SOLVING PROBLEM. Quando il medico del RIS seppe che sul corpo della vittima era stato trovato un DNA “estraneo” presumibilmente appartenente all’ assassino,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema MHC.
Advertisements

DIABETE E SINDROME METABOLICA
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Interferone.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Corso di ingegneria genetica
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
Il Complesso di Golgi.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI E LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
FECONDAZIONE.
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
La cellula eucariotica animale
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Organuli : A) collegati a livello di membrane
CICLO CELLULARE.
La trasmissione dell’informazione genetica
APPARATO CIRCOLATORIO
Quale forma ha il nucleo?
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
LA CELLULA VEGETALE.
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Ciclo cellulare Cellule Hela (1951)
Lunghe catene di NUCLEOTIDI
Cellula CELLULA ANIMALE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
La Cellula.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
N1C: propedeuticità [da ROSATI]. Cosa stai osservando ?
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Il sistema immunitario
LA CELLULA.
NeuroTEST Completa la frase.
Gland TEST Completa la frase.
Principali componenti cellulari
IL COMPLESSO DI GOLGI.
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
TIPI DI TRASPORTO Diffusione Trasporto passivo (diffusione facilitata)
Compartimenti cellulari 3
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La riproduzione cellulare.
Come si osservano le cellule?
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
ENDOCITOSI.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
E GLI ORGANISMI VIVENTI
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CELLULE.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Transcript della presentazione:

SOLVING PROBLEM

Quando il medico del RIS seppe che sul corpo della vittima era stato trovato un DNA “estraneo” presumibilmente appartenente all’ assassino, ( purtroppo in quantità molto scarso) dopo un attimo di esitazione esclamò: UAFF ! Costruisci una mappa: UAFF DNA RNA Formalina 1.63 MHz; 30 W minutiPCR Ampliconi Allele drop-out [ help: Salearning FOCUS 121 ]

Figura 3.1 (61) Figura 3.2 (62) Figura 3.7 (66) Che relazioni hanno con l’influenza di Poldino Che relazioni hanno con l’influenza di Poldino ?

Da Salearning :

Apparato del Golgi :trasporto di vescicole o maturazione delle cisterne? FOCUS:074 FOCUS:080 Funzioni delle COPI protein Funzioni dei Tethering factors Cosa fa una RAB protein ? Cosa fa una p115 ?

Gli ultrasuoni ritardano la velocità di penetrazione della formalina Utilizzando la UAFF attraverso la PCR si ottengono ampliconi più lunghi Nell’uomo la metà delle proteine che interagiscono hanno la stessa localizzazione subcellulare CDK2 agisce con la ciclina A inducendo la progressione del ciclo cellulare Un allele “drop-out” è un allele non amplificato La MPIP1 è una fosfatasi che inibisce la progressione della mitosi Per eseguire una RPPA è indispesabile procurarsi della nitrocellulosa La streptomicina può interferire con la digestione lisosomiale I lisosomi possono raggiungere il sangue circolante

Cosa sono ?

To be continued…