Anno Accademico 2007-08Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
Advertisements

Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Laureando: Emanuele Viviani
Università degli Studi di Trieste
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
“How to Measure the True OSNR in ROADM-Based Networks”
Anno Accademico Antonio Saitto Romeo Giuliano
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Seminario su clustering dei dati – Parte II
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Fondamenti di Tecnica ed Economia Ferroviaria
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
L’operatore differenziale Nabla
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
Università di Roma – Tor Vergata
“Efficienza delle Alette.”
Università di Roma – Tor Vergata
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
Università di Roma – Tor Vergata
Università degli Studi di Cassino
Anno Accademico Trasmissioni radiomobili1 Universita di TorVergata-Facolta di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( IV parte) Anno Accademico
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
.Pool Boiling. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G. Bovesecchi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Realizzazione completa di un’interfaccia grafica in.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Risultati complessivi Diego Ragazzi
ECDL Patente europea del computer
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
prof.ssa Giulia Quaglino
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Anno Accademico Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( III parte) Anno Accademico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
L’EVOLUZIONE DELLA RADIO: L’APPRODO ALLA CROSSMEDIALITA’ E IL CASO RADIO CAPITAL Università degli studi di Pavia. Relatore: Prof. Fabio Muzzio Correlatore:
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Economia e gestione degli intermediari finanziari web site:
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Transcript della presentazione:

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili1 Universita’ di TorVergata-Facolta’ di Ingegneria Trasmissioni Radiomobili ( II parte) Anno Accademico Antonio Saitto Romeo Giuliano

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili2 Modem per sistemi di comunicazione numerica via radio

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili3 Classificazione dei canali di trasmissione Un segnale e’ caratterizzato dalla banda B e dal periodo di simbolo T Se B <B C ilcanale appare piatto in frequenza al segnale Se T <  t 0 il canale appare piatto nel tempo al segnale Se T <  t 0 e B <B C il canale appare piatto nel tempo ed in frequenza al segnale Canale NON piatto t0t0 BCBC Canale piatto nel tempo Canale piatto in frequenza Canale piatto-piatto

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili4 Sistemi di modulazione per trasmissioni radiomobili Sorgente Codifica di canale MODEmettitore Tx Antenna Decodif. di canale DEMODRicevitore Rx Antenna Destinatario Canale di propagazione Canale numerico Canaledella modulazione Canale radio/tratta radio L’amplificatore e’ usato vicino alla saturazione Necessita’ di usare modulazioni ad inviluppo costante Contenimento dei lobi secondari per massimizzare l’efficienza spettrale

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili5 Modulazione Digitale 1 Per modulazione si intende la tecnica di trasmissione di un segnale elettromagnetico (eventualmente rappresentante un'informazione) per mezzo di un altro segnale elettromagnetico detto portante. Gli elementi fondamentali della modulazione sono: –La portante, rappresentabile come un insieme di toni del tipo: A n cos(2  f 0 t+  n ) Il segnale sorgente rappresentabile nel caso di segnale numerico o digitale come una successione di simboli appartenenti ad un alfabeto {b k }= sequenza dei simboli trasmessa

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili6 Modulazione Digitale 2 In generale alla sequenza di simboli viene associata una rappresentazione numerica (successione di numeri in corrispondenza dei simboli). La sequenza dei simboli numerici viene manipolata creando delle forme d’onda che possono essere associate al singolo simbolo (senza memoria) o a sequenze di simboli (con memoria). Le forme d’onda associate ai simboli possono operare sulle ampiezze, sulle frequenze o sulle fasi della portante In generale le modulazioni usate per canali fortemente variabili sono Modulazioni di Fase, nelle quali il segnali tende a portare tutta l’informazione nelle variazioni di fase (stati) della portante.

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili7 Modulazione Digitale 3 La quantità di informazione trasmessa dalla sorgente è misurata in Simboli al secondo (baud) I simboli vengono in genera rappresentati da sequenze di bit. Tra simbolo e bit esiste una relazione semplice: Se un simbolo appartiene ad un alfabeto pari a 2 N elementi per rappresentare un simbolo occorrono ln2 N =N bit Il segnale modulato deve trasmettere la stessa quantità di informazione attraverso sequenze di forme d’onda opportune Se la modulazione è senza memoria il numero di stati del segnale modulato è pari alla lunghezza dell’alfabeto prescelto

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili8 Segnale M-PSK ( senza memoria) (1) s(t)=  (2  /T s )cos(2  f 0 t+  k )rect(t/T s )

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili9 Segnale M-PSK ( senza memoria) (2) 4-PSK 8-PSK 2-PSK

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili10 Segnale M-PSK ( senza memoria) (3) 2-PSK4-PSK 8-PSK Bassa efficienza spettrale= alti lobi laterali

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili11 Modulazione a fase continua (1) (CPM) s(t)=  (2  /T s )cos(2  f 0 t+  (t, B )+  0 ) Dove  (t, B ) risulta:  (t, B )=2  b k h k q(t-T s ), nT s  t  (n+1)T s n k=-  {b k }= sequenza dei simboli trasmessa Alfabeto di {b k } =  1,  3,  5,…..  (M-1) dove : M=2 q cardinalita’ ; q bit per simbolo B dipende dalla sequenza dei simboli trasmessi h k = indici di modulazione, se fisso =h q(t)= forma d’onda continua rappresentabile come: q(t)= ∫ g(  )d  t 0

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili12 Modulazione a fase continua(2) (CPM) se g(t)=0, per t>T s il segnale CPM e’ a risposta piena se g(t)  0, per t>T s il segnale CPM e’ a risposta parziale I segnali piu’ usati per g(t) sono : Impulso LRECT I mpulso LRC Impulso Gaussian Minimum Shift Keying (GMSK) g(t)= 1/2LT s, per 0  t  LT s 0 altrimenti g(t)= 1/2LT s (1-cos(2  t/LT s ), per 0  t  LT s 0 altrimenti g(t)={Q[2  B(t-T s /2)/  log2]-Q[2  B(t+T s /2)/  log2]} Q(t)=1/  (2  ) ∫ 2 e -x/2 dx 2  t

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili13 Modulazione a fase continua (3) (CPM) g(t)=LT e q(t) a risposta piena g(t)=coseno rialzato e q(t) a risposta piena

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili14 Modulazione a fase continua (4) (CPM) g(t)=2LT e q(t) a risposta parziale g(t)= gaussian minimum shift key e q(t) a risposta parziale, per vari valori di BT

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili15 Modulazione a fase continua (5) (CPM) Esempio di spettro di CPM per h=1/3 e M=4 e g(t)= LT Esempio di spettro di CPM per h=0.5 e M=4 e g(t)= LT

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili16 Modulazione a fase continua (6) (CPM) Esempi di spettro di CPM per vari valori di h e M=2 e g(t)= LT. In particolare per h=0.5CPM=MSK per h=0CPM=2-PSK per M=4 e h=0 CPM=4-PSK

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili17 Modulazione a fase continua (7) (CPM) Stati terminali delle fasi caso per g(t) =rect, risposta piena e b k =±1 Valori terminali delle fasi per h=m/p, m e p primi tra loro con m par i: con m dispari :  s ={0,  m/p,2  m/p,3  m/p,….,  (p-1)m/p} numero di stati =p  s ={0,  m/p,2  m/p,3  m/p,….,  (2p-1)m/p} numero di stati=2p

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili18 4h  3h  2h  h  0 -h  -2h  -3h  -4h  0 T 2T 3T 4T 5T 6T 7T 8T Modulazione a fase continua (8) (CPM) diagramma delle fasi caso per g(t) =rect, risposta piena e b k =±1

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili19 Modulazione a fase continua (9) (CPM) Traiettorie delle fasi caso risposta completa al variare di h h=1/2h=1/4h=1/3h=2/3h=3/4h=3/5

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili20 Modulazione a fase continua (10) (CPM) diagramma delle fasi caso per g(t) =LT e coseno rialzato, risposta parziale b k =±1,…, ±(M-1) S f  pM L-1 m pari 2pM L-1 m dispari

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili21 Modulazione a fase continua (11) (CPM) diagramma delle fasi caso per g(t) =LT e coseno rialzato, risposta completa b k =±1 al variare di h

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili22 Modulazione a fase continua (12) (CPM) diagramma delle fasi caso per g(t) =LT e coseno rialzato, risposta completa b k =±1, ±3 al variare di h

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili23 Modulazione a fase continua (13) (CPM) Modulazione MSK CPM=MSK (Minimum Shift Keying) se h=1/2 e g(t)= rect  (t, B )=  n + ½  b n (t-nT s )/(T s ), nT s  t  (n+1)T s  (t, B )=½   b k +  b n q(t-T s ), nT s  t  (n+1)T s n k=-   (t, B )=2  b k h k q(t-T s ), nT s  t  (n+1)T s n k=-  s(t)=Acos( 2  (f 0 + b n /(4T))t- ½ nb n  +  n ) nT s  t  (n+1)T s

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili24 Modulazione a fase continua (14) (CPM) Modulazione MSK Il segnale MSK puo’ essere visto come un segnale caratterizzato da una portante che puo’ assumere due valori f 1 =f 0 +1/(4T) f 2 =f 0 -1/(4T) T 1/T ∫ cos(2  (f 0 +  f)t) cos(2  (f 0 -  f)t)dt=sin(2  (2  f)T)/2  (2  f))T=0 se: 0 2  (2  f)T =k   f=1/4T minimo shift

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili25 00 33 22 Modulazione a fase continua (15) (CPM) Modulazione MSK Il segnale MSK puo’ essere espresso come: s i (t)=Acos( 2  (f i +  n + ½ n  (-1) i-1 ) i=1,2 11 1 3  /2   /2 0 T 2T 3T 4T 5T 6T 7T

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili26 Modulazione a fase continua (16) (CPM) Modulazione MSK Esempio di risposta impulsiva del filtro dell’impulso rettangolare Esempi di attenuazione dei lobi per effetto del filtro dell’impulso rettangolare

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili27 kT (k+1)T Modulazione a fase continua (17) (CPM) Trasmettitore Sagomatura di frequenza Sagomatura di fase t t X X 0 90 cos(2  f lo t) s I (t) s Q (t ) -sin(2  f lo t) cos(2  f lo t) h*g(t) + cos(2  f lo t+  (t,B)) {B}  (t,B) ∫ dt kT (k+1)T cos sin

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili28 Modulazione a fase continua (18) (CPM) Fase del segnale in ricezione  (t, B )=  h  b k +2  h  b k q(t-kT s ), nT s  t  (n+1)T s n-L k=-  n k=n-(L+1)  (t, B )=  n +  (t, B ) Se L=1 la modulazione e’ a risposta piena, se L>1, a risposta parziale. In questo caso genarale si puo’ scrivere:  (t, B )=2  h  b k q(t-kT s )+2  hb n q(t-nT s ), nT s  t  (n+1)T s n-1 k=n-(L+1) Correlative state

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili29 Modulazione a fase continua (19) (CPM) Fase del segnale in ricezione (2) S n =(  n,b n-1,b n-2,…,b n-L+1 ) S n+1 =(  n+1,b n,b n-1,…,b n-L+2 )  n+1 =  n +  hb n-L+1 Massimo numero di stati= pM L-1 m pari 2pML-1 m dispari

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili30 Modulazione a fase continua (20) (CPM) Fase del segnale in ricezione (3) S n =(  n,b n-1,b n-2,…,b n-L+1 ) S n+1 =(  n+1,b n,b n-1,…,b n-L+2 )  n+1 =  n +  hb n-L+1

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili31 Modulazione a fase continua (20) (CPM) Fase del segnale in ricezione (4) S n =(  n,b n-1,b n-2,…,b n-L+1 ) S n+1 =(  n+1,b n,b n-1,…,b n-L+2 )  n+1 =  n +  hb n-L+1

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili32 Modulazione a fase continua (20) (CPM) Fase del segnale in ricezione (5) S n =(  n,b n-1,b n-2,…,b n-L+1 ) S n+1 =(  n+1,b n,b n-1,…,b n-L+2 )  n+1 =  n +  hb n-L+1

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili33 Modulazione a fase continua (20) (CPM) Ricevitore kT (k+1)T X X 0 90 cos(2  f lo t) -sin(2  f lo t) cos(2  f lo t) LPF y(t) Decodifica di sequenza Algoritmo di Viterbi {C} Campionamento 1/T t t

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili34 Prestazioni dei sistemi CPM su canale Gaussiano(1) Sequenza B i e sequenza B j Distanza Euclidea tra B i e B j =d 2 ij d 2 ij =2E b  2 ij  2 ij =(log 2 M)/T {1-cos(  (t, B i ))-cos(  (t, B j ))}dt 0 NT  2 min =lim min i,j {(log 2 M)/T [1-cos(  (t, B i - B j )]dt} ∫ 0 NT N  Tasso d’errore =P M =K  min Q(  (E b /N 0  2 min )) Numero di percorsi a distanza minima

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili35 Prestazioni dei sistemi CPM su canale Gaussiano(2) Nel caso QPSK  2 min =  2 12 =2 Nel caso CPM si dimostra che  2 min  d 2 B (h) d 2 B (h)= 2(1-sin(2  h)/(2  h)), M=2 min {(2log 2 M)(1-sin(2  kh)/(2  kh))}, M>2 1  k  M-1

Anno Accademico Trasmissioni radiomobili36 Prestazioni dei sistemi CPM su canale Gaussiano(3)