Memoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
LE MIE MEMORIE.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
Le mie memorie MAGGI Valentina MAGGI Valentina.
Platone.
il tutto è più della somma delle singole parti
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Storia della Filosofia II
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Il filo che lega la mente
Percezione Attenzione Memoria
Lo sviluppo della memoria
La scuola Epistemologico-genetica
E’ la capacità degli esseri viventi di ricordare ciò che si è appreso
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Discalculia e difficoltà di calcolo
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Discalculia e apprendimento
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
IO E LA MATEMATICA.
Chiara Bresciani Matricola:
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
Apprendimento multimediale
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
L’APPRENDIMENTO: alcune definizioni
Fil Ling
Fil Ling Lezioni
HERMANN EBBINGHAUS ERA UNA FIGURA SINGOLARE DI STUDIOSO E RICERCATORE,CHE OCCUPA UN POSTO DEL TUTTO PARTICOLARE NELLA STORIA DELLA PSICOLOGIA. A LUI DOBBIAMO.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA’ DEL SE’. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
La scrittura in Pedagogia
LA PERCEZIONE.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Memoria

Psicologia e metafore dei maestri antichi Memoria Psicologia e metafore dei maestri antichi

Definizione In psicologia è una funzione psichica volta all’assimilazione, alla ritenzione e al richiamo delle informazioni raccolte con l’esperienza. Per memoria si intende qui la memoria interna degli uomini e non quella esterna di oggetti come agende o calendari. 3

Tre diversi tipi di memoria Molti studi descrivono la memoria umana come un multiprocesso. La memoria sarebbe costituita da tre sistemi in collegamento fra loro, attraverso cui passano le informazioni. I tre depositi sono: Memoria sensoriale Memoria a breve termine Memoria a lungo termine 4

Memoria sensoriale La memoria sensoriale è un registro di quello che percepiamo con i nostri organi di senso. Può essere divisa in memoria visiva, uditiva, olfattiva, tattile e quella relativa alla capacità di riconoscere la posizione del nostro corpo nello spazio. 5

Memoria a breve termine (MBT) La MBT può contenere una quantità limitata di informazioni per breve tempo, in genere pochi secondi, dopo di che tali informazioni vengono dimenticate. La MBT può essere ulteriormente distinta in MBT uditivo-verbale e MBT visuo-spaziale. La prima consente, di tenere a mente un indirizzo mentre andiamo verso il luogo che ci hanno indicato. La MBT visuospaziale, mantiene per pochi secondi l’informazione ed è coinvolta nella formazione delle immagini mentali. 6

Memoria a lungo termine (MLZ) La MLT ha una grande capacità e il ricordo dei dati immagazzinati in questa parte di memoria può durare per tempi molto lunghi. È un deposito che raccoglie informazioni strategiche non temporanee, utili nel lungo periodo come l’indirizzo di casa o il numero di telefono, i volti dei compagni di classe o le regole di aritmetica. 7

Primi studi I primi studi, propriamente psicologici, sulla memoria umana sono stati condotti da Hermann Ebbinghaus (allievo di Wundt) alla fine dell’Ottocento. Ebbinghaus riteneva che per studiare in modo scientifico la memoria bisognasse utilizzare del materiale neutro che non avesse alcun significato per i soggetti sottoposti agli esperimenti. 8

Studi Attorno agli anni cinquanta, l’interesse per la memoria è andato crescendo nel mondo accademico. I risultati delle molte ricerche nel settore hanno evidenziato che la memoria non poteva essere più considerata come un sistema unitario. 9

Modello Venne fuori, invece, un modello costituito da più sistemi interconnessi tra loro e ognuno caratterizzato da specifiche proprietà. William Atkinson e Richard Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze in un unico modello multimodale. 10

Modello Secondo questo modello l’informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo di tempo in un registro sensoriale, viene focalizzata attraverso i processi attentivi, quindi viene parzialmente codificata e passa nella MBT, dove può essere mantenuta attiva e conservata attraverso il processo della reiterazione. In entrambi i sistemi di memoria l’informazione può essere perduta per decadimento o interferenza. 11

La struttura dei processi di memoria Modello di base di “plurimemoria” Registri Sensoriali Memoria a Breve Termine Memoria a Lungo Termine 12

La memoria degli antichi Platone (427-347 a.C.) ritiene che l’uomo stimolato dalla percezione degli oggetti sensibili ritrovi la memoria delle idee che li hanno causati. Secondo l’autore le cose sensibili non sono altro che una copia delle idee astratte presenti nell’Iperuranio. 13

Reminiscenza La conoscenza non sarebbe altro che un processo di reminiscenza. Nel famoso dialogo di Platone intitolato “Menone” Socrate riesce a risvegliare la memoria di uno schiavo. Lo schiavo, pur senza cultura, riesce a comprendere il teorema di Pitagora che era già presente nella sua mente. La conoscenza coinciderebbe quindi con un ricordo che va “risvegliato” da un maestro. 14

Reminiscenza Platone ha utilizzato delle interessanti metafore della memoria che anticipano per certi versi le teorie degli psicologi. Nel dialogo “Teeteto” Platone scrive che i ricordi sono come segni lasciati su una tavola di cera. 15

Metafore della memoria Sempre nello stesso dialogo il maestro di Socrate sostiene che i ricordi sono come i piccioni che rientrano in una colombaia. 16

La colombaia La colombaia è una metafora della nostra capacità di inserire le conoscenze in appositi “cassetti” mentali che apriamo quando dobbiamo recuperare informazioni. È una possibile spiegazione del modo in cui gli individui recuperano o riattivano le conoscenze già in loro possesso proprio grazie alla memoria. 17