1 Informazioni sull’esame §Esame orale su tutti gli argomenti trattati a lezione §Seminario: studio di un argomento avanzato, tipicamente di un formalismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi
Linguaggi di Programmazione e compilatori
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Informazioni sul Corso
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Presentazione del corso Paolo Atzeni 1/03/2011
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Software per sistemi embedded
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia.
Intelligenza Artificiale
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
ARCHITETTURA TECNICA III
Scuola di Scienze UniBo
Prof. Maria Teresa Carinci
Merceologia delle risorse naturali
Informatica Grafica sez. A-G
Corsi per studenti con OFA A.A. 2013/14 Ottobre - novembre 2013 Guida.
Università e-Campus 1.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Corso di Scienza politica
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Corsi per studenti con OFA A.A. 2014/15 Guida. Gli studenti immatricolati con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) devono obbligatoriamente frequentare.
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
DATA MINING PER IL MARKETING
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Fondamenti dei linguaggi di programmazione: automi.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Automi temporizzati.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Unità di apprendimento
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

1 Informazioni sull’esame §Esame orale su tutti gli argomenti trattati a lezione §Seminario: studio di un argomento avanzato, tipicamente di un formalismo che estende uno di quelli visti a lezione

2 Modalita’ d’Esame §A scelta dello studente esame orale su tutti gli argomenti del corso o seminario che approfondisca uno degli argomenti trattati a lezione In entrambi i casi gli esami dovranno svolgersi nei periodi di appello d’esame standard con le seguenti modalita’: (1) orale su appuntamento (2) seminario su appuntamento (preferibilmente in date fissate), che verranno comunicate sulla pagina web Per iscriversi e’ obbligatorio inviare sempre la richiesta per con almeno una decina di giorni di anticipo

3 Come si sceglie l’argomento del seminario? §Il seminario deve approndire uno degli argomenti trattato a lezione §Abbiamo studiato classi di linguaggi formali, e i rapporti tra varie classi (gerarchie di linguaggi) e la loro specifica §Per ogni classe: automi, grammatiche, le relazioni tra i due formalismi §Proprieta’ dei linguaggi formali e relativi algoritmi

4 Di cosa si tratta? §Considerare una delle varie estensioni di automi e grammatiche, studiate in letteratura e/o le loro proprieta’, algoritmi §Il materiale su cui studiare lo fornisce il docente (se necessario), si tratta di argomenti di ricerca tipicamente pubblicati su riviste scientifiche note §Preparare una presentazione sull’argomento da presentare in 30 minuti §La comprensione degli aspetti tecnici cosi’ come delle proprieta’ importanti dell’argomento assegnato fa parte dell’esame

5 Possibili Argomenti §P-system: questo formalismo rientra nell’ambito di ricerca del natural computing, definire nuovi modelli di specifica e calcolo che traggono ispirazione dai sistemi biologici §traggono ispirazione da lavori nell’ambito dei linguaggi formali e delle grammatiche §Formalmente, il linguaggio di specifica permette di modellare una gerarchia di membrane, ognuna contenente un multiinsieme di oggetti. Il sistema evolve in base a regole di riscrittura §Estensioni del linguaggio con probabilita’ e tempo (gia’ assegnato)

6 Possibili Argomenti  Sistemi di Lindenmayer : questo formalismo e’ una estensione delle grammatiche che introduce il parallelismo nell’applicazione delle produzioni §Esistono anche altri argomenti correlati, forme particolari di grammatiche parallele  Grammar Systems : e’ un insieme di grammatiche che cooperano tra di loro per generare un linguaggio

7 Estensioni degli automi a stati finiti §Automi temporizzati (prossime lezioni, una parte) §Automi temporizzati probabilistici (gia’ assegnato) §Automi sviluppati per modellare sistemi concorrenti o distruibuiti §Automi cooperanti, sistemi di automi paralleli che si sincronizzano §Automi Gerarchici §Automi per stringhe infinite, automi di Buchi e di Muller §Tree Automata

8 Argomenti relativi agli automi temporizzati §Vedremo solo alcuni aspetti a lezione §Approndire gli algoritmi e le proprieta’ della classe di linguaggi temporizzati definiti §Automi temporizzati cooperanti §Automi ibridi §UPPAAL: un tool per la verifica di automi temporizzati, applicazione interassante della teoria §SPIN: tool per la verifica di sistemi concorrenti, distribuiti basato su automi

9 Programma Svolto a Lezione §Automi a stati finiti. Espressioni regolari. §Proprietà degli insiemi regolari. §Grammatiche libere dal contesto. Automi a pila. §Proprietà dei linguaggi liberi dal contesto. §Linguaggi contestuali. Grammatiche non ristrette. §La gerarchia di Chomsky. §Automi Temporizzati