CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rimini, Giugno 2010 I.S.A Comunicazione :
Advertisements

Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Equazioni e calcoli chimici
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Cos'è un catalizzatore C
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Introduzione alle misure strumentali
La disgregazione delle rocce
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Cromatografia Generale
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Solubilità e proprietà colligative
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Innanzitutto divertiamoci
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Strategia della ricerca bibliografica Ricerca bibliografica Complesso delle attività necessarie a reperire nell'universo bibliografico quei documenti che.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Università de L’AQUILA
Il Sistema Informativo e le
Un laboratorio per l’ambiente
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Miscugli e soluzioni.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
ANALISI DEI RESIDUI CAMPIONAMENTO PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ANALISI
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Unità didattica: Le soluzioni
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
IL PROCESSO ANALITICO GENERALITA’
Pippo.
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Supercritical Fluid Chromatography
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Modulo di ANALISI CHIMICHE
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
SAGGIO IMMUNOCHIMICO CON RIVELAZIONE ELETTROCHIMICA PER LA DETERMINAZIONE DEL p,p’-DDT IN ACQUE REFLUE. Schema della rivelazione in Flusso DDTAc-bTG (bTG:
Laboratorio di Chimica Analitica Ambientale – a.a Presentazione del corso Come risolvere un problema di chimica analiticaCome risolvere un problema.
Rivelatore a spettrometria di massa
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L’analisi semiquantitativa
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Trattamento dei dati sperimentali
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Transcript della presentazione:

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia

Concetti preliminari L’obiettivo principale del chimico analitico non è la semplice misurazione (ad eccezione delle analisi di routine), ma la risoluzione di problemi. Non deve, cioè, essere solo la fonte remota che dispensa risultati analitici, ma deve poter partecipare attivamente ai progetti cui è di supporto, permettendo di chiarire i meccanismi dei fenomeni in studio Per fare questo è necessario che il chimico analitico abbia competenze vaste e all’avanguardia del sapere chimico

Competenze richieste Per risolvere un problema di chimica analitica sono necessarie almeno le seguenti competenze: la comprensione della chimica coinvolta (chimica di base, sistematica, equilibri di reazione) la conoscenza del campionamento e del trattamento del campione l’utilizzo appropriato dei metodi di separazione la valutazione dell’importanza di una giusta calibrazione e dell’uso degli standard la capacità di selezionare il metodo o i metodi migliori per la fase di misurazione (conoscenza delle principali tecniche analitiche) intuito – il buon senso del chimico

Fasi dell’approccio analitico L’approccio analitico alla risoluzione dei problemi può essere definito dalle seguenti fasi: corretta definizione del problema garanzia che i campioni a disposizione siano rappresentativi del problema interazione con in cliente per informarlo del problema e per definire i limiti di tempestività ed accuratezza richiesti sviluppo di un piano analitico comprendente una valutazione della sequenza e dei metodi migliori da seguire completamento del lavoro con l’uso della massima competenza e buona conoscenza chimica comunicazione di risposte, non di dati, che comprendano la precisione e l’attendibilità e la specificazione delle cautele o delle restrizioni nell’uso dei dati interpretazione dell’informazione e dei risultati in una relazione chiara, esauriente e significativa che descriva il problema in modo chiaro

Schema del processo analitico Fase Fonte Esempio Enunciazione generale del problema Cliente Spargimento di olio in uno strato di terreno nell’ambito di una zona “a verde” Enunciazione analitica Cliente  Analista A che punto è la contaminazione del terreno da parte di oli minerali Scelta del procedimento Analista Estrazione del terreno, separazione e quantificazione degli oli Campionamento Cliente + Analista Prelievo di campioni solidi di dimensioni opportune (100 g) Preparazione del campione Omogeneizzazione, prelievo di sottocampioni ed estrazione con CCl4 in Soxhlet Misura Gascromatografia di un estratto Valutazione dei dati Identificazione e quantificazione dei picchi gascromatografici Conclusioni I valori degli analiti sono al di sotto del limite di tollerabilità? Relazione finale Analista  Cliente Consigli per ulteriori azioni atte a risolvere il problema

Problemi di chimica analitica Di che cosa è fatto? analisi qualitativa Quanto ce n’è? analisi quantitativa Che cosa devo fare? problema generale

Analisi qualitativa Materiale di interesse forense Materiale di interesse archeologico Residui di inquinamento

Chimica Ambientale Identificazione di prodotti inquinanti in falde acquifere in corsi d’acqua in alimenti nell’aria

Approcci all’analisi qualitativa Manuale (saggi con reagenti) acidi, basi, solventi organici Strumentale non distruttivo tecniche superficiali (es. Raman, XRF) Strumentale distruttivo dissoluzione e analisi (tecniche multiresiduo)

Analisi quantitativa Campioni di interesse ambientale acqua, terreno, alimenti Campioni di interesse artistico-archeologico ceramica, vetro, pietra Applicazioni industriali

Approcci all’analisi quantitativa Manuale (titolazione) Karl Fisher, durezza, COD Strumentale non distruttivo tecniche superficiali (XRF) Strumentale distruttivo dissoluzione e analisi (tecniche multiresiduo o a singolo analita)

Inquadramento del problema Molto spesso il problema da risolvere sarà correlato ad un ambito che va al di là del campo di competenza del chimico analitico, a volte anche al di fuori della sfera chimica. Inoltre, il committente è raramente in grado di apprezzare le potenzialità della chimica analitica, oppure ha un’idea errata dell’impegno necessario per ottenere risultati attendibili con i metodi scientifici Per questi motivi è sempre necessario un dialogo approfondito tra il cliente e l’analista prima di iniziare il processo di risoluzione del problema. Alcuni punti che l’analista deve chiarire sono i seguenti: che cosa si richiede esattamente? quali sono gli analiti? è necessaria un’analisi quantitativa o è sufficiente una qualititativa? qual è il range presunto di concentrazione degli analiti? quanto materiale è disponibile per l’analisi? qual è la natura della matrice? qual è la tempistica richiesta? i campioni sono a perdere?

Ricerca bibliografica Prima di intraprendere il lavoro sperimentale è assolutamente necessario effettuare una ricerca bibliografica per acquisire informazioni sui seguenti punti: che cosa è stato fatto sull’argomento? quali sono i dati disponibili? procedure di trattamento del campione concentrazioni di analiti in campioni simili quali sono le tecniche analitiche più idonee?

Affidabilità delle fonti bibliografiche Naturalmente è opportuno avere spirito critico nel reperire informazioni, valutando se le fonti bibliografiche consultate siano affidabili o no in termini di parametri analitici (accuratezza, precisione, estensibilità dei metodi sviluppati, ecc.). Alcuni metodi particolarmente robusti sono definiti metodi ufficiali: sono quelli richiesti dalla legge o da una regolamentazione emessa da un ente ufficiale (EPA, FDA, Direttiva Europea, ecc.). Inoltre è utile ricordare che esistono alcuni enti dediti allo sviluppo di metodi analitici, che possono costituire un punto di riferimento sicuramente affidabile: EPA, Environmental Protection Agency AOAC, Association of Official Analytical Chemists IRSA, Istituto di Ricerca sulle Acque

Scelta del procedimento analitico La scelta del procedimento analitico è ovviamente di cruciale importanza, in quanto determina il costo dell’analisi in termini di lavoro strumentale e personale, ed è influenzato da una serie di parametri quali la dimensione del campione, la disponibilità di tempo e il contenuto di informazione che si ottiene dall’indagine analitica Si noti che per procedimento analitico non si intende la semplice selezione della tecnica di analisi (es. AAS o ICP-MS, GC o LC, ecc.), bensì l’insieme dei passaggi dal campionamento alla determinazione passando per il trattamento del campione. È evidente, però, che l’aspetto più importante e decisivo è relativo alla tecnica analitica

Scelta della tecnica analitica Livello di accuratezza e precisione richiesto Sensibilità necessaria Numero di analiti (complessita` miscela) Influenza della matrice Disponibilità dello strumento Considerazioni economiche

Sensibilità necessaria Livello di concentrazione: componenti maggiori e minori componenti in tracce componenti in ultratracce Limite di rivelabilità

Influenza della matrice Stato fisico del campione solido, liquido o gassoso omogeneo o eterogeneo pH del campione Contenuto di sostanze disciolte Necessità di pretrattamento Selettività