Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIT e BYTE il linguaggio del computer
Advertisements

La rappresentazione digitale
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Elaborazione del Book Informatico. 2 Marco M. Vernillo – a.a. 2002/2003 – Elaborazione del Book Informatico Elaborazione del Book Informatico 1. Tecnologie.
Cenni sul campionamento
HTML.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Codifica e Rappresentazione dell’informazione
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
’’Campionamento e codifica di immagini e suoni’’
Codifica dei caratteri
Informazione multimediale
Codifica dell’ Informazione non numerica
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Immagini digitali, audio e video
Immagini digitali, audio e video Vediamo cosa significa digitalizzare e come sia possibile inserire una immagine, un disegno, un suono, un video allinterno.
Immagini digitali, audio e video
Introduzione ai calcolatori
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
ELEMENTI DI GRAFICA DIGITALE. GRAFFITI = GRAFFIO, SEGNO TESTODISEGNO Senso della vista GRAFICA PER COMUNICARE.
Codifica dell’informazione
Trattamento Immagini (parte 2)
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Che cosa sono le figure per il calcolatore?
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
2. Hardware Componenti di base di un computer
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:

Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Publishing & Editing Immagini
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ECDL Patente europea del computer
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
Codifica dell’informazione
Docente: Jeremy Sproston
Docente: Jeremy Sproston
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale)
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Trattamento Immagini (parte 2)
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Codifica dell’informazione
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Capitolo VIII. La comunicazione multimediale: l’elaborazione audio-video tra tecnologia e applicazioni.
Informazione multimediale
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori
Rappresentazione della Informazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
AA 2000/2001 © Alberti, Bruschi, Ferrari, Provetti, Rosti Laboratorio di Informatica 9. Multimedia 1 Laboratorio di Informatica I multimedia digitali Lezione.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Un codice è costituito da un alfabeto (insieme di simboli) parole (combinazioni di simboli validi) nel computer tutti i codici usano come alfabeto le cifre.
SOMMARIO La Digitalizzazione La Compressione LA DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione consiste nella trasformazione di un oggetto in una sequenza di numeri,
STRUTTURE DEI DATI (COMPLESSI). TESTO (codifica informazioni testuali) TESTO: (es. libro) sequenza di capitoli, paragrafi,pagine,righe, parole.
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
Transcript della presentazione:

Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu’ applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione: diagrammi, immagini, suoni. multimediale In questi casi si parla di applicazioni di tipo multimediale

Rappresentazione discreta di informazioni continue: immagini …

… suoni

La codifica delle immagini Suddividiamo l’immagine mediante una griglia formata da righe orizzontali e verticali a distanza costante caso più semplice: immagini in bianco e nero senza livelli di grigio

I pixel l I quadratini della griglia sono chiamati pixel (picture elements) e sono intesi come unità costituenti dell’immagine l La codifica di un’immagine consiste nella codifica dei pixel in cui viene scomposta l’immagine Assumiamo che un pixel sia codificato con un singolo bit che vale 0 se nel pixel il bianco è predominante 1 se nel pixel il nero è predominante

La codifica delle immagini l Poiché una sequenza di bit è lineare, è necessario definire delle convenzioni per ordinare la griglia dei pixel in una sequenza. Assumiamo che i pixel siano ordinati dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra Con questa convenzione la rappresentazione della figura sarà data dalla stringa binaria

l Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria l Se riconvertiamo la stringa in immagine otteniamo

l La rappresentazione sarà più fedele all'aumentare del numero di pixel, ossia al diminuire delle dimensioni dei quadratini della griglia in cui è suddivisa l'immagine zz

Risoluzione Il numero di pixel in cui è suddivisa un immagine si chiama risoluzione e si esprime con una coppia di numeri ad es. 640  480 pixel (orizzontali  per verticali)

Immagini con chiaroscuro l Assegnando un bit ad ogni pixel è possibile codificare solo immagini senza livelli di chiaroscuro l Le immagini in bianco e nero hanno diversi livelli di intensità di grigio l Per codificarle, si usa la stessa tecnica: per ogni pixel si stabilisce il suo livello medio di grigio. A tale livello viene assegnata convenzionalmente una rappresentazione binaria

l ogni pixel è codificato con un numero di bit > 1 ad esempio: l se utilizziamo quattro bit possiamo rappresentare 2 4 =16 livelli di grigio, l se utilizziamo otto bit ne possiamo distinguere 2 8 =256, ecc.

l Analogamente possiamo codificare le immagini a colori. In questo caso si tratta di individuare un certo numero di sfumature di colore differenti e di codificare ogni sfumatura mediante un'opportuna sequenza di bit l Ad esempio, i monitor utilizzano risoluzioni di 640X480, 1024X768, oppure 1280X1024 ed un numero di colori per pixel che va da 256 fino a sedici milioni di colori Codifica di immagini a colori

l La rappresentazione di un'immagine mediante la codifica dei pixel, viene chiamata codifica bitmap l Il numero di byte richiesti dipende dalla risoluzione e dal numero di colori che ogni pixel può assumere l Per distinguere 256 colori sono necessari otto bit per la codifica di ciascun pixel: la codifica di un'immagine formata da 640X480 pixel richiederà bit ( byte)

Tecniche di compressione Esistono tecniche di compressione per ridurre lo spazio occupato dalle immagini. Sfruttano le regolarità delle immagini. l compressione senza perdita di informazione: si memorizzano pixel vicini identici una volta sola e si ricorda quante volte occorrono nell’immagine l compressione con perdita di informazione: non si memorizzano tutti i pixel, ma solo una frazione di essi. Si usano funzioni matematiche di interpolazione per ricostruire i pixel mancanti

Formati standard l GIF (Graphic Interchange format) utilizza 8 bit per pixel e quindi distingue 256 colori. Usa una tecnica di compressione senza perdita l JPEG (Joint Photographic Expert Group) utilizza 24 bit, quindi 16,8 milioni di colori. Usa una tecnica sofisticata di compressione con perdita. l Altri formati PICT e TIFF

Formato gif 93KFormato jpeg 30K

Immagini in movimento l Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi l La qualità della memorizzazione dipende dal numero di fotogrammi al secondo l Esempio: le immagini televisive vengono trasmesse con 25/30 fotogrammi al secondo, con una risouzione di 576  720, con colori codificati a 16 bit l Problema dell’occupazione di spazio: per ottimizzare lo spazio non si memorizzano tutti i fotogrammi. l I fotogrammi variano in modo continuo: si memorizza un primo fotogramma in modo completo, e per i successivi N solo le differenze con il primo.

Formati standard l MPEG: memorizza in modo completo solo un fotogramma ogni 12, degli altri solo le differenze l AVI: (Microsoft) l QuickTime: (Apple e Microsoft)

Elaborazione dell’immagine l Una volta digitalizzate, le immagini possono essere elaborate facilmente l Elaborare un’immagine digitalizzata vuol dire applicare una trasformazione alla sequenza di bit che codifica l’immagine l Esempio: cambiare/neutralizzare il colore (Croma-key)