I Giovedi della Cultura Scientifica IL LIBRO BIANCO PER L’EFFICENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO CASACCIA SALA CONFERENZA AREA CAPANNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Comunità Locali e le energie rinnovabili Compiti e opportunità
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVBILI
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Workshop Strumenti e meccanismi di finanziamento per realizzare le azioni del Piano Clima Meccanismi e strumenti a disposizione degli enti locali una rassegna.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
ABITARE LA MONTAGNA.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Certificazione energetica degli edifici.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Consigliere Delegato F.IN.CO.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
1/40 Schema di programma. 2/40 Richiami al bilancio energetico nazionale il ruolo dei settori merceologici Alcuni raffronti con la situazione europea.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union.
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

I Giovedi della Cultura Scientifica IL LIBRO BIANCO PER L’EFFICENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO CASACCIA SALA CONFERENZA AREA CAPANNA

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Energy consumption in the buildings sector Energy demand in % 28% 41% Industry Transport Residential and Tertiary Energy consumption by end use in EU tertiary buildings Cooling4% Space heating52% Lighting 14% Cooking 5% Water heating 9% Other16% Energy consumption by end use in EU residential buildings Space heating57% Electric Appliances 11% Cooking7% Water heating25%

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Heating : potential savings Extreme differences exist in thermal building regulations Promoting thermal insulation regulations to a level already attained by some Member States could result in substantial energy savings [kWh/ m³a] Comparison of consumption applying the model building regulation in Denmark in each Member State (climate-corrected) Consumption if Danish regulation applied Existing consumption EU wide thermal insulation regulations have potential

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi I TEMI DEL LIBRO BIANCO Individuare una serie di interventi per favorire l’apertura dei Mercati e l’armonizzazione nel campo della qualità e della sicurezza. Individuare precise proposte di livello strategico da adottare nel quadro della politiche energetico ambientali del sistema edificio-impianto-clima- territorio-utente Costituire e definire una serie di azioni in modo da non trovarsi in “affanno” nella fase di recepimento della direttiva 2002/91/CE.

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Definire e proporre soluzioni innovative basate non solo sul reperimento di nuove risorse finanziarie ma anche su azioni di volontariato Promuovere lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche così da poter uniformare norme e regole relative al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ed efficienza del sistema I TEMI DEL LIBRO BIANCO

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi IL LIBRO BIANCO PRESENTAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DEI CAPITOLI Nella redazione del libro sono stati utilizzati, principalmente, contributi delle Associazioni di Categoria - FI.NCO,ANCE, CRESME, ENEA, Ministeri LAVORO, MAP, MATT e FINANZE, UNIONE EUROPEA

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. A Situazione europea Situazione interventi e disposizioni di legge nei paesi EU relativa agli aspetti energetici negli edifici Viene fatta una rassegna sulle misure applicate nei Paesi della UE relativamente all’uso razionale dell’energia ed al risparmio energetico in modo particolare per gli impianti (riscaldamento, HVAC, illuminazione), i controlli (caldaie e HVAC), l’audit energetico e il labelling degli edifici.

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi PAESI A CONFRONTO

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. B - Stato delle costruzioni Analisi della situazione del settore del residenziale e del terziario e definizione della situazione in Europa ed in Italia nel settore residenziale e terziario con tabelle di riferimento alla consistenza dell’occupazione, degli investimenti e del parco immobiliare

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi TREND NEI PAESI EUROPEI

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. C Consumi energetici costruzioni in Italia Vengono valutati i consumi energetici dovuti ai processi di produzione e quelli di gestione ed esaminati i consumi energetici nel settore residenziale e terziario con considerazioni e valutazioni sui vettori energetici ed i consumi

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi

Presentazione di alcuni dati Analisi del parco edilizio nazionale: censimento e differenze strutturali tra il settore residenziale ed il terziario Unità abitative16,5 Ml27,2 Ml Popolazione53,8 Ml58,4 Ml Famiglie15,7 Ml21 Ml Area abitazioni75 mq96 mq Membri per famiglie3,5 persone2,8 persone Monofamiliari (28%) Plurifamiliari (72%) Parco residenziale italiano

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Consumi totali nel civile Mtep

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Consumi energetici residenziale per uso (Mtep )

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Consumi per principali fonti energetiche (Mtep)

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. D Tecnologie, interventi e aspetti di criticità Il capitolo esamina materiali, componenti, sistemi e le tecnologie, tradizionali e innovative, del sistema edificio- impianto e le relazioni che sussistono tra questo sistema e l’ambiente urbano. Particolare attenzione è riposta nella presentazione delle FERN, delle tecnologie per l’idrogeno, quelle di Edificio intelligente, Indoor Air Quality e Qualità della vita

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Sono valutati i consumi energetici dei settori principali (cemento, laterizi, calce, gesso e materiali in ceramica) ed i principali interventi per il contenimento energetico Particolare approfondimento è attribuito al LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA). Cap. E - Consumi di processo Industria Nazionale delle Costruzioni

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. F- Normativa Presenta la normativa energetico- ambientale vigente con le evoluzioni degli indirizzi di politica energetica a livello centrale e regionale Oltre le leggi nazionali vigenti in materia di energia ed ambiente sono evidenziate le iniziative più significative emanate da Regioni o EE.LL.

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. G - Ambiente Il capitolo è in gran parte desunta dal REA ENEA 2000 e prende in esame la situazione della EU15 e quella italiana con particolare riferimento al protocollo di KYOTO. Sono considerati gli aspetti derivanti dal nuovo quadro istituzionale e regionale. E’ presentato le correlazioni tra consumo energetico ed emissioni ed il trend storico emissioni e di gas serra

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Emissioni CO2 nel civile (Mt)

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Cap. H Certificazione Energetica Tratta della Certificazione energetica: proposte e iniziative per l’applicazione. E’ un capitolo critico data la situazione in continuo sviluppo e le iniziative di questi giorni del MAP. E’ un tema che risente della situazione di incertezza e poca chiarezza presente nella nostro Paese

ENEA - UDA SISTEN - G.Fasano, M.Zinzi Conclusioni e raccomandazioni Risanamento degli involucri; Governo del condizionamento estivo; Introduzione di sistemi di gestione automatizzata; Promozione ed incentivazione di politiche mirate volontarie e finanziate Adeguamento alle iniziative e politiche della UE Promozione dell’uso delle energie rinnovabili Chiarimento sulla competenza tra il Governo Centrale e le Regioni, in materia di energia e ambiente