1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
MARKETING TERRITORIALE come strumento di sviluppo locale
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Gruppo di lavoro Basilea 2
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
L’agricoltura sociale
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Turismo Responsabile Organizzato
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Analisi SWOT settore Alimentare
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Cooperative di agenti turistici per il supporto e la gestione di programmi nello stato del Parà: sostegno alla Municipalità di Belém nelle politiche di.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
18 ottobre 2013 AECA, via Bigari 3 – Bologna ANALISI SWOT Piano formativo A0113_0061 Fonder Formazione Formatori – IeFP al centro.
La formula strategica dell’azienda
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Business Plan della Società:
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Step 6 L’analisi dei problemi a cura di Omar Costabile Luca Vizioli Andrei Drazhin Angelo Filloramo.
TRAPPOLE DEL WEB MARKETING
Il marketing del territorio
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Altro su Cingoli Sviluppo
Partner: Gal numero 18 Regioni Italiane: numero 3 (Calabria-Puglia-Molise) Regioni Greche: numero 7 (Kozani-Corfù-Veroia-Creta- Macedonia Centrale-Florina-Ionian.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
(American Marketing Associatin)
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
IISS“Ettore Bolisani”
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
PRODOTTO: Mercati esteri primo incontro Gallipoli, 7 Aprile 2016.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
INCONTRO – DIBATTITO Il lavoro pubblico per lo sviluppo e l’internazionalizzazione: il caso dell’ICE Mercoledì 2 novembre 2011 Roma Dall’ICE all’Agenzia:
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
a cura di Maria Rita Schirru
<Nome della società>
Transcript della presentazione:

1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno

2 Punti di forza e di debolezza Marketing Immagine Quota di mercato Costi di distribuzione Prodotto o servizio Efficacia promozionale Produzione Economie di scala Costi di produzione Forza lav. spec. int./ester. Competenze tecniche Finanza Redditivit à Disponibilit à di bilancio Alleanze/aziende partecip. Partnership/privati Organizzazione Imprenditorialit à Flessibilit à Capacità ………….

Analisi SWOT StrengthsWeaknesses OpportunitiesThreats

Analisi SWOT: un esempio Punti di Forza Elevata qualità delle produzioni (agricoltura biologica) Scolarizzazione medio-alta dei giovani imprenditori se pur ancora pochi Diffusione piccole aziende a conduzione diretta Punti di debolezza Ridotta capacità di investimento Contrazione del numero delle aziende professionali (a Cingoli cmq contenuta) Viabilità Stagionalità e clima Basso reddito aziendale Elevata senilizzazione degli addetti Basso livello culturale di settore e gestione individualistica e frammentata (non di RETE) Opportunità Mercati turistici in crescita (religioso/enogastronomico e aria buona/culturale/turismo commerc.internazionale) - promozione del territorio e del suo patrimonio storico- culturale Avvio sfruttamento prod./servizi di nicchia con alta specializzazione (es: terme e wellness in senso lato) TIPIZZAZIONE e Valorizzazione complessiva del territorio Legame identitario col ns. territorio Spiccata vocazione alla multifunzionalità Proiezione verso l’Europa Rischi/Minacce Capacità tecniche e imprenditoriali Impoverimento e marginalizzazione del settore Emergenze finanziarie (mancanza liquidità per investimenti e altro…) Degrado di diverse aree del vasto territorio comunale e dispersione delle (poche) risorse in attività di limitato impatto e poca ricaduta