Università degli Studi di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Definiamo la proto- matematica:
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Per una pedagogia delle competenze
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Tempi per l’informazione e la formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
DIDATTICA LABORATORIALE
“L’altra faccia della luna”
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Differenziare in ambito matematico
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Programma anno scolastico 2007/2008
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Bisogni educativi speciali: la lunga strada dell’inclusione
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Come impostare il curricolo
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Scuola dell’Infanzia di Merlino
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Corso ad indirizzo musicale
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Università degli Studi di Macerata
nella Scuola dell’Infanzia
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico ivan.dipierro@unimc.it

Che cosa significa DIDATTICA? Prima di iniziare un percorso sulla didattica speciale della matematica è necessario approfondire il significato di questo termine, didattica, così diffuso e dal senso non sempre altrettanto chiaro e delimitato (Pellery, 1991)

DIDATTICA Parte della pedagogia che ha per oggetto di studio i metodi d'insegnamento L’azione didattica è caratterizzata da INTENZIONALITA’ SISTEMATICITA’

La didattica non può prescindere dalla conoscenza • Delle mete da raggiungere • Dei contenuti da insegnare • Dell’allievo nei suoi aspetti psico-sociali • Della metodologia che dà validità alle strategie impiegate

Insegnare significa “Comunicare mediante segni che incidono in profondità sull’altro, facendolo progredire, migliorare ed evolvere. L’insegnamento diventa il processo attraverso il quale viene fornito al discente ciò che una data teoria dell’apprendimento considera essenziale, favorendone il transfer. Attraverso il transfer l’individuo mette in pratica l’appreso” (Maria Lisa Lanzi, Pedagogia sociale. Manuale per l’infermiere, Carocci Faber, Roma, 2004, p. 71)

L’apprendimento • Coinvolge tutta la persona • Parte dall’interno • Viene valutato dal discente conformemente ai suoi bisogni interiori • L’essenza dell’apprendimento è il significato

MACRO OBIETTIVO DELLA DIDATTICA SPECIALE L’INTEGRAZIONE ETIMOLOGIA • Inserire una persona o un gruppo in un ambiente o in un contesto in modo che ne diventi parte organica; • Rendere qualcosa completo, o più valido, più efficace.

LA DIDATTICA SPECIALE = Didattica di qualità «Un’integrazione di qualità ha bisogno di una didattica di qualità. La didattica è l’insegnamento, cioè le prassi che pervadono l’ambiente scuola, sia in verticale che in orizzontale, con i docenti e tra gli alunni. La didattica è la normalità dell’operare finalizzato allo sviluppo di capacità e competenze utili, nel contesto di una relazione di aiuto profonda e significativa con chi apprende. La didattica è anche puntare a un obiettivo di crescita, avere a cuore lo sviluppo dell’alunno, programmare, agire e valutare (anche severamente) la propria azione didattica e le azioni di chi apprende. Si fa didattica quando si insegna letteratura italiana o calcolo frazionario, quando si lavora nell’educazione socio-affettiva, quando si insegna a collaborare, a soffiarsi il naso, a prendersi cura del materiale didattico, a rispondere con lo sguardo al proprio nome, e in tanti altri modi». (D. Ianes, Didattica speciale per l’integrazione. Un insegnamento sensibile alle differenze, Erickson, Gardolo (TN) 2005 – II edizione)

L’integrazione di qualità passa attraverso la qualificazione della didattica: la didattica quotidiana è sempre speciale, nella misura in cui ogni individuo ha dei bisogni speciali.

I PRESUPPOSTI TEORICO-PEDAGOGICI QUESTIONE TERMINOLOGICA SECONDO ICF • Non più «disabilità» ma «limitazioni delle attività personali». • Non più «handicap» o «svantaggio esistenziale» ma «diversa partecipazione sociale». • La persona non è più vista in rapporto al suo deficit funzionale e sociale, ma è rapportata al concetto di salute • Approccio bio-psico-sociale - benessere fisico, emotivo e sociale - risorsa per la vita quotidiana

OBIETTIVO: lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione (Art. 12 della Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992). Principi fondamentali per la qualità dell’integrazione scolastica: - insegnamento individualizzato; - adeguata programmazione pedagogica; - razionalità del programma didattico; - accoglienza da parte della classe; - facilitazione delle attività didattiche.

Clinico Approccio o Intervento individuale, su situazioni singolari, in modo empirico e ravvicinato

Didattica speciale delle discipline: MATEMATICA Quale matematica per l'alunno disabile? ALLIEVO - che tipo di handicap? - che età? - quale classe? INSEGNANTE -con quale formazione? -con quali competenze? -con quali spazi d'intervento? MATEMATICA -quale matematica? -come?

L’insegnante di sostegno deve gestire una realtà estremamente complessa deve saper prendere decisioni, che non si possono definire a priori, perché dipendono: dall’handicap dell’allievo dalla sua storia dalla classe dall’insegnante ...

ASPETTI POSITIVI - insegnamento individualizzato - ha una maggiore libertà rispetto ai Programmi - libertà / obbligo di insegnare qualcosa che sia... ... “utile” DECISIONI

...cosa vuol dire ‘utile’? 1) Utile perché viene usata in molte pratiche quotidiane: i soldi, gli spostamenti, (valore strumentale); 2) Utile perché sviluppa le risorse cognitive dell’allievo (valore formativo); 3) Utile perché attraverso tale attività si favorisce l’integrazione dell’allievo in classe

CONQUISTA DELL’AUTONOMIA CRESCITA DELLA PERSONA INSERIMENTO SOCIALE

QUALE MATEMATICA ? L’avventura della matematica come scienza del numero della misura della logica e dei problemi può diventare una affascinante metafora del fare e del pensare nella scuola dell’infanzia e insieme agli altri campi di esperienza e in stretta relazione con essi fare proposte finalizzate alla costruzione dei saperi dei bambini intervenendo attivamente su competenze trasversali quali: • Conoscere, manipolare, interpretare i simboli per rappresentare significati; • Esprimersi verbalmente per pensare, comunicare, condividere (identità); • Percepire il punto di vista degli altri in relazione al proprio, nelle azioni e nelle comunicazioni (identità e cittadinanza); • Porre domande, fare ipotesi, prevedere, anticipare, progettare (competenza); • Osservare, organizzare, ordinare le cose e le esperienze; • Interagire con lo spazio in modo consapevole potenziando abilità percettive e motorie (autonomia);

I centri di attenzione, che questo campo di esperienza sollecita, sono molteplici e a più dimensioni, in modo particolare riconducibili a: 1) la percezione della spazio e la sua rappresentazione; 2) l’approccio al numero come segno e strumento per interpretare la realtà e interagire con essa; 3) l’esperienza della misura dell’ordine e della relazione.

Il bambino già da molto piccolo ha intuizioni e sollecitazioni rispetto alla quantità, all’idea di numero, alle forme e alle dimensioni, all’esplorazione dello spazio attraverso il movimento, all’uso di un linguaggio verbale e non verbale volto a dare spiegazioni, raccontare, chiedere e comunicare.

GIOCO ed ESPERIENZA La parola chiave è esperienza: esperienze puramente motorie che si intrecciano costantemente con le percezioni visive e tattili e che offrono incessanti occasioni di conoscenza, sotto il costante ed attento coordinamento dell’insegnante. Il “fare” nelle diverse situazioni, è sempre correlato con il porsi domande, con lo scoprire connessioni, con il provare strategie, con il darsi spiegazioni. La matematica è una forma di conoscenza che si insinua in molte attività e non deve essere vissuta come disciplina a se stante, estranea dal contesto reale.

OBIETTIVI - SUSCITARE SIMPATIA nei riguardi della didattica della matematica FAVORIRE LA CURIOSITA’ del mondo circostante per sviluppare una capacità critica AVVIO ALLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ED AI SIMBOLI

LE ESPERIENZE E IL LINGUAGGIO • Il gioco rende le esperienze dei bambini piacevoli ed interessanti, durante i giochi e le esperienze i bambini fanno ragionamenti, congetture, commenti... questo è il momento per cogliere l’opportunità a far parlare i bambini e a farli riflettere; • Le attività dovranno essere accompagnate sempre dal linguaggio; • Affinché l’intervento educativo sia efficace è di fondamentale importanza l’atteggiamento dell’insegnante che pone costante attenzione all’uso dei termini appropriati, non anticipa soluzioni, ma “RILANCIA “continuamente il ragionamento dei bambini.

ATTIVITA’ PSICOMOTORIA • La percezione dello spazio e la sua rappresentazione; • Tutta l’esperienza parte dai giochi psicomotori; • Le esperienze vengono via via verbalizzate, raccontate, descritte e anche rappresentate.

ATTIVITA’ PSICOMOTORIA PER CONOSCERE LO SPAZIO E CONCEPIRSI NELLO SPAZIO SALTARE ROTOLARSI STRISCIARE MARCIARE CAMMINARE CORRERE GIOCHI CON LA PALLA

ATTIVITA’ RITMICA CONTE FILASTROCCHE SQUENZE RITMICHE MOTRICITA’ PERCORSI CONTARE DURANTE I GIOCHI SEQUENZE MOTORIE ATTIVITA’ DI ROUTINE CONTARE PRESENTI/ASSENTI IL CALENDARIO CANZONCINE

IL NUMERO L’incontro del bambino con i numeri è molto precoce ed i nomi dei numeri entrano molto presto nel suo linguaggio: i bambini contano! Il contare deve diventare consapevole, per acquistare consapevolezza occorre fare proposte mirate.

UNIRE IL GESTO ALLA PAROLA

ORDINARE OGGETTI QUANTITA’ NUMERI DAL SIMBOLO ALLA CIFRA USO DEL CORPO USO DEI SENSI CARDINALITA’ E ORDINALITA’ NUMERARE RAPPRESENTARE I GIOCHI MOTORI

La matematica nella scuola dell’infanzia: • Numeri e operazioni; • Elementi, forme e operazioni geometriche; • La matematica e il nostro Mondo.

Offrire occasioni di esperienza numerica e geometrica Completare l’esperienza matematica occasionale (a casa ... e anche a scuola)

Esperienza: toccare, vedere, muoversi, ascoltare; Esperienza matematica: esperire concetti matematici guidati da un adulto

Esperienza geometrica: le forme geometriche nella progettazione tecnologica; i solidi geometrici; - proporzioni e forme geometriche nell’arte.

La pratica didattica in aula di matematica La pratica didattica in aula di matematica! nella scuola dell’infanzia: geometria! Progettare occasioni di esperienza geometrica, anche attraverso il movimento, la manipolazione, l’osservazione e il disegno, in diversi ambienti (aula, palestra, cortile, in piedi, sul foglio o alla lavagna); Lavorare sullo spazio geometrico facendo leva sullo spazio rappresentativo (tattile, visivo, motorio) nel rapporto fra astratto e concreto; Riflettere sulle esperienze geometriche occasionali in ambito domestico collegandole al lavoro a scuola; Lavorare sui solidi e sugli elementi geometrici (punti, segmenti e rette, angoli); Osservare simmetrie, similitudine, congruenza, uguaglianza del numero di lati; Conversazione matematica: uguale, simile e diverso. Consegne, quesiti e problemi come base di ogni forma di attività matematica.

Esperienza numerica: I numeri nel nostro mondo! Quali e quanti numeri conosciamo? A cosa servono i numeri? Dove li troviamo?

Esperienza numerica: i numeri della classe (misure, gusti); il contare; i regoli; i giochi di movimento - problemi (orali); canzoni e poesie sui numeri - schede di lavoro sulle cifre.

CONTARE - la sequenza delle parole numerali cardinali; - lo “strumento matematico” dei bambini; - Contare e rappresentare.

I VALORI DEL NUMERO la sequenza dei nomi dei numeri (fino a che numero sai?); il valore cardinale (quanti sono?); il valore ordinale (sono arrivato primo); la misura (quanti passi...?); i numeri per riconoscere (le targhe...)

Parole (i nomi dei numeri) Simboli (le cifre) Il concetto di numero è astratto! I numeri sono infiniti.

La pratica didattica in aula di matematica! nella scuola dell’infanzia Progettare occasioni di esperienza numerica, anche attraverso il movimento, la musica e il suono e la visualizzazione e il disegno, in diversi ambienti (aula, palestra, cortile, in piedi, sul foglio o alla lavagna); Lavorare sui piani (orale (numerali)/grafico-simbolico (cifre e simboli numerici)/operativo(contare, misurare, confrontare); Lavorare sui valori del numero (sequenza numerica/valore cardinale/valore ordinale/uso nella misura/uso come codice); Fare leva sulle esperienze numeriche occasionali in ambito domestico collegandole al lavoro a scuola; Conversazione matematica (calcolo mentale, problemi discussi oralmente, analisi dei compiti e delle soluzioni); Consegne matematiche; Quesiti e problemi come base di ogni forma di attività matematica; L’errore come base della relazione di intimità con i numeri; Il passaggio concreto-astratto.