Media aritmetica o media ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Trattamento statistico dei dati analitici
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
L’ultima c.s. contiene un’imprecisione di 1
Come possono essere classificati?
Proprietà degli stimatori
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Campionamento casuale semplice
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Distribuzioni di probabilità
Introduzione alla fisica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Cenni di teoria degli errori
incertezza di misura prove chimiche
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Dalle potenze ai numeri binari
Grandezze e Misure.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Corso di Chimica Analitica I
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
L’ERRORE NELL’ANALISI QUANTITATIVA
Richiami di matematica DALLE POTENZE ALLA NOTAZIONE SCIENTIFICA
Le misure sono osservazioni quantitative
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Process synchronization
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Gli indici di dispersione
QUALITA’ DEL DATO ANALITICO
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Rappresentazione dell'informazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Conversione binario-ottale/esadecimale
Elaborazione statistica di dati
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Scelta del metodo analitico:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Gli strumenti di misura
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Trattamento dei dati sperimentali
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Media aritmetica o media ( ) di N valori sperimentali 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70 media

Il risultato centrale dei dati replicati ordinati Mediana Il risultato centrale dei dati replicati ordinati Nel caso di un numero pari di dati replicati si calcola la media della coppia centrale 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70 media mediana

coefficiente di variazione Precisione La dispersione dei valori misurati intorno al valore medio Descrive il grado di riproducibilità delle misure ed è una funzione della deviazione dei dati dalla media di = xi - xm Grandezze utilizzate per indicare la precisione di una serie di dati replicati: deviazione standard varianza coefficiente di variazione

E’ espressa dall’ errore assoluto E = xi – x0 Accuratezza Rappresenta lo scostamento tra il valore ottenuto ed il valore vero o accettato In altri termini è una misura della bontà dell’accordo tra il risultato, xi, o il valore medio dei risultati di un’analisi, ed il valore vero o supposto tale, xt. E’ espressa dall’ errore assoluto E = xi – x0 o dall’ errore relativo Er = (xi – x0)/ x0 x 100 In base alle definizioni più recenti il nuovo termine esattezza tende a sostituire la vecchia accuratezza. L’accuratezza diventerebbe la somma di esattezza e precisione.

Alta accuratezza Bassa precisione Alta accuratezza Alta precisione Bassa accuratezza Bassa precisione Bassa accuratezza Alta precisione

Categorie di errori nei dati sperimentali Errore grossolano (o occasionale) Si verifica occasionalmente, è spesso grande e provoca un significativo scostamento di un singolo dato (outlier) da tutti gli altri 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70 x0

Outlier Può capitare, nel corso di una misura, di avere un valore che si discosta significativamente da tutti gli altri dati replicati (outlier) E’ necessario stabilire se il valore ottenuto deve essere utilizzato per il calcolo della media oppure se va considerato un dato anomalo e quindi scartato La scelta va fatta seguendo uno dei criteri codificati ed accettati

Regola del 2.5 d Si scarta il valore sospetto (outlier) e si calcola la media sui valori replicati rimanenti (xm) Si calcola la deviazione media: dm = Sçxi – xmç/N Se il valore sospetto (outlier) differisce da xm per più di 2.5 dm il valore viene scartato e la media della misura calcolata solo sui valori rimanenti Se il valore sospetto (outlier) differisce da xm per meno di 2.5 dm il valore viene incluso nel calcolo della media

Regola del 2.5 d - Esempio

Categorie di errori nei dati sperimentali Errore sistematico (o determinato) Causa lo scostamento della media di un set di dati sperimentali dal valore vero (o accettato) Influenza l’ accuratezza di una misura xm x0 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70

Cause degli errori sistematici Errori strumentali: Variazioni di temperatura Contaminazione dell’equipaggiamento Fluttuazioni nella tensione di alimentazione Guasto o malfunzionamento di componenti Errori di metodo Errori personali

Rivelazione e correzione degli errori sistematici Analisi di campioni standard Analisi con metodi indipendenti Variazioni della quantità di campione Calibrazione

Rivelazione e correzione degli errori sistematici 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70 x0 xm Analisi di standard Calibrazione xm x0 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70

Categorie di errori nei dati sperimentali Errore casuale (o indeterminato) Provoca la dispersione dei dati sperimentali intorno al valore medio. Riflette la precisione di una misura xm x0 xm x0 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70 18,30 18,40 18,50 18,60 18,70

Frequenza di un dato vs valore del dato Curva gaussiana Curva continua Istogramma Frequenza di un dato vs valore del dato N =100 N =1000

Distribuzione dei dati sperimentali 16 Distribuzione dei dati sperimentali Nel caso sia effettuato un numero di misurazioni sufficientemente elevato, è spesso possibile verificare che i valori sperimentali sono rappresentati da una distribuzione continua di tipo Gaussiano (o normale) La distribuzione Gaussiana è simmetrica intorno alla media (media e mediana coincidono) ed essendo una distribuzione di probabilità racchiude un'area unitaria. Se vale l’ipotesi che gli errori indeterminati seguano una distribuzione Gaussiana, possiamo usare le proprietà di quest’ultima per stimarne i parametri caratteristici, ovvero media e deviazione standard.

Distribuzione normale o di Gauss

Distribuzione normale o di Gauss Curve con diversa deviazione standard s

Popolazione Campione Media Deviazione E’ l’insieme infinito dei dati oggetto di uno studio statistico. Una popolazione possiede proprietà statistiche ben definite, ma che non sono ottenibili sperimentalmente poiché questo richiederebbe di effettuarne un numero infinito di misure. Campione E’ l’insieme finito dei dati ottenuti da una serie di misure sperimentali, cioè una parte della popolazione. Le sue proprietà statistiche sono misurabili sperimentalmente, ma rappresentano soltanto una approssimazione delle proprietà statistiche della popolazione. Media La media (aritmetica) di un campione di dati viene indicata come ed è definita da: dove xi è il singolo dato ed N è il numero dei dati. Deviazione La deviazione di di un risultato sperimentale xi viene definita come la differenza assoluta fra il risultato e la media:

Deviazione media Deviazione standard La deviazione media di un campione è definita come: Deviazione standard La deviazione standard del campione viene indicata con il simbolo s ed è definita dalla: La quantità N – 1 rappresenta il numero di gradi di libertà del sistema, e viene talvolta indicata come n. Il quadrato della deviazione standard s2 è definito varianza. Nel caso di una popolazione la deviazione standard è data dalla relazione: In pratica, soltanto la deviazione standard del campione, s, può essere determinata sperimentalmente. Il valore di s tende a s con l’aumentare del numero di misure.

Altri modi per esprimere la precisione Varianza = s2 Coefficiente di variazione= (s/ )X 100 %

La deviazione standard del risultato sarà: Propagazione dell’errore-Somme e differenze La deviazione standard del risultato sarà:

Propagazione dell’errore-Addizione e sottrazione L’incertezza assoluta del risultato di una somma (o sottrazione) è pari alla radice quadrata della somma dei quadrati delle incertezze assolute dei singoli addendi: 1,76 (± 0,03) + 1,89 (± 0,02) - 0,59 (± 0,02) ———————— 3,06 (± s) In base a quanto detto: Il risultato dell’operazione è allora 3,06 ± 0,04. Sebbene l’incertezza presenti in genere una sola cifra significativa, è stata inizialmente scritta come 0,041 comprendendo anche la prima cifra non significativa. Questo per evitare di introdurre errori di arrotondamento in calcoli successivi e per ricordare dove dovrebbe trovarsi alla fine l’ultima cifra significativa. L’incertezza relativa percentuale è data da: Incertezza relativa percentuale = (0,041)/(3,06) . 100 = 1,3% Anche in questo caso la cifra “3” che compare a pedice non è significativa. Il risultato finale può essere allora espresso come: 3,06 (± 0,04) oppure 3,06 ( ± 1%)

Propagazione dell’errore-Moltiplicazione e divisione L’incertezza relativa sul risultato di una moltiplicazione (o divisione) è pari alla radice quadrata della somma dei quadrati delle incertezze relative percentuali: Occorre quindi innanzitutto convertire tutte le incertezze assolute in incertezze relative, anche percentuali, e quindi calcolare l’incertezza relativa del prodotto. Ad esempio: 1,76 (± 0,03) . 1,89 (± 0,02)/0,59 (± 0,02) = 5,6 (± s) Trasformare le incertezze assolute in incertezze relative percentuali: 0.017 0.011 0.034 Calcolare quindi l’incertezza relativa del risultato: Il risultato = (5.6 ± 0.2)

Propagazione dell’errore-Operazioni miste Nelle operazioni miste, le incertezze vanno calcolate passo passo seguendo lo stesso ordine con il quale si eseguono le operazioni aritmetiche. Il numero di cifre significative utilizzato per esprimere il risultato di un calcolo dovrebbe essere coerente con l’incertezza presente nel risultato stesso. Il rapporto: 0,002 364 (± 0,000 003)/0,025 00 (± 0,000 05) = 0,094 5 (± 0,000 2) è espresso con tre cifre significative, sebbene nei dati iniziali ne compaiano quattro. La prima cifra imprecisa del risultato è l’ultima cifra significativa. Allo stesso modo sono corrette le seguenti espressioni: 0,002 664 (± 0,000 003)/0,025 00 (± 0,000 05) = 0,106 6 (± 0,000 2) 0,821 (± 0,002)/0,803 (± 0,002) = 1,022 (± 0,004) Per una funzione qualsiasi, l’incertezza del risultato si può determinare utilizzando la legge di propagazione dell’errore nella sua forma generale. Per una generica funzione y = f(x1,x2,x3…) l’incertezza su y, sy, è legata alle incertezze su x1,x2,x3… dalla: dove con f/xi si indica la derivata parziale della funzione f rispetto alla variabile xi.

ERRORE SPERIMENTALE E CIFRE SIGNIFICATIVE Poichè è impossibile conoscere il valore “vero” di una grandezza fisica, il valore riportato deve rispecchiare la precisione con la quale è conosciuta la grandezza in oggetto. Il numero di cifre significative è il numero minimo di cifre richieste per scrivere un dato valore in notazione scientifica senza comprometterne la precisione. 9,25 . 104 3 cifre significative 9,250 . 104 4 cifre significative 9,2500 . 104 5 cifre significative Gli zeri sono significativi solo se si trovano: 0,000 006 302 6,302 6302,0 in mezzo ad un numero, oppure alla fine di un numero, a destra della virgola:

CIFRE SIGNIFICATIVE NELLE OPERAZIONI ARITMETICHE Addizione e sottrazione Se i numeri da sommare hanno lo stesso numero di cifre decimali, il risultato dovrà essere espresso con lo stesso numero di cifre decimali dei singoli numeri: 1,362 . 104 + 3,111 . 104 ——————— 4,473 . 104 Il numero di cifre significative può però essere diverso da quello dei numeri di partenza: 5,345 . 102 + 7.26 . 1014 - 6,728 . 102 6.69 . 1014 ——————— —————— 12,073 . 102 0.57 . 1014 Se i numeri non hanno lo stesso numero di cifre significative, il risultato ha in genere lo stesso numero di cifre significative del dato meno preciso. Ad esempio, nel calcolo del peso formula di KrF2 siamo limitati dall’incertezza nella conoscenza del peso atomico di Kr: (F) 18,998 403 + (F) 18,998 403 + 83,80 —————— (Kr) 121,796 806 arrotondato a 121,80

Addizione e sottrazione Nell’arrotondamento si considerano tutte le cifre oltre la posizione decimale da mantenere: per arrotondare 121,796 806 a due cifre decimali, si considera che questo numero è più vicino a 121,80 che a 121,79. Nel caso particolare in cui il numero si trovi esattamente a metà strada, esso viene arrotondato alla cifra pari più vicina (in questo modo metà degli arrotondamenti, in media, sarà per eccesso e metà per difetto): 43,550 000 si arrotonda a 43,6 43,450 000 si arrotonda a 43,4 Per addizionare o sottrarre numeri in notazione scientifica, tutti i numero dovrebbero essere prima espressi con lo stesso esponente: 1,632 . 105 + 1,632 . 105 + 4,107 . 103 + 0,041 07 . 105 + 0,984 . 106 9,84 . 105 —————— ——————— 11,51 . 105 Il risultato viene arrotondato a 11,51 . 105 perché il numero 9,84 . 105 ci limita a due posizioni decimali.

CIFRE SIGNIFICATIVE NELLE OPERAZIONI ARITMETICHE Moltiplicazione e divisione Nelle operazioni di moltiplicazione e divisione si è generalmente limitati al numero di cifre contenute nel numero con meno cifre significative: 3,26 . 10-5 x 34,60 : 1,78 2,462 87 ——————— ——————— 5,80 . 10-5 14,05

CIFRE SIGNIFICATIVE NELLE OPERAZIONI ARITMETICHE Logaritmi ed antilogaritmi Il logaritmo di a è il numero b tale che a = 10b, ovvero log a = b. Il numero a è detto antilogaritmo di b. Un logaritmo è composta da una caratteristica (le cifre a sinistra della virgola decimale) e da una mantissa (le cifre a destra della virgola decimale). log 339 = 2,530 caratteristica mantissa Il numero di cifre nella mantissa di un logaritmo di un numero dovrebbe essere uguale al numero di cifre significative nel numero stesso: log (5,403 . 10-8) = -7,2674 Nello stesso modo, il numero di cifre significative dell’antilogaritmo dovrebbe corrispondere al numero di cifre della mantissa: antilog (-3,42) = 10-3,42 = 3,8 . 10-4