“Perché ho chiesto”rispose Vassilissa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Advertisements

DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
“Perché l’ho chiesto”rispose Vassilissa
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Oltre i confini. Libri per crescere in una società multiculturale Fiabe e narrazioni dal mondo: l'approccio interculturale Mara Clementi - 21 MAGGIO 2011.
Lunedì 22 ottobre Villa Recalcati Varese Gabriella Lessana
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
FIABE E STORIE DI QUI E D'ALTROVE (Progetto di Gestione Sociale)
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
IL TESTO NARRATIVO.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
CITTA’ E CITTADINI.
Parrocchia di San Francesco
Io sono con voi!.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Mosè.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
LA LINGUA ARABA.
GRAZIE NONNI «ANGELI CUSTODI» DI NOI BAMBINI.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
La storia “Capitan Acquaforte” Acquaforte va per mare
Lavoro a cura degli alunni della classe IVA Scuola Primaria Campo Sportivo ACRI.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
8 Marzo 2008 PLAY.
Un percorso nella realtà trasfigurata
Strazzari La FIABA “Cosa ti fa pensare che ti darò il fuoco?”chiese la Baba Jaga a Vassilissa “Perché ho chiesto”rispose Vassilissa Fiaba russa.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
DEUTERONOMIO scuola domenicale Genzano.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
EDUCARE AL…LA VITA INTERIORE
LA SPAGNA MATTEO DI MARCO 2 B A.S. 2014/2015.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
IL MAGO ALFABETO UN AMICO PER IMPARARE A SCRIVERE PRIMA ELEMENTARE CASAGLIO ANNO SCOLASTICO
CHIEDI AIUTO ANCHE SE IL BULLO SEI TU! CHIEDI AIUTO SE IL BULLO TI PRENDE IN GIRO, CON BULLISMO O CYBER BULLISMO, DILLO AI TUOI GENITORI O AD UN AMICO,
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Transcript della presentazione:

“Perché ho chiesto”rispose Vassilissa La FIABA “Cosa ti fa pensare che ti darò il fuoco?”chiese la Baba Jaga a Vassilissa “Perché ho chiesto”rispose Vassilissa Fiaba russa Strazzari

La fiaba nella didattica La fiaba è un genere narrativo universale, che si ritrova nella tradizione orale di ciascun popolo. Attraverso le fiabe possiamo scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, un paese, un modo di vivere; entrare, attraverso la magia della storia, nella vita quotidiana di un villaggio, di una terra, di un popolo. Demetrio, Favaro, Didattica interculturale, Franco Angeli, pp.129 e segg. Strazzari

Echi dalle fiabe albanesi La donna “Alla nascita della bambina piangevano fin le travi della casa” La famiglia “ Avere un fratello significa avere 2 cuori” Il Patto “Io sono un albanese e un albanese anche se muore mantiene la promessa” Strazzari Tracce dalle fiabe di Muji

La fiaba ponte tra le culture Le fiabe , d’altra parte, ci rimandano le innumerevoli analogie e somiglianze tra contesti, luoghi, ambienti tra loro distanti. Pur nell’estrema varietà e ricchezza che caratterizzano le fiabe di tutti i paesi,ogni volta vi si ritrovano i temi essenziali della condizione umana, la vita e la morte, l’amicizia e l’amore, la paura e i desideri. Strazzari

La fiaba ponte tra le culture Davanti ai mondi frammentati che ci ritroviamo nelle classi, un’idea è l’ utilizzo dei protagonisti delle fiabe comuni a tutte le culture, per esempio, gli animali. O personaggi che hanno più appartenenze, come Juha Strazzari

La sua caratteristica principale è la doppiezza: JUHA, GIUHA, GIUFA’…. La sua caratteristica principale è la doppiezza: Juha è furbo e sciocco, povero e ricco, fortunato e sfortunato, gioca brutti tiri al prossimo, è vittima di inganni, è magrebino, egiziano, è Giucà , il furbo sciocco delle storie ebree, è Giufà in Sicilia, vive nelle fiabe di Calvino, in quelle spagnole, siriane, irachene…. Strazzari

Personaggi ponte :Il LUPO e i folletti Qual è la geografia del lupo? In quali paesi c’è il lupo? Zio Lupo di CapoVerde e il lupo delle fiabe cinesi Dove vivono i folletti? Dai Jin del mondo arabo attraverso Marocco; Senegal, Somalia, Sudan, fino a O Sacì Pererè in Brasile………… Strazzari

La fiaba nella didattica La fiaba si presta ad essere : smontata modificata ricostruita a numerosissimi itinerari didattici a percorsi di immaginazione A.Ferrario, Storie narrate e storia di sé, in Alfabeti interculturali, a cura di G.Favaro, Guerini e Associati Strazzari

Ogni bambino ha bisogno della sua fiaba, che lo rassicura , lo fa crescere, crea un senso rassicurante di familiarità, stabilità e sicurezza Strazzari

La fiaba offre un terreno di incontro che non ha barriere spaziali, temporali, etniche, d’età. Strazzari

La fiaba multiculturale a scuola: Ci aiuta dunque a costruire orizzonti comuni partendo da storie diverse, ci aiuta ad affermare i valori della socialità e della tolleranza Strazzari

Quando il bambino straniero si sente accolto e protetto nel nuovo ambiente, a scuola e con i compagni, è il momento di raccogliere i frammenti e i ricordi delle sue radici, delle sue origini e sollecitarlo a raccontare le fiabe della propria terra. Strazzari

Il racconto di una fiaba ci permette di conoscere le immagini che l’altro porta con sé , gli dà la possibilità di esprimere affetti, ricordi, nostalgie, di dar vita alle emozioni e alle immagini vicine e lontane. Strazzari

“Le fiabe e i racconti hanno le gambe lunghe, viaggiano attraverso i confini del mondo…” G. Favaro Strazzari

Le fiabe come resistenza al potere La fiaba berbera in funzione anticoloniale francese, contro le fiabe francesi, come percorso di ricerca della propria identità. Il leone, il re Lo sciacallo la bestia nera del potere, l’arma segreta del re Il riccio, piccolo e ultimo degli animali, simbolo dei dominati, preferisce morire che restare prigioniero Strazzari

Lo sciacallo e il riccio La FIABA Lo sciacallo e il riccio una fiaba berbera Strazzari

VARIAZIONI sul TEMA Esercizi preliminari : Dare una sequenza di immagini che illustrano la storia, provare a scrivere la storia Scrivere la storia dello sciacallo e del riccio utilizzando le seguenti parole : Sciacallo, riccio, fico, fuoco , mare, incendio, tragedia, giovane, vecchio, strada. camminare, mangiare Attenzione ! La favola non deve essere più lunga di 15 righe! Strazzari

Ricostruisci la storia: ESERCIZI linguistici Racconta la storia : Al tempo presente Mettendo un aggettivo qualificativo accanto ad ogni nome Utilizzando il discorso indiretto Ricostruisci la storia: da sequenze date alla rinfusa Strazzari

Dare il testo con degli spazi da completare : ESERCIZI linguistici Dare il testo con degli spazi da completare : Inserendo gli articoli mancanti Inserendo le preposizioni mancanti Inserendo i verbi dati alla fine alla rinfusa Strazzari

IL PUNTO DI VISTA Racconta la storia : Dal punto di vista dello sciacallo Dal punto di vista del riccio Dal punto di vista del fico Usa la prima persona singolare! Strazzari

Traduci la storia nella tua lingua… TRADURRE Traduci la storia nella tua lingua… Se questi animali non ci sono nel tuo Paese o nelle favole del tuo Paese, sostituiscili con quelli a te più noti… (per es. la volpe, il lupo, il leone ecc…) Strazzari