Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
Advertisements

Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi t.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
Per una pedagogia delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Il profilo di salute della scuola
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Trieste, 15 dicembre 2007 Le politiche sulla qualità e la rete dei Referenti AFAM per il Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro Lopes Ferreira Conservatorio di Musica F. Cilea Reggio Calabria, aprile 2010 Conservatorio di Musica F. Cilea t

Riferimenti europei Reti tematiche e Associazioni settoriali inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) per i settori delle belle arti, della danza, del design, del teatro inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) per i settori delle belle arti, della danza, del design, del teatro Polifonia - AEC (Associazione Europea dei Conservatori) per il settore musicale Polifonia - AEC (Associazione Europea dei Conservatori) per il settore musicale

Riferimenti europei Le reti tematiche e le associazioni settoriali hanno prodotto una significativa convergenza curricolare organizzando incontri di esperti, creando gruppi lavoro e favorendo un’elaborazione metodologica comune. organizzando incontri di esperti, creando gruppi lavoro e favorendo un’elaborazione metodologica comune.

Riferimenti europei Il risultato di questa azione comune è la produzione di documenti condivisi che costituiscono i punti di riferimento europei per tutte le istituzioni artistiche e musicali per tutte le istituzioni artistiche e musicali

Documenti inter}artes – ELIA ha pubblicato il volume: inter}artes – ELIA ha pubblicato il volume: “Tapping into the potential of Higher Arts Education in Europe” (copie online: Descrittori di ciclo ed esiti occupazionali Descrittori di ciclo ed esiti occupazionali Learning Outcomes per la progettazione dei corsi Learning Outcomes per la progettazione dei corsi Procedure per l'Assicurazione della Qualità Procedure per l'Assicurazione della Qualità

Documenti L‘AEC ha prodotto moltissimi documenti (disponibili su i seguenti tradotti in italiano: L‘AEC ha prodotto moltissimi documenti (disponibili su i seguenti tradotti in italiano: Learning Outcomes (per il I ed il II ciclo) Learning Outcomes (per il I ed il II ciclo) Manuale sull'Assicurazione Interna della Qualità Manuale sull'Assicurazione Interna della Qualità L'Assicurazione della Qualità e l'Accreditamento L'Assicurazione della Qualità e l'Accreditamento Dieci passi per la realizzazione di un programma di scambio Erasmus in ambito musicale Dieci passi per la realizzazione di un programma di scambio Erasmus in ambito musicale

Learning Outcomes Come per il volume di inter}artes – ELIA rispetto alle accademie, anche la pubblicazione AEC e Polifonia sui Learning Outcomes è una proposta di applicazione dei Descrittori di Dublino alle caratteristiche specifiche della formazione musicale superiore

Learning Outcomes Il documento propone un confronto tra le caratteristiche del I ciclo e del II ciclo, nelle modalità di apprendimento e nei risultati di apprendimento attesi, in particolare: –I risultati di tipo pratico (abilità) –I risultati di tipo teorico (conoscenze) –I risultati di tipo generale (indipendenza, competenze di carattere psicologico, consapevolezza critica, capacità di comunicazione)

Assicurazione della qualità La promozione della qualità nelle Istituzioni e nei processi formativi è una delle pietre angolari del progetto di costruzione di un credibile spazio europeo dell’Istruzione superiore

Assicurazione della qualità L’assicurazione della qualità è legata alla capacità delle istituzioni: di elaborare correttamente gli obiettivi formativi e di raggiungerlidi elaborare correttamente gli obiettivi formativi e di raggiungerli di monitorare i risultati rispetto agli obiettivi, condizione essenziale per il miglioramento della qualitàdi monitorare i risultati rispetto agli obiettivi, condizione essenziale per il miglioramento della qualità

Assicurazione della qualità Il manuale pubblicato dall’AEC ”Internal Quality Assurance in Higher Music Education” è stato tradotto in italiano in occasione del Seminario AFAM sulla Qualità realizzato presso il Conservatorio di Trieste nel Il manuale descrive le procedure per implementare un corretto sistema di Assicurazione interna della qualità

Assicurazione della qualità Il manuale spiega con accuratezza il circolo virtuoso PDCA: Plan - Do - Control - Adapt che permette non solo di ottenere e mantenere la qualità ma di incrementarla continuamente, con un processo proattivo che coinvolga tutte le componenti dell’Istituzione: Studenti – Docenti – Personale amministrativo

Assicurazione della qualità Più recentemente l’AEC ha pubblicato il volume: “Quality Assurance and Accreditation in Higher Music Education: characteristics, criteria and procedures” La studio offre uno strumento molto agile ma molto completo ed offre informazioni sulle peculiarità del settore ad una grande varietà di destinatari

Assicurazione della qualità Il documento AEC propone un set di domande ed indica i materiali utili a fornire le risposte in coerenza con gli “Standard e linee guida europei per l'assicurazione della qualità nelle istituzioni di istruzione superiore” richiamati nelle indicazioni date dal MIUR ai Nuclei di Valutazione del sistema AFAM Il documento AEC propone un set di domande ed indica i materiali utili a fornire le risposte in coerenza con gli “Standard e linee guida europei per l'assicurazione della qualità nelle istituzioni di istruzione superiore” richiamati nelle indicazioni date dal MIUR ai Nuclei di Valutazione del sistema AFAM

Assicurazione della qualità Tipologia dei documenti da analizzare Documenti sulla strategia dell'istituzione, descrizione degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli Documenti sulla strategia dell'istituzione, descrizione degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli dati statistici (numero di studenti, di docenti, informazioni finanziarie etc.) dati statistici (numero di studenti, di docenti, informazioni finanziarie etc.) documentazione relativa a programmi di studio, attività artistiche, strutture etc. documentazione relativa a programmi di studio, attività artistiche, strutture etc.

Assicurazione della qualità Funzioni da valutare mission mission processo educativo processo educativo qualificazioni degli studenti qualificazioni degli studenti corpo docente corpo docente ambiente, risorse e supporto ambiente, risorse e supporto interazione pubblica interazione pubblica

Mobilità internazionale Il documento dell’AEC “Dieci passi per la realizzazione di un programma di scambio Erasmus in ambito musicale” è un manuale d’uso per l’implementazione e la gestione del programma di mobilità internazionale.

Mobilità internazionale Fase preparatoria 1.Definizione di una chiara politica internazionale 2.Sviluppo di contatti internazionali 3.Sviluppo del supporto interno 4.Definizione delle procedure interne 5.Sviluppo delle procedure esterne

Mobilità internazionale Fase di realizzazione 6.Pubbliche relazioni 7.Assistenza ai candidati interni 8.Assistenza ai candidati esterni 9.Svolgimento degli scambi e delle visite Fase di valutazione 10. Accertamento e valutazione

Mobilità internazionale I dieci passi AEC offrono al sistema AFAM un contributo di chiarezza operativa e formale nelle tre fasi dell’organizzazione della mobilità internazionale. Un esempio di concreta applicazione dei dieci passi è il regolamento per le attività internazionali del Conservatorio di Parma, disponibile sul sito: