La Repubblica di Weimar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Advertisements

Il Nazismo.
IL NAZISMO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Democrazia, comunismo, fascismi
IL NAZISMO.
IL GOVERNO.
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
Composizione Organi Funzioni
COSTITUZIONE TEDESCA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
Italia = dal 1990 al 2005 : Governo Berlusconi Germania = dal 1930 al 1993 :Ascesa di Hitler.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Il dopoguerra dell’Occidente
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
La crisi del 1929 in Europa.
Il nazismo 1 pp
COME NASCE UN GOVERNO.
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELLAMERICA LATINA.
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
La crisi delle democrazie
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
La storia di adolf hitler
Il nazismo 2 pp
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
6. La guerra fredda.
4. Il nazismo.
Origini e avvento del nazionalsocialismo
Shoah… … perché tanto odio.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
Bilancio della 2a guerra mondiale
La conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Il progetto di Hitler
Il Nazismo.
USA ed Europa democratica tra le due guerre
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
Il regime nazista.
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Creato dalla 2°G 1 1.
dalla repubblica di weimar al nazismo
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
IL NAZISMO.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
“L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi.
la fine della repubblica di WEIMAR
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
GLI ESORDI DEL NAZISMO IN GERMANIA Capitoli 11 e 12.
Transcript della presentazione:

La Repubblica di Weimar Fine Prima Guerra Mondiale in Germania Partito Socialdemocratico Proclamazione della Repubblica nel 1918 con capitale Weimar (Repubblica di Weimar, guidata dai socialdemocratici) Rivolta della Lega di Spartaco (da cui nasce il Partito Comunista tedesco) guidato da Rosa Luxemburg

Germania ritenuta responsabile della Prima Guerra Mondiale Dure condizioni di pace CRISI ECONOMICA Fortissima inflazione Economia tedesca si risolleva grazie ai prestiti degli Stati Uniti Il CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET (1929) determina però una nuova crisi per la Germania Crisi della Repubblica di Weimar (e quindi di un governo di tipo democratico) e ascesa del partito nazista di Hitler nelle elezioni del 1930

Il successo elettorale di Hitler spinge il Presidente della Repubblica di Weimar Hindenburg ad affidare a Hitler l'incarico di Cancelliere (capo del governo). È il 30 gennaio 1933: la Repubblica di Weimar è ormai finita. Nel 1934 muore Hindeburg, e Hitler diventa anche capo dello Stato. Hitler aveva ottenuto il potere con le VIE LEGALI. Da questo momento in poi egli è il Führer, il “capo supremo” della Germania fino al 1945.