La rivoluzione francese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Creazione di un nuovo modello di stato
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag slides 1-20
La fase repubblicana della rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese: la repubblica democratica Giulia Mancini Chiara Cucumo.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
REPUBBLICA DEMOCRATICA REPUBBLICA DEMOCRATICA Il processo e l’esecuzione del re Alla Convenzione si formarono 3 schieramenti: 1) Deputati della Gironda:
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
 Stragi di settembre: Jean Paul Marat guida i sanculotti al massacro di nobili e clero refrattario; Joseph Boze, Ritratto di Jean Paul Marat, 1793, Museo.
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La Francia prepara la rivoluzione
Transcript della presentazione:

La rivoluzione francese 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma una “Comune rivoluzionaria” in mano a cordiglieri e giacobini. Il parlamento sospende il re e convoca le elezioni a suffragio universale per una Convenzione costituente. Nelle prigioni si uccidono i controrivoluzionari. Mentre le truppe rivoluzionarie vincono a Valmy, il 21/9/92 si proclama la repubblica.

La Convenzione Montagna (sinistra): Giacobini Robespierre, Marat, Danton Pianura o Palude Maggioranza non schierata. Girondini (destra): Brissot, Roland

I due “poli” Girondini Montagnardi Estrazione medio/alto-borghese; Difendono la libera iniziativa economica; Auspicano il decentramento. Montagnardi Alleanza tra piccolo-borghesi e “sanculotti” Auspicano una democrazia spinta sino al piano sociale; Dirigismo economico e accentramento.

La caduta dei girondini I girondini, che controllano il governo, si trovano presto in difficoltà: La crisi economica e l’inflazione colpiscono i meno abbienti. L’Inghilterra entra nella 1a Coalizione (1793) e i francesi perdono tutte le loro conquiste. In Vandea (nord-ovest) si sviluppa una ribellione controrivoluzionaria (contadini, clero refrettario, filomonarchici).

I Giacobini al potere Nel giugno 1793, su pressione di Comune e Montagna, i girondini sono arrestati. La Convenzione, dominata dai Giacobini, approva una Costituzione repubblicana di stampo democratico. Tuttavia, per la situazione di emergenza, non viene applicata: il potere si concentra nel Comitato di Salute pubblica.

L’assassinio di Marat, per opera di una monarchica (13/7/93), contribuì ad accelerare la concentrazione del potere nel Comitato. Jean Paul Marat, direttore del giornale “L’Amico del Popolo”, era sostenitore di una politica intransigente contro i nemici della rivoluzione.

Il “Terrore” Il Comitato decide: Riforma dell’esercito (leva di massa, controllo politico). Misure per il controllo di prezzi e salari. Lotta ai controrivoluzionari (basta un sospetto a motivare il processo che spesso si conclude con la condanna a morte). Genocidio della Vandea. “Scristianizzazione” (tentativo di eliminare ogni segno del culto e della cultura cristiana).

Rieducazione del popolo Il tentativo di sradicare il cristianesimo dalla Francia e dalle menti dei francesi si attua anche attraverso: Un nuovo calendario (il tempo inizia dalla Repubblica, mesi di lunghezza uguale con nomi ispirati alle stagioni, decadi al posto di settimane, animali, piante e strumenti al posto dei santi). Nuove feste e riti rivoluzionari parareligiosi.

La lotta tra le fazioni Danton, estromesso dal Comitato, Desmoulins e gli “indulgenti” chiedono l’attenuazione della repressione. Hébert (cordiglieri) e gli “arrabbiati” vogliono misure più radicali. I leader di entrambi gli schieramenti vengono messi a morte (III/IV 1794). Robespierre trionfa, ma è isolato.

Stampa satirica: Robespierre, dopo aver messo a morte tutta la Francia, calpestando la costituzione del 1791, ghigliottina anche il boia.

Il 9 Termidoro Nel giugno ’94 il terrore si intensifica, ma ormai, vinti i nemici interni ed esterni, a molti non sembrano più necessarie misure di emergenza. Il 27 luglio i nemici di Robespierre, con l’appoggio della Palude e di militari, arrestano i capi giacobini, ormai privi di sostenitori, e li mettono a morte.

Il “terrore bianco” Barras e i termidoriani, non riescono ad attuare la piena pacificazione nazionale. In molti prevale la volontà di rivalsa: Nobili e membri del clero che rientrano dall’esilio con cui sono scampati al terrore, Borghesi la cui iniziativa economica è stata avversata dalla politica sociale giacobina. Bande organizzate assaltano i club e danno la caccia ai giacobini.

Svolta a destra Abbandonata la democrazia del 1793, la Convenzione ipotizza persino il ritorno alla monarchia (Luigi XVIII non è disponibile). Con la Costituzione dell’anno III: Ritorna il suffragio censitario. Il potere legislativo è diviso tra due camere. L’esecutivo va a un Direttorio di 5 membri (un direttore rinnovato ogni anno). Resta l’accentramento amministrativo.

La debolezza del Direttorio Il nuovo governo gode di pochi consensi e deve ricorrere spesso all’esercito: Tra aprile e maggio 1795 viene utilizzato per disperdere l’ultima protesta di sanculotti. Il 5 ottobre si spara sui monarchici che protestano contro il decreto che impone la rielezione dei membri della Convenzione nel nuovo parlamento. Eroe del 13 Vendemmiaio è il giovane generale Bonaparte.

Nato ad Ajaccio nel 1769, fu avviato alla carriera militare. Nel 1793 partecipa alla vittoria di Tolone sugli inglesi che, grazie alle simpatie giacobine, gli vale la promozione a generale. Dopo Termidoro riuscì a riabilitarsi e farsi apprezzare dal nuovo governo.

L’ideale comunista “Gracco” Babeuf trova consensi tra i giacobini delusi e organizza un partito rivoluzionario, gli “Uguali”. Obiettivo è abolire la proprietà e garantire, attraverso lo stato, la distribuzione equa dei beni e dei servizi. La “congiura” per prendere il potere è scoperta (1796) e Babeuf messo a morte.