Esercitazione di Psicometria Rossana Pagano Micol Parolin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Intervalli di confidenza
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teorema del limite centrale …dimostra che la distribuzione campionaria delle medie si approssima alla distribuzione normale qualunque sia la forma delle.
Esercitazione di Statistica
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Inferenza statistica per un singolo campione
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi della ricerca in Psicologia
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
di cosa si occupa la statistica inferenziale?
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 7 i Test statistici
Confronto fra 2 popolazioni
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Analisi della varianza
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Statistica Descrittiva
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Corso di biomatematica lezione 7-3: Test di significatività
La verifica delle ipotesi
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Il test del Chi-quadrato
Analisi Bivariata: Test Statistici
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Strumenti statistici in Excell
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Esercitazione di Psicometria Rossana Pagano Micol Parolin

Problema 1 Le principali aziende di telefonia cellulare concordano che mediamente in Italia ogni utenza invia una media μ=3.31 sms al giorno, con una deviazione standard di δ=1.71. In uno studio sulla dipendenza dall’uso di sms nei giovani universitari si è ottenuto la seguente tabella per quattro diverse facoltà: Tenendo conto che la media è stata calcolata su un campione di 30 studenti, verificare se tali valori si differenziano in modo significativo dalle media nazionale con α=0.05 sia con α=0.01. (Descrivere l’ipotesi della ricerca, le ipotesi statistiche, la scelta e i calcoli dei test, la decisione finale) facoltàmedia Lettere3.54 Psicologia3.97 Fisica2.91 Medicina4.12

IPOTESI DELLA RICERCA Il ricercatore vuole sapere se la media dei messaggi inviati dagli studenti universitari di diverse facoltà è significativamente diversa dalla media dell’utenza italiana. VARIABILI Var. indipendente: facoltà frequentata Var. dipendente: media dei messaggi giornalieri inviati. IPOTESI STATISTICHE H o :μ 1 =3.31 ipotesi alternativa e H 1 :μ 1 ≠3.31 bidirezionale

Essendo un confronto tra una popolazione e un campione con ϭ noto (1.7) si utilizza il test Z: FacoltàMediaPunti z Lettere = Psicologia = Fisica = Medicina = Z=X1-μx δ x = δ δx √n δ = 1.7 = 0.31 √ 30

Determinazione dell’area critica per l’accettazione dell’ipotesi alternativa/ rifiuto dell’ipotesi nulla è fissata α=0.05 e α=0.01 Z x L =0.71α=0.05 α=0.01 Z cr =±1.96 Z cr =± Z=0.74

α=0.05 α=0.01 Z cr =±1.96 Z cr =± Z x P = 2.13 Z= 2.13

α=0.05 α=0.01 Z cr =±1.96 Z cr =± Z X F=

α=0.05 α=0.01 Z cr =±1.96 Z cr =± Z x M=

ZXZX α=0.05 Z cr = ±1.96 α=0.01 Z cr = ±2.57 LettereNon significativo PsicologiaSignificativoNon significativo FisicaNon significativo MedicinaSignificativosignificativo

DECISIONE FINALE Gli studenti di lettere e di fisica rientrano nella media della popolazione italiana (il campione è stato estratto dalla stessa popolazione). Gli studenti di psicologia e medicina c’è la possibilità che il campione sia estratto da una popolazione diversa. Da notare che per il campione di studenti di psicologia accettiamo l’ipotesi alternativa solo per α=0.05, mentre considerando α=0.01 (margine di errore accettato è molto piccolo) dobbiamo affermare che gli studenti di psicologia hanno media uguale a quella della popolazione

Problema 2 Volete verificare se i tratti somatici delle persone influenzano il grado di fiducia che queste suscitano negli altri. Avete a disposizione un insieme di fotografie (tra loro equivalenti per tutte le caratteristiche) con quattro tipologie di tratti somatici:indoeuropeo del nord, indoeuropeo del sud, indiano, africano. A 28 persone mostrate le fotografie con i quattro diversi tratti somatici, chiedete di scegliere qual è la persona più affidabile. In tabella si riportano le frequenze di scelta. Quali sono le vostre conclusioni accettando un grado di significatività dello 0.01? etnian. Scelte Indoeu(nord)9 Indoeu(sud)5 Indiano11 Africano3 Totale28

IPOTESI DELLA RICERCA Il ricercatore vuole constatare se i tratti somatici influenzano l’affidabilità percepita di una persona. VARIABILI VAR INDIPENDENTE: tratti somatici VAR. DIPENDENTE: affidabilità percepita IPOTESI STATISTICHE H 0 : pr(indoeuropei nord)= pr(indoeuropei sud)= pr(indiani)= pr (africani) H 1 :┌ ( pr(indoeuropei nord)= pr(indoeuropei sud)= pr(indiani)= pr (africani))

Scelta e calcolo del test Poiché i dati da confrontare sono frequenze, su un campione di rilevazioni su scala nominale utilizziamo il test X 2 nini eiei n i - e i (n i - e i ) 2 (n i - e i ) 2 / e i Indoeuropei nord Indoeuropei sud Indiani Africani Totale X 2 =∑ c ( ni – e i ) 2 e i = n e i c e i= e 1= e 2=…..= 28 = 7 4

X 2 cal. = 5. 7 G.d.l.= c-1= 4-1 =3 α= 0.01 X 2 cr =11.34 X 2 =5.7 0

Possiamo notare che : X 2 cal =5.7 < X 2 cr =11.34 DECISIONE FINALE I tratti somatici non influenzano il livello di fiducia suscitato. Le 4 fotografie hanno tutte la stessa probabilità di essere scelte