ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria della Direzione Amministrativa
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
1 LAZIENDA E n UN ISTITUTO: organismo composto da sistemi coordinati e complementari di persone (organizzazione), beni (patrimonio) e operazioni (gestione)
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
GLI ORGANI AZIENDALI.
La progettazione organizzativa
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La burocrazia meccanica
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Le funzioni aziendali: esempi
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Amministratore Delegato
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Principi e logiche di budgeting
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
LA GESTIONE di Napolitano Annalisa. LA GESTIONE E l insieme delle operazioni che serve a raggiungere il fine stabilito dal soggetto economico,cioè il.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
STRUTTURE ORGANIZZATIVE
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La contabilità generale in partita doppia
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Corso di Economia Aziendale
GLI ASPETTI DELLA GESTIONE
Corso di Economia Aziendale
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Il professionista intellettuale e l’artista
Il sistema azienda.
La gestione.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Organizzazione Aziendale
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Economia aziendale 1 biennio
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE Cioè Come deve organizzarsi un’impresa per raggiungere i propri obiettivi

Deve definire: responsabilità, compiti e modi di comunicare RICORDA Per raggiungere gli scopi aziendali occorre che vi sia una corretta combinazione di uomini e mezzi. Deve definire: responsabilità, compiti e modi di comunicare

ELEMENTI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E’ proprio l’organizzazione adottata dall’azienda che ne determina l’efficacia della combinazione dei fattori produttivi.

COS’E’ L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE?

E’ LA COMBINAZIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE RISORSE MATERIALI PRESENTI IN AZIENDA, IN MODO TALE DA RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

RISORSE UMANE = UOMINI MEZZI MATERIALI = MEZZI NECESSARI PER AGIRE

LE RISORSE UMANE DEVONO AVERE OBIETTIVI SPECIFICI E COMUNI Per raggiungere gli obiettivi comuni è necessario individuare le COSE DA FARE E i COMPITI che ognuno deve svolgere Nonché definire le PROCEDURE DI LAVORO da seguire

ESEMPIO PRODUZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Chi si occupa di contattare i vettori? Chi avvia le trattative? Chi stipula gli accordi (servizi, prezzi, pagamenti)? Quali fasi stabiliamo per raggiungere i nostri scopi?

LE LINEE DI COMANDO: Definiti gli obiettivi e le fasi di lavoro bisogna stabilire le RESPONSABILITA’ cioè chi valuta i risultati e l’adeguatezza del lavoro

RIEPILOGHIAMO La STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE è l’insieme di : COMPITI MANSIONI RESPONSABILITA’ LINEE DI COMANDO COMUNICAZIONE E sono elementi comuni a tutte le imprese

MA COME SI ORGANIZZANO MATERIALMENTE LE IMPRESE? Ogni impresa si organizza in modo personale sulla vase della filosofia del team di direzione, ma….

… esistono 3 modelli TEORICI di organizzazione

IL PRIMO: ORGANIZZAZIONE CLASSICA che si divide in: SCIENTIFIC MANAGEMENT (organizzazione scientifica dell’impresa) e TEORIA DELL’AMMINISTRAZIONE GENERALE DELL’IMPRESA

IL SECONDO: RELAZIONI UMANE Che pone l’attenzione sulle motivazioni ci coloro che lavorano nell’azienda

IL TERZO: AZIENDA COME SISTEMA: che si basa sulle decisioni razionali, esatte, precise dei vertici

PRIMO MODELLO L’organizzazione scientifica del lavoro Principio: L’IMPRESA DEVE ACCRESCERE IL BENESSERE DELL’IMPRENDITORE E DEI LAVORATORI Modello teorizzato da Taylor all’inizio del XX secolo secondo cui le carenze organizzative determinano lo scarso rendimento del lavoratore

PER SUPERARE LE CARENZE BISOGNA ADOTTARE METODI DI LAVORO RAZIONALI con studio dei tempi e metodi di lavoro, principio della funzionalizzazione, separazione tra chi comanda e chi esegue, controllo della direzione

SCIENTIFICITA’ DEI METODI DI LAVORO Ogni lavoro va frazionato in una serie di compiti (parcellizzazione del lavoro) e di operazioni elementari con metodi e tempi standard di esecuzione

SCIENTIFICITA’ DEI TEMPI DI LAVORO Ogni compito deve essere cronometrato per stabilire i “tempi standard”, cos’ da calcolare con esattezza di quanto personale ho necessità per espletare una funzione (VAI SUL LIBRO A PAG. 99)

PRINCIPIO DELLA FUNZIONALIZZAZIONE Cioè, assegnare ad ognuno un prorpio specifico incarico in modo tale da creare una specializzazione

SEPARAZIONE TRA ATTIVITA’ DIRETTIVA E ATTIVITA’ DI ESECUZIONE Alla direzione spetta il compito di programmare Ai lavoratori quello di svolgere i compiti assegnati

CONTROLLO DIREZIONALE I RISULTATI DEVONO ESSERE IN LINEA CON GLI OBIETTIVI

AMMINISTRAZIONE GENERALE D’IMPRESA ALTRO MODO DI ORGANIZZARE L’IMPRESA SECONDO IL MODELLO TEORICO CLASSICO E’: AMMINISTRAZIONE GENERALE D’IMPRESA Teorizzato da FAYOL come sistema generale di direzione, distinguendo le singole funzioni e cioè:

- FUNZIONI DIRETTIVE (PROGRAMMAZIONE –ORGANIZAZIONE-COMANDO- COORDINAMENTO E CONTROLLO) FUNZIONI TECNICHE (PRODUZIONE) FUNZIONI COMMERCIALI (ACQUISTI E VENDITE)

FUNZIONI FINANZIARIE (RICERCA E GESTIONE DI CAPITALI) FUNZIONI DI SICUREZZA (DEI BENI E DELLE PERSONE) FUNZIONI CONTABILI (INVENTARI-BILANCI-COSTI-STATISTICHE)

ALLA BASE LE FUNZIONI SONO OPERATIVE AI VERTICI FUNZIONI DIRETTIVE: CONSIDERATE COME FUNZIONI DI MAGGIOR RILIEVO IN AZIENDA ALLA BASE LE FUNZIONI SONO OPERATIVE

Il modello di Fayol predilige il modello GERARCHICO-FUNZIONALE Cioè Accanto agli organi di LINE, ci devono essere anche quelli di STAFF composti da esperti di settore