Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Semeiotica psichiatrica - 5
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
La lombosciatalgia.
Farmacologia della malattia di Parkinson
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Attività motoria per disabili
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
ASL Viterbo Servizio Prevenzione e Protezione
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
Disturbi del movimento
L’approccio riabilitativo al paziente Parkinsoniano
LA MALATTIA DI PARKINSON Medicina Fisica e Riabilitazione
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
A cura di Lorena Barbieri
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Laboratorio area psicologica
Morbo di Parkinson.
Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL SISTEMA NERVOSO E IL MORBO DI PARKINSON
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
Malattia di Parkinson James Parkinson nel 1817 descrisse la malattia nel libro “An Essay on the Shaking Palsy”: “Tremori involontari, accompagnati da diminuzione.
LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Paralisi cerebrali infantili
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Docente: Mirella Franco
La depressione nell’anziano
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Anno Scolastico Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale Dott.ssa in fisioterapia Antonella Amadio

Introduzione al programma didattico Nozioni preliminari,valutazione e trattamento di: Morbo di Parkinson Sclerosi multlipa Atassie e paz.cerebellari Alzheimer

Il Morbo di Parkinson …moto tremolante involontario,con forza muscolare ridotta,di parti non in azione,anche quando vengono sorrette; con propensione a piegare il tronco in avanti e a passare da un’andatura al passo alla corsa; assenza di alterazioni sensitive e dell’intelletto. (James Parkinson 1817)

Il Morbo di Parkinson è caratterizzato dalla degenerazione della sostanza nigra striatale dei nuclei della base(spopolamento neuronale) che comporta una notevole riduzione nella produzione della dopamina. La patologia si presenta con una importante triade sintomatologica ben definita: Tremore ritmico a riposo Rigidità ( troclea dentata ) Acinesia ( difficoltà nell’iniziare il movimento)

Altri sintomi associati bradicinesia festinazione deperimento cognitivo scialorrea riduzione mimica facciale atteggiamento captocormico problemi nella deglutizione problemi respiratori micrografia

La malattia di Parkinson va distinta dai cosiddetti parkinsonismi, sindromi che, pur essendo sintomatologicamente simili ad essa, riconoscono una precisa eziologia. Età media di insorgenza 50-70 anni

Esame obiettivo Postura Deambulazione Valutazione tono muscolare Valutazione cognitiva Comportamento motorio Equilibrio e stazione eretta

TRATTAMENTO

Fase iniziale Fase intermedia Fase tardiva Il trattamento differisce per stadiazione della patologia e quindi per priorità terapeutica. Si distinguono 3 fasi: Fase iniziale Fase intermedia Fase tardiva

Breve termine Medio termine Lungo termine Obiettivi Breve termine Medio termine Lungo termine

Fase iniziale Prevenzione danni muscolo-scheletrici Mobilizzazione articolare Allungamento muscolare (stretching) Esercizi di rilassamento Informazioni ai familiari Sostegno psicologico Tecniche di rieducazione posturale

Fase intermedia Quando possibile esercizi precedenti AVQ Es. per equilibrio Es. per deambulazione Es. per la coordinazione Svincolo dei cingoli Esercizi cognitivi Valutazione della depressione Passaggi posturali

Fase tardiva Es. di riabilitazione respiratoria Mobilizzazione Posizionamento a letto ed in carrozzina Addestramento dei familiari

Essendo il Parkinson una malattia così complessa dal punto di vista riabilitativo si presta a diversi approcci: Biomeccanici Neurofisiologici Teoria dell’apprendimento biopsicosociali

Approccio biomeccanico Approccio tradizionale (prima della L-dopa) Principi meccanici e kinesiologici per controllo motorio (Schenkman 1992) Tecniche di rilassamento, es. per respirazione,escursione articolare e sequenze di movimento

Approccio neurofisiologico P.N.F per controllo e riduzione della rigidità con azione su sistema fusomotorio e mm. antagonisti Per migliorare acinesia attraverso l’inizio e la facilitazione del movimento(Irwin e Carruthers 1971) Per migliorare deambulazione (Chan e coll. 1993) Tecniche Bobath e Rood per riduzione del tono

Facilitazione sensitive Visive Verbali Acustiche(ritmiche)

Teoria dell’apprendimento Riorganizzazione neuropsicologica tramite movimenti funzionali(educazione conduttiva) Riapprendimento di strategie tramite esecuzione di movimenti semplici da eseguire in sequenza per favorire una chiara rappresentazione mentale Uso di regole verbali Motivazione nel contesto di un gruppo sotto la guida di un conduttore AVQ

Biopsicosociali Terapia di gruppo per: Aspetto fisico Aspetto psicologico Aspetto cognitivo Effetti su: Motivazione Supporto psicologico Educazione Scambio di informazioni

CONCLUSIONI

Mai come in questa patologia il trattamento riabilitativo è strettamente legato e condizionato dal corretto dosaggio della terapia farmacologica, inoltre è auspicabile che il paziente venga inserito in un percorso terapeutico pianificato in equipe con le altre figure professionali competenti