Freak “Termine introdotto negli anni Settanta per indicare chi, tra i giovani, rifiutava apertamente le ideologie, così come le norme e i comportamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Advertisements

Esercitazione sul modello AD-AS
Raccontiamo storie.
Celebrazione del mandato
Interazioni Personali
Mercato del lavoro.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Il mio rapporto con la matematica.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA.
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
EVOLUZIONE DELLA VENDITA
Adesso la voglio percorrere
Elasticità della domanda
aspettative di inflazione e valore attuale
Presentazione Il Ricamo della vita Non conosco l`autore.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Un gioco di magia!?.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Parlare per farsi ascoltare
Il mio rapporto con la matematica
Cultura scritta sui muri
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Io & Iperlogo Il mio rapporto Elisa Turini. Io & Iperlogo Prima di frequentare il corso Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore non avevo.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Voglio tornare a sperare Fui allevata con principi morali comuni: Quando ero bambina, madri, genitori, professori, nonni, zii, vicini erano autorità
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
C’era una volta Felicycity
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Io non permetto che laspetto esteriore condizioni il mio giudizio. Ignorando il fattore testosterone, certo aggiunsi. Cè un complimento da qualche parte.
BUON NATALE
ILARIA E LA MATEMATICA.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
Voglio tornare a sperare
Un professore di filosofia, in piedi davanti alla sua classe, prese un grosso vasetto di marmellata vuoto e cominciò a riempirlo con dei sassi di circa.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Probabilità probabilità Probabilità totale
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Divertirsi con la matematica: Curiosità e stranezze del mondo dei numeri Di Peter M. Higgins Questo libro ha lo scopo di far comprendere alcuni aspetti.
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
IO E LA MATEMATICA.
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
INTERNET INTERNET E UNA COSA FANTASTICA CI AIUTA CON I COMPITI,LE RICERCHE,INCONTRARE GLI AMICI LONTANI CON LA VIDEOCHAT.
IO E LA GEOMETRIA.
Fil Ling Lezioni
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
ANTONELLA DALL’OMO. CHE COSA HO IMPARATO STUDIANDO MOLTO, SE SI E’ MOTIVATI, ALTRIMENTI NON FUNZIONA HO RIPRESO TUTTO QUELLO CHE GIA’ AVEVO NELLA TESTA,
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi.
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
Rapporto incrementale
Milena Maule - AA Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Teorema di Bayes.
IL MERCATO.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
Cap.1- Uso e abuso degli incentivi
Transcript della presentazione:

Freak “Termine introdotto negli anni Settanta per indicare chi, tra i giovani, rifiutava apertamente le ideologie, così come le norme e i comportamenti sociali comuni.” Enciclopedia Treccani

Iniziamo… Perché “Il calcolo dell’incalcolabile”? “… l’esercizio intellettuale che segue urterà la vostra sensibilità…” Quali solo le domande per cui valga la pena di rispondere?

Il libro è strutturato in 6 capitoli: Che cosa accomuna maestri elementari e lottatori di Sumo? Ma come si fa a paragonare il Ku Klux Klan a un accolita di agenti immobiliari? Perchè gli spacciatori vivono ancora a casa della mamma? Dove sono andati a finire tutti i criminali? Che cosa contraddistingue un perfetto genitore? Il perfetto genitore (parte seconda )

Che cosa accomuna maestri elementari e lottatori di Sumo? L’incentivo a falsare i risultati: Nel caso dell'insegnante il rischio esiste, ma la possibilità che la frode venga scoperta è molto bassa Per il lottatori di Sumo il rischio è nullo, poiché le autorità hanno interesse a insabbiare l’accaduto

Ma come si fa a paragonare il Ku Klux Klan a un’accolita di agenti immobiliari? Il loro potere si basa sulla disinformazione altrui Inizialmente si aveva timore del Ku Klux Klan poiché avvolto da un alone di mistero Allo stesso modo non si può vendere una casa da soli, perché non si hanno le giuste informazioni

Perché gli spacciatori vivono ancora a casa della mamma? LOTTERIA: lo spacciatore “gioca” considerando la possibilità di avere successo e il rischio di non riuscirci e addirittura di essere beccato. La concorrenza è fondamentale in questo mercato, poiché il prodotto è pressoché uguale

Rapporto casuale o causale? Espansione economica Strategie di polizia innovativa Aborto: probabile causa della diminuzione della criminalità. Dove sono andati a finire tutti i criminali?

Che cosa contraddistingue un perfetto genitore? L’influenza dei genitori sulla formazione dei propri figli E’ necessario portare mio figlio al museo? Ciò che conta davvero, non è ciò che un genitore fa, ma ciò che è.

Il perfetto genitore (parte seconda) Voglio che mio figlio abbia successo! Lo chiamerò Winner! Le aspettative dei genitori nella scelta del nome: Nomi da bianchi e nomi da neri Nomi ad alto e a basso reddito

Tiriamo le somme Cosa vi è rimasto di quanto appena esposto? Il libro porta il lettore al libero ragionamento Approccio filosofico all’economia

Cosa ne pensiamo noi… ASPETTI POSITIVI: originalità comprensibilità invito al ragionamento ASPETTI NEGATIVI: difficoltà nel classificarlo secondo il genere Elisa Coronas - Giulia Cadinu - Daniela Erbì - Viviana Ecca