UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Quando il gioco diventa malattia
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
Salute Mentale e Cure Primarie
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
La comunicazione medico-paziente
DEL DIABETE GIOVANILE:
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
Medicina preventiva di Comunità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Candidata: Alice Perfetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
igiene Scienza della salute che si propone il
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Università degli studi di Genova Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea 22 Ottobre 2015 Candidato:
Concettina Varango I Percorsi di Intervento in Alcologia nella USD Dipartimento Dipendenze ASL di Lodi IL Consumo di Alcol a Milano Le Cure possibili e.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE Tesi di Laurea PATOLOGIE E PROBLEMI ALCOL CORRELATI: I DATI DI UN’INCHIESTA SULL’IMPATTO DEL FENOMENO E SULLE POSSIBILI SOLUZIONI NEL SETTING DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA GENOVESE Relatore: Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Valentina Buffa

disturbi a genesi multifattoriale di tipo bio-psico-sociale PPAC disturbi a genesi multifattoriale di tipo bio-psico-sociale assunzione protratta (episodica o cronica) di bevande alcoliche presenza o meno di dipendenza sofferenza multidimensionale SIA – Società Italiana di Alcologia

ALCOLDIPENDENZA Insieme di fenomeni fisiologici, comportamentali e cognitivi in cui l’uso di alcol riveste per l’individuo una priorità crescente rispetto ad abitudini che in precedenza erano più importanti. Caratteristica centrale del disturbo è il desiderio imperioso di bere (craving)

I NUMERI DELL’ALCOL In Italia: Un milione di alcoldipendenti 8 milioni di consumatori di alcol a rischio Incidenza del 3% sulla mortalità complessiva ISTAT 2012

Il Medico di famiglia Erogazione cure integrate e continuative, indipendentemente da sesso, età e tipo di patologia Promozione salute e prevenzione Responsabilizzazione del paziente ed autogestione della propria salute (empowerment) Sviluppo di un approccio centrato sulla persona (non su patologie impersonali o “casi”), orientato all’individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità

Alcol problema sociale Ruolo MMG Alcol problema sociale Ambulatorio MMG: Attuazione di una strategia d’intervento preventiva, terapeutica e d’invio “Funzione filtro”: intercettazione precoce dei pazienti con consumo a rischio e dannoso Attuazione medicina sociale e capillare con presa in carico del “bevitore problematico”

OBIETTIVI DELLO STUDIO Livello di percezione del MMG riguardo le PPAC e l’alcoldipendenza; Capacità di valutazione diagnostica nel setting della medicina di famiglia genovese; Interventi attuati e livello di conoscenza delle risorse territoriali specialistiche e delle associazioni di AMA; Necessità di formazione ed approfondimento riguardo gli strumenti di prevenzione, di inquadramento diagnostico e d’intervento delle PPAC.

METODOLOGIA Contesto territoriale: Provincia di Genova Campione: 667 MMG ASL 3 genovese e ASL 4 chiavarese Strumento: questionario costituito da 12 item a risposta chiusa distribuito via e-mail

I RISULTATI

I RISULTATI Domanda 1: E’ sua consuetudine raccogliere, durante l’anamnesi, in occasione del primo incontro ambulatoriale con il paziente, informazioni inerenti le sue abitudini alcologiche (registrazione consumi alcol)?

Domanda 4: Quali strumenti usa per la diagnosi di alcoldipendenza? I RISULTATI Domanda 4: Quali strumenti usa per la diagnosi di alcoldipendenza?

I RISULTATI Domanda 5 - In un paziente maschio di età compresa tra i 18 e i 65 anni, non affetto da patologia epatica, quale consumo giornaliero di alcol reputa a basso rischio per sviluppare Patologie Alcol Correlate? Domanda 6 - In un paziente maschio di età compresa tra i 18 e i 65 anni, non affetto da patologia epatica, quale consumo giornaliero di alcol reputa ad alto rischio per sviluppare Patologie Alcol Correlate?

I RISULTATI

I RISULTATI

I RISULTATI Domanda 12: Reputerebbe utile, per la Sua pratica, la partecipazione ad un incontro di “scambio” sull’argomento al fine di acquisire facili strumenti sul piano della prevenzione, dell’inquadramento diagnostico e dell’intervento.

CONCLUSIONI Anamnesi approfondita facilita diagnosi Colloqui/conoscenza paziente strumento elettivo Scarso utilizzo strumenti di screening mirati Esigenza di formazione mirata

CONCLUSIONI Campagne educazionali/preventive rivolte ai giovani Approccio differenziato di genere Modello di Cura Misto Valorizzazione risorse territoriali (SerT, AMA, volontariato) … amalgamare scienza e filosofia, umanità e tecnica, autorevolezza e capacità di comprensione empatica, numeri e amore per “l’arte medica”, nel rispetto del malato...

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!