GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Economia verde (Green Economy)
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
progetto ECO - CONDOMINIO
Cambiamenti climatici Evitare di superare 2 °C, si può! Strategie di riduzione Seminario Fima –Ambasciata Francia 23 giugno 2015 Gianni Silvestrini Direttore.
Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana 1 Alessandro Marangoni Il valore aggiunto dell’eolico per l’economia italiana Eolico italiano: costi.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
LA GREEN ECONOMY.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse

Inserire le strategie energetiche nella dinamiche di un’economia circolare in grado di ottimizzare l’uso delle risorse e all’interno delle radicali trasformazioni indotte dalla crisi climatica.

Utilizzo risorse sempre più insostenibile

Scenari europei sull’andamento delle emissioni climalteranti al 2050

Visione olistica che abbracci territorio, edilizia e mobilità

Ridurre le emissioni, aumentare la sicurezza energetica, creare occupazione Riqualificare energeticamente il parco edilizio Avviare un uso razionale dei boschi Lanciare la mobilità elettrica

Il nostro giacimento di “shale gas” va recuperato dal parco edilizio con soluzioni innovative

Detrazioni fiscali per riqualificazione edilizia Risultati interessanti 2,2 milioni di interventi e investimenti per 25 mld € Limite: utilizzo prevalente per singoli appartamenti ENEA (Mtep/a)

Passare alla riqualificazione spinta di edifici e quartieri La prossima fase: Dai singoli appartamenti ad interi edifici Da riduzioni dei consumi del 20% a tagli del 60-90%

Risparmi nel comparto civile al 2050

Riqualificazione spinta edifici multipiano

Per fare il salto di qualità Finanza innovativa, revisione incentivi Creazione della filiera industriale, formazione lavoratori Industrializzazione del processo di riqualificazione

Industrializzare la riqualificazione Olanda, appartamenti al 2020 Riduzione dei costi e dei tempi (10 giorni), Taglio dei consumi > 70% Programma senza anticipi di capitale

Finanza innovativa Possibilità di intervenire senza capitale iniziale con intelligente coinvolgimento di risorse pubbliche e private Utilizzo del “Fondo nazionale efficienza” previsto da D. Lgs 102/2014 Immobili pubblici: Nuovo Conto Termico: incentivo 65% per riqualificazioni verso “edifici a “energia quasi zero” Immobili privati: Attivare CDP; altre soluzioni possibili

Puntare sulla mobilità elettrica Motivazioni ambientali locali e globali Vincoli UE emissioni CO2 veicoli implicano quota crescente auto elettriche (per 95 g CO2/km al 2020, 5-10% veicoli elettrici nel 2020) Riduzione importazioni greggio Interazione con la rete – accumulo distribuito, segmento della futura smart grid

E’ partita la corsa della mobilità elettrica

Prezzi batterie in rapido calo

Avviare politiche efficaci Creare nuova filiera industriale Finanziare auto elettrica con bonus malus (aumento fiscalità veicoli più inquinanti) come in Francia Rimuovere ostacoli per installazione ricarica elettrica in casa

Boschi: una risorsa abbandonata Superficie boschiva raddoppiata dal dopoguerra Solo 2% gestito correttamente: si utilizza solo il 20% dell’incremento annuo dei boschi, produzione legname dimezzata milioni di ettari di boschi spontanei non gestiti e dunque non stabili da un punto vista ecologico Importazioni pellets oltre 2 milioni t/a, in crescita

ma produzione legname dimezzata e aumentano importazioni Italia: primo importatore legna da ardere e quarto di cippato m3m3

Riscaldamento da biomasse (7,3 Mtep) energeticamente equivale alla produzione rinnovabili elettriche

Rilanciare la gestione dei boschi Controllo rischi idrogeologici e incendi Occupazione Produzione biomassa per fini industriali ed energetici Riqualificazione impianti riscaldamento con nuove tecnologie alti rend. e ridotte emissioni Potenziamento industria nazionale Il tutto abbinato ad un rilancio in agricoltura: il biogas fatto bene può garantire 3 mld m 3 al 2020

L’Italia ha accelerato notevolmente nelle rinnovabili elettriche che nel 2014 hanno consentito di soddisfare il 38% della domanda La diffusione va proseguita accompagnando la trasformazione della rete in smart grid Ci sono altri comparti che possono dare un forte contributo alla riduzione delle emissioni, alla valorizzazione delle risorse interne, al rilancio dell’occupazione e alla resilienza del sistema Edilizia, mobilità e territorio consentono di coniugare virtuosamente la variabile energetica con scelte strategiche per l’economia e l’ambiente