1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
protone o neutrone (nucleone)
Astroparticle physics and INFN ( INFN= Istituto Nazionale di Fisica Nuclare ) F Ronga INFN LNF Frascati INFN was established for nuclear and particle physics.
Possibili candidati di materia oscura ai collisori. Antonio Masiero Univ. di Padova INFN, Padova Ricerca di Materia Oscura a LHC, Padova, 22 Aprile 2008.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
Va tutto bene con il Modello Standard? Lezione 17 richiami sullangolo di Cabibbo, il meccanismo GIM. La matrice CKM la scoperta dei flavors c,b,t,,, la.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
S. Bolognesi (1) from CMS A. Di Simone (2) from ATLAS 1 Università di Torino ed INFN Torino 2 Università di Roma Tor Vergata ed INFN Roma 2 V workshop.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
Motor Sizing.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Stato e prospettive per la HEP (o almeno quella che afferisce alla CSN1) Fernando Ferroni Universita’ di Roma “La Sapienza” INFN Sezione di Roma Catania.
Il progetto di un apparato per Fisica E.W. ad un collider e + e - [Marcello Piccolo Torino 15/04/2004 ] This presentation will probably involve audience.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Physics at Colliders The Z boson.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
Lezione 6: gamma Matrice CKM e unitarietà Misura di precisione di sin2  Media mondiale ± Misura di  in decadimenti senza charm Misura diretta.
Accoppiamento scalare
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XX ciclo1 Parte IV: Ricerca di segnali di supersimmetria: - fenomenologia dei modelli in cui la rottura di simmetria e’
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Da LEP a LHC…(via Tevatrone...) C’è un Higgs a 115 GeV ? Dovremo comunque attendere fino al Al Tevatrone,
Fisica del bosone di Higgs a LHC
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
1- La comunicazione scientifica è un problema sottovalutato? Elisabetta Durante, giornalista scientifica – SNFNS Francesco Romano - Otranto 2015.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
22 Maggio Sommario programmi strategici esistenti di altri Paesi con la fisica agli acceleratori Antonio Zoccoli INFN & Università – Bologna Antonio.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Riunione di ATLAS Italia - BO
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Transcript della presentazione:

1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano perplessi  Gli esperimenti di neutrini sono oramai lanciati (o prevedono upgrade) in misure di precisione di theta_13/delta_CP  Il programma di fisica agli acceleratori è dominato da LHC  Tevatron riesce ancora a sorprendere  Le prospettive teoriche…

2 Da Planck-I

3

4 Il risultato finale

5 ICE3ICE3

6

7 Davide Meloni

8 Dark Matter-Laura Covi

9 E se non fossero wimp??

10 RisultatiRisultati

11 Direct detection?

12 Colliders…Colliders…

13 David Straub: NP in flavor

14 LHC…EWKLHC…EWK

15 TopTop

16 Benchmark Scenarios for the Search of MSSM Higgs Boson With GeV signal interpreted as h (H possibility excluded by H +- searches) m h max scenario Green region favored by LHC observation Lower bound on tanβ, M A and M H+ (slightly relaxed if M SUSY ~ 2TeV) M.C., Heinemeyer, Stal, Wagner, Weiglein ’13 m h mod scenario Moderate stop mixing: large region in tanβ-mA plane compatible with Higgs signal A/Η  ττ

17 Decay of Non Standard MSSM Higgs Bosons in electroweakinos M.C., Heinemeyer, Stal, Wagner, Weiglein ’13 m h mod scenario Reach of non-standard Higgs bosons in tau decays modified. Opportunity to search for these new decays Also H  hh relevant at low tanβ effect of A/H suppressed decays into charginos and neutralinos

18 Il futuro..MLM

19 Altri talks interessanti..  Molti, consiglio di andare sulla pagina web  Terranova (misura di g-2 dell’elettrone)  Crivellin (NP nel flavor?)  Xenon 100/Lux  Tavola rotonda sulle neutrino facilities  Posizione di Ferroni  Posizione CERN  China as «the» player?  Fermilab come l’unico luogo con un vero fascio  Misure di QCD di precisione  Misure di fisica dell’Higgs