Colectivo de Mujeres de Matagalpa Nasce en 1986 ONG - ONLUS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Advertisements

…si chiamano Mayra, Lorena, Alejandro….sono le ragazze e i ragazzi
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO! Educazione per la popolazioni rurali e Obiettivi di sviluppo del millennio Milano, 4 aprile 06 ACRA in Senegal Aree di intervento.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PROGETTO LABORATORI RECUPERO ED ITINERARI EDUCATIVI
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
Sviluppo sostenibile nella Frontiera dellAmazzonia brasiliana (Alto Solimões - Benjamin Constant)
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
La violenza alle donne che cos’è
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
La strage delle donne in Italia
Transcultura Donna TRANSCULTURA DONNA.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
LA VIOLENZA SULLE DONNE
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Vila Esperança: Educazione, Arte e Pluralità Culturale per i Bambini della Periferia della Città di Goiás, Brasile ONG: Associazione Italiana Amici di.
Istituto Cinque Giornate
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
“Facciamo il passo giusto”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
L’altra faccia della digital generation
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
I giovani ed HIV: paure, incertezze e bisogno di risposte
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Ricerca sugli stili di vita
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Istituto Cinque Giornate
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Servizio EDU (Educazione Diritti Umani)
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Movimiento delle donne in Nicaragua Movimiento femminista.
Amhara Trachoma Control Program (ATCP)
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
No alla violenza sulle donne!
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Transcript della presentazione:

Colectivo de Mujeres de Matagalpa Nasce en 1986 ONG - ONLUS

Area Diritti Umani e Cittadinanza Prevenzione ed attenzione alla violenza di genere Partecipazione della cittadinanza Incidenza politica Area Educreando- Comunicando Teatro Alfabetizzazione Infanzia Radio Biblioteca Organigramma della organizzazione e delle aree di lavoro Area della Sanità Salute sessuale Qualità dell’attenzione nella Sanità Organizzazione delle donne Sviluppo comunale Amministrazio ne e Finanza Logistica Socie membre Assemblea generale

Nicaragua: un paese di bambine, bambini e adolescenti 53% della popolazione hanno meno di 18 anni. El 46% della popolazione sopravvive con meno di un dollaro al giorno.

Le conseguenze della politica di privatizzazione Piu del 50% dell’infanzia non può studiare. El 67% dele scuole sono private. Alta percentuale della diserzione scolastica e fuori corso L’attuale governo ha ripristinato la gratuitá dell’educazione primaria

Scarsa qualità dell’educazione Fino a 60 alunne/i per aula. La maniera di insegnare è “memorizzare e copiare”. Insegnamento sessista e conservatore con contenuti fuori era. Salari bassi dei docenti (90 $ a mese)

Lavoro infantile 18% dell’infanzia lavora, realizzando a volte lavori duri e pericolosi Le bambine assumono le responsabilità del lavoro domestico ed i bambini nelle campagne lavorano nelle aziende agricole. La violenza sessuale e il maltratto fisico infantile é un problema grave.

Analfabetismo Il 34% delle persone nelle città e el 52% nelle campagne sono analfabete. Aumenta il numero dei giovani di entrambi i sessi che non sanno leggere e scrivere per preferire ul lavoro. L’attuale governo ha predisposto misure che mitigano la problematica

La gioventù in un mondo di promesse e senza speranze Gruppi giovanili con alto grado di violenza. Droga e alcol Madri adolescenti

Nel CMM: L’Angolo dei Sogni Laboratorio permanente con 80 bambine/i Teatro: Gruppo Artistico Giovanile Trampoli e arte circense Borse di studio per 150 bambine/i Appoggio alle famiglie con problematiche sociali Elaborazione di materiali didattici Partecipazione nella Commissione Municipale dell ’Infazia

Nel CMM: La Biblioteca Servizio de prestito domicialiare e consulta in sala per 3000 persone all’ anno. Patriminio bibliografico amplio con varie tematiche, videoteca, emeroteca y ludoteca. Animazione alla lettura Attività culturali: Esposizioni, dibattiti,fiera del Libro, corsi di informatica, poesia, arte plastica Rete Nacionale di Centri di Informazione sulle Donne e Infanzia 10 Biblioteche nelle comunita rurali

Nel CMM: Alfabetizzazione “Con le nostre propie parole” Corsi di Formazione per il personale che alfabetizza 15 gruppi di donne che si alfabetizzano ogni anno 8 gruppi di post- alfabetizzazione ogni anno Produzione di materiale didattico Visite alle comunità rurali

La salute delle donne in Nicaragua Povertà Analfabetismo Violenza Disoccupazione Bassi salari Pochi spazi di partecipazione sociale

Salute riproduttiva in Nicaragua Mediamente una donna ha 3 figli Nelle zone rurali si eleva a 5 figli 64% usano metodi anticoncettivi 23% non lo usa mai 25% hanno meno di 19 anni e sono già madri 28 morti materne all’anno 85 % non usavano metodi anticoncettivi 3 donne su 4 subiscono violenza di genere

Nel CMM: Sviluppo comunale 95 levatrici 760 donne contattate all’anno 53 promotrici della salute con valigetta di medicinali essenziali visite all’anno Donne delle comunità rurali 13 località visitate donne contattate all’‘anno Visite ginecologiche visite 435 PAP-TEST 120 gravidanze 300 uso di metodi anticonpettivi 213 supporto emozionale

Nel CMM: Salute sessule Donne nella prostituzione 39 contattate Private di libertà donne Giovani e sport 270 ragazze e ragazzi contattati Campagne di educazione e sensibilizzazione Coordinamento con il Ministero della Sanità

Nel CMM: Qualità di attenzione nella Sanità Attenzione al personale della Sanità ed Uso Razionale del Medicinali Corsi da formazione Elaborazione di materiali didattici e pubblicazione di studi e ricerche Consulenze Coordinamento con Azione Internazionale per la Salute Educazione all’uso di medicinali generci Denuncia e campagne contro le multinazionali. Esigenza dei retrovirali per la cura del AIDS

Nel CMM: Organizzazione delle donne 15 Case delle Donne costruite Giunte direttive delle donne Organizzazione autonoma nelle 15 Case delle Donna Progetti di sviluppo e piccoli crediti

Nel CMM: Progetti produttivi Artigianato Rivendite sociali Construzione di case Agricultura

La violenza contro le donne in Nicaragua Di ogni 4 donne, 3 vivono violencia familiare o sessuale. A volte la vita di una donna finisce tragicamente a causa delle violenze subite La violencia viene considerata “normale” e non un problema serio, esiste molto silenzio.

La violenza contro l ‘infanzia in Nicaragua Il delitto piu frecuente è la violenza sessuale Il castigo fisico da parte delle famiglie e spesso nella scuola, si considera “normale”.

Accesso alla giustizia in Nicaragua Esite una alta percentule di persone che non sono iscritte all’ anagrafe Sfiducia profonda nel sistema giudiziale Corruzione dei giudici Procedimenti lenti e costosi, insufficente la copertura del servizio

Nel CMM: Servizio di attenzione giuridica 15 persone al giorno Procedimento di accusa a favore delle donne, quando viene richiesto. Visite di accertamento Elaborazione di materiale informativo Pubblicazione di studi Coordinamento con la Polizia, i giudici locali el altrefigure legali Incontri di formazione

Nel CMM: Attività massive Denuncie pubbliche. Campagne di informazione e prevenzione Programmi di Radio Gran Carnevale per il 25 di Novembre, Giornata Internazionale contro la violenza a donne e infanzia

I mass-media in Nicaragua: La radio Il più ascoltato e accesibile (80%) Maggiormente (81%) commerciale, musicale Diretto a un pubblico prevalentemente maschile Programmazione sessista Poca professsionalità e serietà nei Notiziari

I mass-media in Nicaragua: TV, internet e telefonini TV, giornali e telefono solo nelle città piu grandi. Boom dei telefoni cellulari e internet ma solo per chi ha soldi Pochissimi programmi televisivi nazionali educativi. Telenovelas

Le espressioni artistiche in Nicaragua Danza folclorica ed etnica Tradizione musicale e racconti orali Il Teatro classico solo nella capitale, ed è solamente per le persone economicamente privilegiate Difficoltà per il teatro popolare nelle alte zone del paese. Muralismo Tradizione artigianale

Nel CMM: RADIO VOS, donde tu voz e escucha 101.7fm La radio si sente 260 programmi radiofonici all’anno. Produzione radiofonica propia Educazione nelle diverse tecniche radiofoniche La radio nella scuola elementare Parte di AMARC, Associazione Mondiale delle Radio Comunitarie

Nel CMM: Teatro Rappresentazioni di teatro di creacizione propia e colletiva. 120 rappresentazioni per 13,000 persone all’anno su tutto il territorio nazionale con Tourne in altri paesi Gruppo di Teatro Sperimentale Informal Coro Voz-es voces Lavoro con donne private di libertà, nel Sistema Penitenziario di Matagalpa Consulenze

Nel CMM: Elaborazione e pubblicazione di materiali educativi Pubblicazione di Materiale educativo, scritto e audiovisuale. Materiale divulgativo: Magliette, cappelli, borse, penne Striscioni allusivi alle campagne sui diritti umani Per conoscere di piú ed aggiornarti:

Nicaragua, e dipartimento di Matagalpa