Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
EmpowerNet - Risorse per i diritti
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Prof. Bertolami Salvatore
I presupposti di una alleanza efficace
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Il Servizio Civile Nazionale
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
La seconda stagione costituente
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Bruno Losito, Università Roma Tre
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Cittadinanza e Costituzione
ECD: alcuni significati chiave
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Associazione Codici Sicilia
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Costituzione e forma di Governo.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lezione 4: La socializzazione politica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Regole Standard per l'Uguaglianza di Opportunità delle Persone Handicappate Risoluzione ONU 48/96 Risoluzione ONU 48/96 adottata nel dicembre 1993.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
P. Freire lo scopo di un educatore non è quello di insegnare qualche cosa a chi gli sta di fronte, bensì quello di ricercare con lui i modi per trasformare.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo.
Transcript della presentazione:

Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale

CITTADINANZA Nozione sfuggente, polisemica che muta il proprio significato nel corso della storia a seconda delle abitudini e delle prospettive disciplinari

… la cittadinanza ha a che fare con modi possibili in cui si articola il legame che unisce l’individuo a una società organizzata; stabilisce e qualifica la tipologia del rapporto che regola la posizione del singolo individuo o di gruppi all’interno di una società e più in particolare di una forma di stato Definisce un’appartenenza degli individui a una comunità sociale, di tipo politico o civile. Titolarità di diritti a essa associati

Diritti dell’individuo in quanto membro di una società Specificazione (genere, fasi dell’età) Ambiti (diritti politici, diritti sociali) Inclusione - esclusione Distinzioni (Progressive limitazioni, esclusioni, eccezioni)

Definire la cittadinanza? T.H. Marshall “uno status che viene conferito a coloro che sono membri a pieno titolo di una comunità” Il legame con uno Stato (nationality o cittadinanza “formale”) Due accezioni Insieme di diritti e doveri connessi alla cittadinanza formale, come diritto di voto, rispetto delle leggi… (citizenship o cittadinanza “sostanziale”)

soggetti deboli Nozione la cui promozione politica dovrebbe attivamente prevenire l’esclusione sociale di soggetti deboli (donne, minori, stranieri, altre minoranze) l’effettivo esercizio Non si limita all’enunciazione di concessione di diritti, ma si prefigura una forma di stato in grado di realizzare le condizioni per l’effettivo esercizio degli stessi, il che implica precise scelte politiche

Concetto obsoleto Concetto legato a uno Stato nazionale sovrano in grado di controllare pienamente le scelte politiche, economiche, strategie che riguardano i propri cittadini all’interno dei proprio confini territoriali Ristretti gli spazi di rappresentatività per l’esercizio dei diritti Categoria che discrimina anziché garantire l’uguaglianza Processi di delega – responsabilità - giustizia

Concetto da ripensare e riformulare per le sfide Mobilità masse di persone Istanze interculturali Erosione dello stato sociale Da affrontare con responsabilità diffusa, dal basso e non delegata a tecnici della politica conquistare nuovi spazi di sovranità e di potere Da affrontare con responsabilità diffusa, dal basso e non delegata a tecnici della politica conquistare nuovi spazi di sovranità e di potere

Giustizia delle proprie istituzioni, qualità dei propri rappresentanti Qualità e solidità di una moderna democrazia Qualità dei cittadini

Cittadinanza attiva Cittadini attivi e governi che promuovano le virtù politiche (piano etico e partecipazione responsabile) Cittadinanza interculturale Connessa a un’appartenenza nazionale ad un tempo include ed esclude.

Art. 3 della Costituzione italiana La partecipazione colma lo spazio fra chi governa e chi è governato, fra chi decide e chi subisce l’effetto delle decisioni Dispotismo morbido Un’autentica partecipazione non si limita a un’esteriore dichiarazione di principio, all’estensione della titolarità virtuale di un diritto, a un vago afflato etico

La partecipazione emancipa ed è eversiva: mette in discussione gli assetti di potere La partecipazione emancipa ed è eversiva: mette in discussione gli assetti di potere

partecipazione Sfiducia nelle istituzioni, deresponsabilizzazione sociale, percezione di immobilismo e poca speranza nel cambiamento svuotare di senso le iniziative educative e delegittimare chi le propone Autentica, efficace, realmente incisiva sull’azione politica per la comunità Cessione non formale del potere progettuale e decisionale

CITTADINANZA INTERCULTURALE Il confronto culturale è un ambito che rivela sia il declino, la crisi della nozione di cittadinanza, sia la sua resurrezione, e le assegna una nuova vivacità

Garantisce sempre più chi è dentro e esclude ed emargina sempre più chi sta fuori La cittadinanza interculturale centrata su un’idea multipla e plurale La cittadinanza, nel momento in cui è connessa a un’appartenenza nazionale che è la sola istituzione in grado di garantire effettivi diritti umani, è qualcosa che a un tempo include e esclude Sfida pedagogico-politica: sperimentare nuove idee di cittadinanza che tengano in conto le nuove esigenze generate dalla scandalo della differenza, che allarghino lo spettro dei diritti, delle identità e delle appartenenza

Ripensare la nozione di cittadinanza per porla al centro di nuovi processi formativi all’interno di rinnovate concezione della governance locale e globale. Moltiplica i centri di decisione e di azione politica, promuovendo un processo di decisione interattivo, complesso, integrato e partecipato che presuppone un’idea d cittadinanza attiva e democrazia autenticamente partecipata

La nozione di cittadinanza attiva è educativa EDUCAZIONEPOLITICA Formale – informale Curricolo nascosto Non è data costitutivamente nell’uomo, ma esige esplicito e consapevole processo educativo