Analisi linguistica dei testi Un approccio testuale alla correzione degli elaborati Marisa Oglio SILSISPV- Corsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e interpretazione del testo
Advertisements

UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
Il testo e le caratteristiche del testo - 1° Modulo -
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IX Giornate di studio sui materiali didattici per linsegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Istituzioni di linguistica
I Parchi …perché?.
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
La frase semplice.
Il tema.
PADRONANZA LINGUISTICA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Che cosa è un sintagma?.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
La prima prova nell’esame di stato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Educazione linguistica
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
La prima prova scritta dell’esame di stato
La scrittura dei testi.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Ezio Fonda Regolamento di Regata Sezione A Proteste – Riparazioni.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Analisi linguistica dei testi
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Grammatica italiana per il biennio.
Arte preistorica.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Il riassunto e la parafrasi
Il terzo giorno, dopo la morte di Gesù, la mattina presto una donna è andata a trovare Pietro e Giovanni, due amici di Gesù. “Sono andata alla tomba di.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Come rendere una presentazione per un corso affidabile ed efficace.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
Ipertesti e ipermedia.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

Analisi linguistica dei testi Un approccio testuale alla correzione degli elaborati Marisa Oglio SILSISPV- Corsi

Problema La correzione degli elaborati Come la dimensione testuale può integrare i criteri di correzione?

Obiettivo del laboratorio Fornire uno strumento in più per la correzione e possibili strategie di intervento

Programma del laboratorio didattico Nozione di testo e criteri di testualità ( princìpi costitutivi, princìpi pragmatici, princìpi regolativi) Strumenti di coerenza e coesione Tipologie testuali:caratteristiche e fruibilità didattica Analisi di elaborati

TESTO Unità comunicativa dotata di senso compiuto, organizzate in modo organico (ordinato e coerente) intorno ad un contenuto unitario secondo le regole di un codice ( dal lat. textum= intessuto, intrecciato). Il testo è infatti costituito da una serie di elementi intrecciati con ordine e regolarità attraverso varie relazioni. La comunicazione avviene attraverso i testi. La dimensione del testo è sempre interattiva

Linguistica del testo e didattica Ampliamento del concetto di testo Individuazione di diverse tipologie Analisi degli elementi che costituiscono la tessitura testuale Testo come oggetto della grammatica

Criteri di testualità Coesione Coerenza princìpi Completezza costitutivi Intenzionalità Situazionalità princìpi Informatività pragmatici Intertestualità

Coesione Testo n. 1 E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita e con la nascita della scrittura. E’ comunque certo che anche l’uomo di decine di millenni di anni prima di Cristo ha avuto l’esigenza di esprimere con disegni, prima ancora che con la scrittura, le proprie esperienze di vita. Le prime testimonianze artistiche risalgono alla fine del paleolitico e sono dipinte o graffite sulle pareti delle grotte in cui l’uomo cacciatore trovava rifugio;le immagini rappresentano animali....sono estremamente espressive: per lo più esse sono tracciate con il carbone ( adattato da Gentile, Ronga, Salasso,Panorama di Storia antica e medievale, La Scuola )

Coesione Sistema di legami di tipo grammaticale e lessicale i quali,attraverso una serie di rimandi interni, uniscono tra loro le parti componenti di un testo (parole, frasi, periodi, capoversi…) in un tutto unitario. I legami di coesione sono legami di tipo linguistico

Come si realizza Accordo morfologico Punteggiatura : a) segnala le funzioni discorsive b)articola il discorso secondo blocchi di significato c)inserisce parti accessorie d)segnala un particolare elemento e)mette in evidenza elementi diversi Tempi verbali Anafora/catafora (forme sostituenti)

Teston.2 Nebbia assassina: ragazzo muore travolto da un’auto pirata S.T., un ragazzo di sedici anni, di Como, è stato investito ieri notte da un automobilista pirata che, dopo averlo travolto, lo ha trascinato sull’asfalto per una trentina di metri,abbandonandolo senza prestargli soccorso; Ø è morto poco dopo.. L’incidente è avvenuto verso le sulla via Emilia all’altezza del Km 25.A quell’ora, nella zona, la visibilità 5 era quasi azzerata da una fitta nebbia. Insieme ad una decina di amici, tutti in ciclomotore, il giovane si stava recando a trascorrere la serata in un pub, ritrovo abituale del gruppo. Per lui, molto riservato, l’uscita del sabato era l’unico svago settimanale. In sella al suo ciclomotore Øfaceva parte del primo gruppetto, composto da quattro ragazzi. All’altezza del km 25 un’auto di grossa cilindrata, guidata da N.O. ha sorpassato i ragazzi e ha successivamente urtato il motorino di S.T. Non è ancora chiaro se l’automobile abbia toccato il motociclo durante la manovra o se sia stato il ciclomotore a urtare l’auto. L’impatto ha scaraventato sull’asfalto S.T.,che non ha neppure avuto il tempo di rialzarsi da terra. Alle sue spalle, infatti, stava arrivando un’altra auto. che ha travolto il ragazzo, l’ha trascinato per quasi trenta metri e poi è scomparsa nella notte. Un amico ha cercato di portargli aiuto fino all’arrivo di un’autoambulanza della Croce Rossa.: ST.. è stato trasportato immediatamente all’ospedale, ma Ø lì è spirato subito dopo il ricovero.Purtroppo gli amici che erano con lui non hanno saputo fornire ai carabinieri indicazioni sull’identità dell’investitore, né tanto meno sul tipo e sulla targa dell’auto pirata. Questo comunque è chiaro: l’auto procedeva a una velocità molto elevata. Gli inquirenti che stanno indagando sull’incidente, hanno tuttavia recuperato sul luogo alcuni frammenti dell’auto investitrice

Strumenti per la realizzazione dell’anafora Ripetizione dell’antecedente Sostituzione attraverso: a) pronomi b)elementi lessicali(sinonimi, iperonimi,iponimi,perifrasi, avverbi, parole- capsula) Ellissi