PRINCIPI DI ONCOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Investigating Cancer KRAS Activity 1.
Advertisements

Caratteristiche dei viventi.
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
La formazione di nuove specie
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Corso di Laurea Medicina e Chirurgia
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Adattamento cellulare
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Il Differenziamento cellulare
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Quali sono le cause del cancro ?
WARNING!! Pericolo Tumori.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Introduzione alla Biologia della Cellula
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Gli organismi viventi:
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Tumori Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilità dei tumori: nell’uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari.
Adattamenti cellulari
Le origini della genetica umana
Il midollo osseo e le cellule staminali.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Presentazione del Programma 1° Modulo. Argomenti del 1° modulo  Descrivere il programma nei seguenti punti:  Obiettivo generale  Obiettivi specifici.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
Danni al DNA.
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Si rigenera tessuto normale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
Genetica ed epigenetica dei tumori
Aspetti citologici di malignità 3
Adattamento cellulare
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Il tumore: una visione integrata
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
IL CICLO CELLULARE.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala UNA CORSA A OSTACOLI [Anna Maria Rossi, La teoria dell’evoluzione e il cancro, in Naturalmente n ]
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
LE MUTAZIONI.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
1.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Principi di Oncologia Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Prof.ssa Silvia Mezi.
Transcript della presentazione:

PRINCIPI DI ONCOLOGIA

PRINCIPI DI ONCOLOGIA I tumori o neoplasie rappresentano numerose condizioni patologiche caratterizzate dalla comparsa nel contesto di un tessuto o di un organo di una massa costituita da cellule che sono la progenie di una cellula somatica che ha gradualmente subito una serie progressiva di danni del proprio genoma. Qualsiasi citotipo dell’organismo puo’ andare incontro a trasformazione neoplastica

PRINCIPI DI ONCOLOGIA La varietà dei geni che possono risultare alterati e la varietà delle alterazioni nel contesto di ciascuna sequenza genica sono responsabili della comparsa di caratteristiche fenotipiche abnormi. Le cellule tumorali risultano caratterizzate sia dalla perdita o riduzione di alcune proprietà presenti nel citotipi da cui hanno presio origine, sia dall’acquisizione di proprietà nuove.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA Tra le caratteristiche dei tumori la principale è senza dubbio l’acquisto dell’indipendenza dai meccanismi di controllo della moltiplicazione cellulare: questa diventa continua ed illimitata nel tempo per il fatto che le cellule tumorali si moltiplicano indefinitivamente. L’autonomia moltiplicativa delle cellule tumorali responsabile della comparsa del tumore (tumefazione) o della neoplasia (neoformazione) deriva: Dalla riduzione o perdita della proprietà di sottostare ai meccanismi regolatori della proliferazione cellulare Dalla riduzione o perdita di andare incontro a morte cellulare programmata, con la conseguenza che la sopravvivenza comporta l’incremento numerico delle cellule che possono replicarsi.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA L’acquisizione dell’autonomia moltiplicativa interviene perche’ i geni preminentemente coinvolti nella trasformazione neoplastica sono quelli che codificano per prodotti preposti alla regolazione della proliferazione cellulare. In piu’ non vengono risparmiati altri geni come quelli che codificano per prodotti preposti alla riparazione del DNA (fragilità genomica).

PRINCIPI DI ONCOLOGIA Nel processo di cancerogenesi sono state individuate diverse tappe evolutive, le quali nel loro insieme si possono ricondurre a tre: Iniziazione nel corso della quale una o piu’ mutazioni trasformano una cellula normale in una cellula neoplastica latente; Promozione in cui in conseguenza dell’accumulo di ulteriori danni genomici e/o dell’azione di stimoli proliferativi, si ha la comparsa di un tumore clinicamente evidente, costituito dalla progenie della cellula trasformata che ha iniziato a moltiplicarsi ed infine la Progressione consistente nell’ulteriore comparsa di mutazioni nel genoma di alcune cellule della popolazione del tumore, quali quelle responsabili della comparda del fenotipo metastatico, le quali possono prendereper fenomeni selettivi il sopravvento riproduttivo.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA Cancerogenesi fisica, chimica, virale a seconda della natura dell’agente oncogeno capace di provocare danni nel genoma cellulare. Alla base dell’accrescimento neoplastico, vi è la fondamentale produzione abnorme di proteine che presiedono positivamente ai meccanismi di moltiplicazione cellulare, codificate dai cosiddetti protoncogeni che in conseguenza delle mutazioni che li hanno colpiti vengono definiti oncogeni Questa alterazione si associa alla mancata sintesi di altre proteine, che viceversa esercitano una funzione di freno sui suddetti meccanismi, codificate da una serie di geni definiti geni oncosoppressori o antioncogeni, i quali possono sempre in conseguenza delle mutazioni subite codificare prodotti funzionalmenti inefficaci.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA TUMORI BENIGNI E TUMORI MALIGNI I tumori vengono suddivisi, sulla base delle caratteristiche morfologiche, dell’attività proliferativa e del comportamento biologico nei confronti dei tessuti limitrofi, in tumori benigni e tumori maligni

PRINCIPI DI ONCOLOGIA TUMORI BENIGNI Sono costituiti da cellule che si presentano molto simili alle cellule normali per molte caratteristiche morfologiche e funzionali I tumori benigni sono caratterizzati da uno sviluppo di tipo espansivo, quindi accrescendosi per espansione comprimono i tessuti vicini che possono andare incontro a ipotrofia o anche atrofia. Le cellule tumorali benigne producono fattori di crescita per il connettivo e per l’endotelio vascolare. Non invadono e non infiltrano i tessuti vicini ma si limitano a comprimerli.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA TUMORI BENIGNI I Tumori benigni una volta aportati non recidivano a condizione che la rimozione sia stata totale. Non danno luogo a crescita di tipo infiltrante ne a diffusione metastatica; esso pertanto insorge e permane sotto forma di una neoformazione localizzata.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA TUMORI MALIGNI Sono costituiti da cellule che si presentano diverse Dalle corrispondenti cellule normali sotto il profilo morfologico, funzionale, e comportamentale. Le atipie morfologiche cellulari interessano la forma e le dimensioni dell’intera cellula e degli organuli in essa contenuti. I tessuti limitrofi vengono dapprima infiltrati e poi distrutti dalle cellule tumorali, con la conseguenza che il tessuto neoplastico proliferante finisce col sostituirsi ad esso.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA TUMORI MALIGNI Nel caso di un tumore maligno dell’epitelio di rivestimento l’invasività neoplastica non si limita al derma ma puo’ interessare i tessuti sottostanti senza rispettare la parete dei capillari linfatici e sanguigni. Difatti alcune cellule tumorali raggiungono il torrente sanguigno, costituendo i cosiddetti emboli neoplastici che vengono trasportati in siti distanti da quello dove è insorto il tumore primario. L’arresto delle cellule tumorali in questi siti puo’ essere seguito dalla ripresa dell’attività moltiplicativa con formazione di metastasi. La capacità metastatica dei tumori maligni e’ responsabile della trasformazione del tumore da malattia locale a malattia che interessa l’intero organimo. Atra caratterisitica dei tumori maligni è la comparsa della recidiva dopo l’asportazione chirurgica del tumore primitivo.

PRINCIPI DI ONCOLOGIA Infine i tumori maligni provocano cahessia; con questo termine si definisce una condizione rappresentata da un progressivo e rapido decadimento dell’organismo con una massiccia perdita ponderale , astenia ed apatia, squilibri idroelettrolitici, ipoalbuminemia, edemi, anemia ed una ridotta resistenza alle infezioni . Le citochine responsabili della cachessia sono: il Tumor Necrosis Factor e l’interleuchina 1b prodotte dalle cellule tumorali.