1 dalle funzioni all’azione umana - come si interpreta un “oggetto” che manifesti teleonomia, ossia la presenza di funzioni? D. Dennett: la nascita della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Interazione uomo-macchina
Intelligenza artificiale
il senso delle nostre azioni
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I virus 1.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
Azione - Relazione - Interazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Governare una relazione In sintesi
DNA Computing 1 DNA Computing (o calcolatore biologico) Gennaio 2004.
VIRIONE Come è fatto un virus ?
Animali transgenici Che cosa sono?
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
dell’esistenza quotidiana
VIRUS.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
I virus e le loro attività
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Avviamento ai giochi sportivi
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds II 17/01/08.
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Gioco conversazionale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
L’apprendimento trasformativo
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
a cura del prof. P. Vezzoni
Dilemmi morali e management dello sport
Cartesio
Platone Simposio.
Azione e felicità.
Schopenhauer (il mondo come volontà)
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
17/08/12 27/11/
Liceo “Tito Lucrezio Caro” Cittadella, 22 Gennaio 2011
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Azione e felicità.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
LIBERTA’ POSITIVA E LIBERTA’ NEGATIVA
L’intenzionalità introduzione.
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Dal neolitico al Xxi secolo.
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
«La teoria della selezione naturale mostra come ogni carattere del mondo naturale possa essere il prodotto di un processo cieco imprevidente, non teleologico,
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
Avvento E’ tempo E’ tempo di riflettere. Siete presi in considerazione da quando vi siete mostrati impetuosi e aggressivi. Come se l'esistenza fosse una.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
LA COMUNICAZIONE.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
I VIRUS.
Transcript della presentazione:

1 dalle funzioni all’azione umana - come si interpreta un “oggetto” che manifesti teleonomia, ossia la presenza di funzioni? D. Dennett: la nascita della capacità di agire a partire dalle macromolecole

2 D. Dennett: la nascita della capacità di agire a partire dalle macromolecole “Prima di tutto, il virus necessita di un materiale nel quale racchiudere e proteggere il proprio genoma. In secondo luogo, necessita di un sistema per introdurlo nella cellula ospite. In terzo luogo, deve poter disporre di un meccanismo che consenta la replicazione specifica del suo genoma in presenza di un eccesso di RNA dell’ospite. Infine, esso deve organizzare la proliferazione del proprio genoma, un processo che solitamente porta alla distruzione della cellula ospite […]. Il virus addirittura fa in modo che sia la cellula a eseguire la sua replicazione; il suo solo contributo al processo è un fattore proteico, adattato in modo di attivarsi solo in presenza di una ‘parola d’ordine’ a livello dell’RNA virale. Non appena l’enzima la riceve, riproduce con grande efficienza l’acido nucleico del virus, ignorando quello della cellula ospite […]. Di conseguenza, la cellula si trova ben presto inonda di RNA virale, che viene racchiuso in un involucro proteico, sintetizzato anch’esso in grandi quantità; infine la cellula scoppia e libera una moltitudine di particelle virali di nuova formazione.” M. Eigen, biologo molecolare, cit. in D. Dennett, La mente e le menti, p. 33

3 D. Dennett: la nascita della capacità di agire a partire dalle macromolecole “Prima di tutto, il virus necessita di un materiale nel quale racchiudere e proteggere il proprio genoma. In secondo luogo, necessita di un sistema per introdurlo nella cellula ospite. In terzo luogo, deve poter disporre di un meccanismo che consenta la replicazione specifica del suo genoma in presenza di un eccesso di RNA dell’ospite. Infine, esso deve organizzare la proliferazione del proprio genoma, un processo che solitamente porta alla distruzione della cellula ospite […]. Il virus addirittura fa in modo che sia la cellula a eseguire la sua replicazione; il suo solo contributo al processo è un fattore proteico, adattato in modo di attivarsi solo in presenza di una ‘parola d’ordine’ a livello dell’RNA virale. Non appena l’enzima la riceve, riproduce con grande efficienza l’acido nucleico del virus, ignorando quello della cellula ospite […]. Di conseguenza, la cellula si trova ben presto inonda di RNA virale, che viene racchiuso in un involucro proteico, sintetizzato anch’esso in grandi quantità; infine la cellula scoppia e libera una moltitudine di particelle virali di nuova formazione.” M. Eigen, biologo molecolare, cit. in D. Dennett, La mente e le menti, p. 33

4 D. Dennett: la nascita della capacità di agire a partire dalle macromolecole  un vocabolario proprio della capacità di azione, qui usato impropriamente, metaforicamente  quand’è che questo vocabolario diventa proprio? “Queste minuscole macchine molecolari – impersonali, incapaci di riflessione, che agiscono come robot, automaticamente e inconsapevolmente – sono la base ultima di tutta la capacità di agire e quindi del significato e della coscienza presenti nel mondo” “Tanto per farvi toccare la cosa con mano, la vostra bis- bis-… bisnonna era un robot ”

5 D. Dennett: la nascita della capacità di agire a partire dalle macromolecole “ la vostra bis- bis-… bisnonna era un robot ” Non solo noi discendiamo da questi robot macromolecolari; essi sono anche le unità di cui è fatto il nostro corpo.

6 1. ATTEGGIAMENTO FISICO 2. ATTEGGIAMENTO DEL PROGETTO 3. ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE D. Dennett, La mente e le menti (Kinds of Minds)

ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE 7 * strategia per interpretare il comportamento di una entità come se fosse un agente razionale (come se fosse un ente che orienta la sua “scelta” d’“azione” prendendo in considerazione le proprie “credenze” e i propri “desideri”)

8 tutte quelle entità e solo quelle il cui comportamento è prevedibile /spiegabile assumendo un atteggiamento intenzionale (Dennett, MM, p. 46) Dunque i sistemi intenzionali sono

SISTEMA INTENZIONALE 9 * sistema orientato ad un fine e modulato dall’informazione (“agente”) (termostati, virus, protozoi, piante, animali, computer che giocano a scacchi, robot, persone)

10 Agente razionale Sistema intenzionale NON CONFONDERE !  L’agente razionale agisce secondo la rappresentazione di fini  Il sistema intenzionale agisce come se rappresentasse dei fini

11 USO DELL’ATTEGGIAMENTO (“STRATEGIA”) INTENZIONALE

12 2. Stabilire quale possano essere le sue credenze in base alla sua posizione e scopo nel mondo 1. Decidere di esaminare l’oggetto come un agente razionale (che agisce alla luce di credenze per favorire obiettivi) 3. Determinare quale possano essere i suoi desideri in base alla sua posizione e scopo nel mondo 4. Prevedere cosa farà alla luce di tali credenze per favorire i suoi obiettivi sopravvivere

13 Psicologia evoluzionistica 1. sopravvivere 2. riprodursi

14 2. Stabilire quale possano essere le sue credenze in base alla sua posizione e scopo nel mondo 1. Decidere di esaminare l’oggetto come un agente razionale (che agisce alla luce di credenze per favorire obiettivi) 3. Determinare quale possano essere i suoi desideri in base alla sua posizione e scopo nel mondo 4. Prevedere cosa farà alla luce di tali credenze per favorire i suoi obiettivi sopravvivere

15 “Credere realmente e veramente che p (una proposizione qualunque) non è altro che essere un sistema intenzionale per cui p occorre come una credenza nella interpretazione migliore” (IS, it. p. 50) La credenza “c’è” quando c’è un’interpretazione funzionante che vi fa riferimento – NON quando si presenta come rappresentazione interna ad un soggetto: “Non è che noi attribuiamo o dovremmo attribuire credenze desideri soltanto a cose in cui troviamo rappresentazioni interne, ma piuttosto quando scopriamo un oggetto per il quale funziona la strategia intenzionale, cerchiamo di interpretare alcuni dei suoi stati o processi interni come rappresentazioni interne. Ciò che fa di una caratteristica interna di una cosa una rappresentazione potrebbe essere solamente il suo ruolo nel regolare il comportamento di un sistema intenzionale” (p. 53)

16 “Credere realmente e veramente che p (una proposizione qualunque) non è altro che essere un sistema intenzionale per cui p occorre come una credenza nella interpretazione migliore” (IS, it. p. 50) La credenza “c’è” quando c’è un’interpretazione funzionante che vi fa riferimento – NON quando si presenta come rappresentazione interna ad un soggetto: “Non è che noi attribuiamo o dovremmo attribuire credenze desideri soltanto a cose in cui troviamo rappresentazioni interne, ma piuttosto quando scopriamo un oggetto per il quale funziona la strategia intenzionale, cerchiamo di interpretare alcuni dei suoi stati o processi interni come rappresentazioni interne. Ciò che fa di una caratteristica interna di una cosa una rappresentazione potrebbe essere solamente il suo ruolo nel regolare il comportamento di un sistema intenzionale” (p. 53)

17 “Non esiste alcun momento magico nel passaggio da un semplice termostato a un sistema che possiede realmente una rappresentazione interna del mondo circostante” (p. 53) DUNQUE :

18 “Non esiste alcun momento magico nel passaggio da un semplice termostato a un sistema che possiede realmente una rappresentazione interna del mondo circostante” (p. 53) DUNQUE : = ?

19 credenze desideri 1. Decisione di trattare l’oggetto come un agente razionale 2. Individuazione delle credenze che dovrebbe avere data la sua posizione e il suo scopo nel mondo 3. Individuazione dei desideri

20 credenze desideri 4. Previsione: agirà per favorire i suoi obiettivi alla luce delle sue credenze obiettivi AZIONE