Piera Papani Responsabile del SAA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
LE PRESTAZIONI SANITARIE
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La valutazione dei fattori di stress
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Medicina gestionale di Comunità
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

Piera Papani Responsabile del SAA DISTRETTO SUD EST L’ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE NUOVA OFFERTA DELLA RETE SOCIO SANITARIA Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA FINALITÀ Assicurare un’adeguata assistenza in situazioni d’emergenza; Garantire un periodo di sollievo; Assicurare l’ accompagnamento nella ridefinizione delle capacità di cura. Piera Papani Responsabile del SAA

MODELLO ORGANIZZATIVO Gestione dell’accoglienza temporanea non su posti predefiniti, ma tenuto conto: - della preferenza dell’anziano e della famiglia - della disponibilità di posti non convenzionati Piera Papani Responsabile del SAA

METODOLOGIA E IMPOSTAZIONE PROGETTUALE Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA ASSISTENTE SOCIALE Valutazione del bisogno e definizione degli obiettivi, Informazione sulle modalità organizzative, Accordo con la famiglia sul periodo di inserimento. Piera Papani Responsabile del SAA

UNITÀ DI VALUTAZIONE GERIATRICA Definizione del progetto Accompagnamento dell’anziano alla casa protetta accogliente Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA autorizzazione del progetto organizzazione degli ingressi monitoraggio del budget Piera Papani Responsabile del SAA

OPERATORI DELLE CASE PROTETTE Gestione del progetto Supporto ai care giver per l’assistenza a domicilio Rinvio all’Assistente sociale per eventuali modifiche del progetto Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA ALCUNI DATI ANNO 2008 n° giornate fruite 2509 n° persone inserite 72 n° inserimenti 83 media g.g. d’ inserimento per utente 35 Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA TIPOLOGIA DEI BISOGNI Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA DAL DOMICILIO Assenza dell’assistente familiare Periodo di vacanza della famiglia Sollievo ai familiari di anziani affetti da demenza con problemi comportamentali Malattia/ricovero del care giver o di altro familiare Piera Papani Responsabile del SAA

DALLE DIMISSIONI PROTETTE Predisposizione di un progetto di rientro a domicilio, (es. reperimento assistente familiare, modifiche ambientali), Periodo di riabilitazione (es. fratture) Piera Papani Responsabile del SAA

CASA PROTETTA VILLA MATILDE DI NEVIANO Piera Papani Responsabile del SAA

TIPOLOGIA DEL BISOGNO AL MOMENTO DELL’ INSERIMENTO 16 per sollievo/ferie alle famiglie 4 per assenza dell’assistente familiare 11 per progetto riabilitativo post ricovero ospedaliero Totale inserimenti 31 Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA PATOLOGIA PREVALENTE 14 affetti da demenza 5 esiti di frattura/ trauma cranico da caduta 5 esiti di ictus, di cui 2 con PEG 2 disturbi psichiatrici 5 altre patologie Piera Papani Responsabile del SAA

OBIETTIVI DEI PROGETTI ASSISTENZIALI Gestione dei disturbi del comportamento Disalettamento Recupero/potenziamento della motricità residua e dell’attività di base Prevenzioni e cura delle lesioni da decubito Adeguata alimentazione/idratazione Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA RISULTATI 78,5 % raggiunti 14,2 % parzialmente raggiunti 7,1 % non raggiunti Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA RISULTATI RAGGIUNTI NEL PRIMO ANNO DI SPERIMENTAZIONE DELL’ACCOGLIENZA TEMPORANEA Piera Papani Responsabile del SAA

Piera Papani Responsabile del SAA Adesione di tutte le case protette convenzionate del Distretto, Individuazione di una risposta per tutti i progetti predisposti, Rientro a domicilio dopo il periodo concordato delle quasi totalità delle situazioni inserite, Riabilitazione di dimissioni ospedaliere evitando il ricovero definitivo in casa protetta, Supporto e sollievo ai familiari Piera Papani Responsabile del SAA

aumento dello stanziamento nel FRNA 4.000 giornate. PROGRAMMAZIONE 2009 aumento dello stanziamento nel FRNA 4.000 giornate. Piera Papani Responsabile del SAA