Genova – Regione Liguria 10 maggio 2013. Data base mondiale ideato da Cristina Dondi, segretario del Consortium of European Research Libraries (CERL),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PPP E LA FINANZA DI PROGETTO avv
Advertisements

ScubaPortal Tour Home Page La Home Page raccoglie tutte le informazioni più importanti e viene vista da diverse migliaia di visitatori al mese. E sicuramente.
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Corso Biblioteconomia Digitale A.A Docente Riccardo Ridi Analisi del sito Di Federica Sacchetto
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
tradurre e applicare il Thesaurus MeSH
Rei: rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Per cercare un libro descritto da una keywords scegli la ricerca per liste.
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL I servizi online della biblioteca e SBBL Enrica Veronesi Brescia, 30 maggio 2005.
Ariel The Research Libraries Group Inc. Distributore esclusivo per lItalia CENFOR INTERNATIONAL BOOKS S.r.l. per.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Inquadramento preliminare di un modello di prevenzione incendio.
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
PUBBLICAZIONI UFFICIALI PRINCIPALI Gazzetta Ufficiale Trattati e Convenzioni Bollettino U.E. e suppl. Relazione Generale Documenti COM.
Info Point Europa Trieste Come trovare le informazioni I siti internet ufficiali e gli altri siti Le pubblicazioni ufficiali ed il materiale.
3 il libro a stampa.
I nuovi servizi delle biblioteche dellOIRM S.Anna Paolo Gardois Biblioteca del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dellAdolescenza - Università di Torino.
Ma davvero cè tutto su Internet? n Le ricerche bibliografiche online: dalla citazione al testo completo –Torino, 27/09/2001 –Paolo Gardois –Paolo Gardois.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Mestre, 24 febbraio 2006 Centri di documentazione e/o Biblioteche della Cisl e degli altri sindacati italiani ed europei di Enrico Giacinto.
Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
24. Lezione 30/5/03 Creazione pagine web. DOVE TROVARE INFORMAZIONI.
1 Approccio per un Training Framework for SDI Il Training Framework di HUMBOLDT Training actine workshop, Torino 14 Febbraio, Genova 15 Febbraio, 2011.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
La Ricerca Bibliografica in LibriVision Febbraio 2007 Testo e grafica: Maria Lucia Peduto  
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Associazione utenti Italiani aleph
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Corsi organizzati dal Sistema Bibliotecario di Ateneo Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Spazio web gratuito A. Ferrari. Server web Per pubblicare un sito web è necessario un host che ospiti le pagine html E possibile scegliere fra host gratuiti.
14/06/2008 – Matteo Baglini Mail: Blog:
NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
B&B Magliani Elementi di Bibliografia 7: risorse di rete Dipartimento di storia Corso di bibliografia e biblioteconomia Mariella Magliani.
Artini
Iniziative Open Access al CNR
Formattazione, Partizioni e dischi
GUIDA AGLI ARCHIVI STORICI SINDACALI E OPERAI GLI ARCHIVI EUROPEI Enrico Mariotti Tesi del corso di perfezionamento in Storia e Storiografia Multimediale.
Cristina Dondi CERL 2014 MEI EDITING Italiano. 2 Una volta che si è identificata l’edizione, cliccando “aggiungi un nuovo esemplare” si entra nel gestionale.
SUPPORTO MULTIMEDIALE TESINA PER L’ESAME DI STATO 2011 Francesco Polo 5^A IGEA.
La traduzione italiana del thesaurus MeSH Cristina Calicchia Maurella Della Seta Settore Documentazione Istituto Superiore di Sanità.
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli OPAC Antonella De Robbio, OPAC: On-line Public Access Catalogues =
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
INTERNATIONAL INNER WHEEL DATABASE A livello di MEMBRO: Per tutte le Socie. Solo per la consultazione dell’intero Database. A livello di CLUB:
Copyright, 2005 © ISTC-SPFD-CNR Salerno 1 Dicembre 2005 Università degli Studi di Salerno Campus di Fisciano - "Aula delle Lauree di Ingegneria"
Il catalogo delle monografie
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Dimensione economica Distribuzione di frequenza e indici di posizione della retribuzione mensile netta da lavoro. Anno 2010.

Transcript della presentazione:

Genova – Regione Liguria 10 maggio 2013

Data base mondiale ideato da Cristina Dondi, segretario del Consortium of European Research Libraries (CERL), con i fondi della British Academy. Creato da Alexander Jahnke del Data Conversion Group dell’Università di Göttingen, ospitato e mantenuto sul sito del CERL. I dati bibliografici vengono attinti dal data base ISTC (Incunabula Short Title Catalogue) della British Library di Londra

MEI è un database progettato specificamente per registrare e ricercare i DATI MATERIALI (o di ESEMPLARE, di POST-PRODUZIONE, o di PROVENIENZA) dei libri stampati nel 15. secolo.

Ogni elemento registrato (decorazioni, legatura o note manoscritte, etc.) è trattato come un importante indizio di provenienza, ed è quindi geograficamente localizzato e datato. Esplicite note di possesso sono ulteriormente classificate come private o istituzionali, religiose o laiche, femminili o maschili, e distinte per professione.

Le POSTILLE, sono classificate secondo la loro frequenza e tipologia: correzioni, integrazioni, aggiunte, notabilia, collazioni, traduzioni, partizioni del testo, commenti, espurgazioni, segni di lettura (sottolineature, maniculae, e disegni). PREZZI E VALUTE, sono lo stesso registrati singolarmente

Nomi personali e istituzionali sono collegati al Thesaurus del CERL, dove si trovano ulteriori informazioni di carattere sia biografico che bibliografico. Anche la provenienza geografica è collegata al Thesaurus del CERL e offre coordinate geografiche e mappe.

Grazie per l’attenzione!