteggiamenti dei soggetti.

Osservatore partecipante Passiva:l’osservatore è presente ma non ha alcuna interazione con i soggetti osservati Moderata:l’osservatore occupa una posizione intermedia tra il distacco e il coinvolgimento Attiva:l’osservatore è coinvolto negli avvenimenti Completa:l’osservatore conduce l’osservazione entrando a far parte del gruppo di soggetti condividendone regole e scopi

Schema di codifica Le categorie di codifica rappresentano un punto centrale per l’osservatore, in quanto i fenomeni sono complessi Le categorie si differenziano in molari e molecolari Un sistema di codifica ideale è esaustivo e si compone di categorie mutualmente esclusive

Molecolari Piccoli segmenti di comportamento Ad esempio: battito di un ciglio Gli elementi molecolari sono più facilmente rilevabili perché più evidenti di quelli molari

Molari La codifica si dice molare quando riguarda ampi segmenti di comportamento ad es. lottare con un compagno

Ancora differenze Molecolare Parla Guarda Sorride Tocca Livello Molare Interagisce

Affidabilità L’affidabilità riguarda il livello di “verità” di una rilevazione, quanto cioè la caratteristica in esame sia rilevata in modo oggettivo e fedele. Affidabilità può essere intesa come il grado di coerenza e di accordo tra due rilevazioni indipendenti dello stesso comportamento. Un modo per valutare l’affidabilità è quello di valutare l’accordo tra due osservatori indipendenti:quanto più le rilevazioni sono simili o identiche tanto più rappresentano riproduzioni fedeli della realtà.

Etica della ricerca Benessere dei partecipanti Consenso informato Diritto di rinuncia Anonimato dei dati

Riferimenti bibliografici Baumgartner E., (2004). L’osservazione del comportamento infantile, Carocci Editore, Roma Camaioni L..,Bascetta C., Aureli T.,(1988), L’osservazione del bambino nel contesto educativo, Il Mulino, Bologna Camaioni L., AureliT., Perucchini P., (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile, Il Mulino, Bologna D’Odorico L.,(2001). Osservare per educare, Carocci, Roma

Gli operatori sociali di una casa famiglia sono interessati a conoscere se i bambini più “timidi” trovano difficile prendere parte attivamente al gioco quando sono presenti nel gruppo bambini “irruenti”. Proporre una possibile organizzazione delle sessioni di osservative che consenta all’operatore di ottenere le informazioni desiderate. Si chiede di specificare le scelte operate dall’osservatore relativamente: Chi osservare Cosa osservare Dove osservare Come osservare Cosa codificare Indicare inoltre, se si intende o meno avvalersi di una videocamera per la rivelazione dei comportamenti e quali possibili accorgimenti andrebbero adottati per ridurre la reattività dei soggetti osservati.