IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Circonferenza e cerchio
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
1 L’equivalenza delle figure piane
GEOMETRIA IPERBOLICA.
CICLOMETRIA.
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Liceo Scientifico “L. Garofano” Capua (CE).
Gli Integrali.
Elementi di Matematica
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Non oltrepasserò mai quel confine
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
I poliedri.
I solidi.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Cominciamo a parlare di tangenti.
Circonferenza e cerchio
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Circonferenza e cerchio
Esempio di programmazione modulare
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Utilizzando un compasso tracciamo una linea curva chiusa che viene detta circonferenza.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
ISS P. Branchina di Adrano
GEOMETRIA.
Integrale Definito - Calcolo delle Aree
Circonferenza e cerchio
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio
LE DEFINIZIONI.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
Calcolo delle Aree Area del Cerchio Il calcolo dell’area è molto più complesso in quanto non è possibile scomporre il cerchio in triangoli. E’ possibile.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Integrali Indefiniti Risolvono il problema di trovare tutte le funz. la cui derivata è uguale ad una funz. assegnata. Queste funz. sono dette primitive.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Le funzioni goniometriche
Liceo Scientifico “Ven. A. Luzzago” Liceo Scientifico “Ven. A. Luzzago” L’integrale definito e sue applicazioni A.S. 2014/2015.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Unità di misura 1cm 10cm=1dm 100cm=1m 1cm 2 100cm 2 =1dm cm 2 =1m 2 1cm cm 3 =1dm cm 3 =1m 3 1ml 1000ml=1l 1Kg peso specifico (Acqua)
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
La misura della circonferenza e del cerchio
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Il 14 Marzo (o come scrivono gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato il giorno del pi-greco dall’Osservatorio di San Francisco, il grande.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Transcript della presentazione:

IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente alla figura data.

IL PROBLEMA DELL’AREA Per le figure rettilinee è in genere semplice: ad esempio, grazie al secondo teorema di Euclide si riduce facilmente un rettangolo a un quadrato equivalente

QUADRATURA DEL CERCHIO In molti casi l’equivalenza è risolta con l’equiscomponibilità: è il caso per esempio del parallelogramma e del triangolo. Una figura può essere scomposta in un numero finito di parti: non era ammessa la divisione in infinite parti

QUADRATURA DEL CERCHIO Tutto ciò funziona bene per figure rettilinee, mentre per figure curvilinee le cose cambiano: il più famoso problema della matematica greca è quello della quadratura del cerchio ?

QUADRATURA DEL CERCHIO I matematici greci dimostrarono rigorosamente che l’area del cerchio è proporzionale al quadrato del raggio A R2 A’ R’2

METODO DI ESAUSTIONE La dimostrazione data da Eudosso e Archimede si basa sul “metodo di esaustione”. Nel cerchio vengono inscritti dei poligoni con numero di lati arbitrari e per mezzo di essi si dimostra per assurdo che il rapporto delle aree non può essere né maggiore né minore di quello dei quadrati dei raggi

POSTULATO DI EUDOSSO-ARCHIMEDE Il metodo di esaustione è basato sul seguente postulato, detto oggi di Eudosso-Archimede: Questa assunzione, tra l’altro, esclude che possano esistere grandezze “infinitamente piccole”: qualsiasi grandezza, moltiplicata per un opportuno fattore, può essere resa grande a piacere DATE DUE GRANDEZZE NON NULLE ESISTE SEMPRE UN MULTIPLO DELLA MINORE CHE SUPERA LA MAGGIORE

PI GRECO E’ da notare che col metodo di esaustione non viene calcolato il rapporto tra l’area del cerchio e il quadrato, ovvero il famoso : si dimostra solo che questo rapporto deve esistere

PI GRECO Il valore di  può essere calcolato solo approssimativamente sostituendo al cerchio un poligono con un numero molto grande di lati: è così che si trova

IL METODO Il metodo di esaustione ha un altro punto debole: essendo basato su dimostrazioni per assurdo il risultato deve essere già noto, ovvero non è un metodo per scoprire le cose ma solo per dimostrare cose già presupposte

I MODERNI I matematici moderni affrontarono con metodi nuovi i problemi di equivalenza delle figure curvilinee, portando alla nascita del calcolo integrale.

UN SEMPLICE TEOREMA Questo teorema fu dimostrato da Archimede col metodo di esaustione. Vedremo come fu invece dimostrato da due grandi matematici del ‘600, Keplero e Torricelli, e come l’area del semicerchio viene invece ottenuta nel moderno calcolo integrale UN SEMICERCHIO E’ EQUIVALENTE AL TRIANGOLO CHE HA LA BASE UGUALE AL SEMIPERIMETRO E L’ALTEZZA UGUALE AL RAGGIO DEL CERCHIO DATO

DIMOSTRAZIONE: KEPLERO Keplero suddivide il semicerchio C in tanti piccoli settori circolari, tanto piccoli da poter immaginati come triangoli aventi come basi un piccolo arco di circonferenza e come altezza il raggio

DIMOSTRAZIONE: KEPLERO I triangoli vengono poi ricollocati in modo da formare un unico triangolo avente come altezza r e come base B la somma delle basi di tutti i triangolini, ovvero C (non importa che i triangolini siano deformati, se mantengono la stessa base e la stessa altezza la loro area non cambia)

DIMOSTRAZIONE: KEPLERO Il punto debole della dimostrazione è che i settori circolari non sono veramente dei triangoli e quindi l’equivalenza non è mai esatta, a meno che ogni triangolo non sia immaginato “infinitamente piccolo”

DIMOSTRAZIONE: TORRICELLI Torricelli usò in modo innovativo il concetto di “indivisibile” introdotto da Cavalieri, ovvero che una figura possa essere ridotta a elementi fondamentali, gli indivisibili appunto, e che l’equivalenza di due figure possa essere dimostrata dal confronto di tali elementi

DIMOSTRAZIONE: TORRICELLI Il triangolo avente base B=C è collocato come in figura: si considera poi un qualunque segmento B’ parallelo a B (un indivisibile del triangolo) e la corrispondente semicirconferenza C’ (un indivisibile del semicerchio)

DIMOSTRAZIONE: TORRICELLI E’ facile dimostrare che sia B’ che C’ sono proporzionali al raggio r’, e quindi sono proporzionali tra loro: ma poiché B=C, allora B’=C’. Siccome questo vale per tutte le coppie di indivisibili di cui sono formati il triangolo e il semicerchio, questi sono equivalenti

DIMOSTRAZIONE: TORRICELLI La dimostrazione di Torricelli è apparentemente più rigorosa di quella di Keplero, ma di fatto, per evitare che questo procedimento porti a risultati assurdi, è necessario attribuire agli indivisibili uno “spessore infinitesimo” h h/2

L’INTEGRALE Nella moderna definizione di integrale, prima di tutto, la semicirconferenza, o in generale la curva, viene considerata come il grafico di una funzione: nel nostro caso tale funzione non è altro che l’equazione della circonferenza con centro nell’origine in forma esplicita

L’INTEGRALE Si comincia con l’inscrivere nella curva una serie di n rettangoli e con il calcolarne l’area totale, diciamo A(n) La stessa cosa viene poi fatta con n rettangoli circoscritti: sia B(n) l’area totale

L’INTEGRALE Naturalmente l’area del semicerchio, S, è compresa tra le due aree così calcolate:

L’INTEGRALE A questo punto la matematica moderna non ha più nessun imbarazzo a far diventare n infinito, e quindi a trasformare l’approssimazione in un calcolo esatto, grazie alla nozione di limite introdotta nella prima metà dell’800 da Cauchy

L’INTEGRALE Rigorosamente si dimostra che le due aree A(n) e B(n), al tendere di n all’infinito, tendono allo stesso valore limite, che è poi l’area del semicerchio S. Ovvero in notazioni moderne

L’INTEGRALE Il valore di questo limite viene chiamato “integrale definito della funzione sull’intervallo dato”

L’INTEGRALE A questo punto il calcolo dell’area è ridotto al calcolo dell’integrale: ciò può essere fatto grazie a un teorema dimostrato per la prima volta da proprio da Torricelli e da Isaac Barrow che lega tra loro aree e tangenti. Tutto ciò sarà oggetto dello studio del quinto anno di liceo