L’età napoleonica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
NAPOLEONE.
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
L’Europa di Napoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte dalla Campagna d’Italia all’esilio
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
NAPOLEONE BONAPARTE.
NAPOLEONE BONAPARTE 2 Durante gli anni del consolato Napoleone portò a compimento una serie di iniziative che trasformarono la società francese e divennero.
La rivoluzione francese
NAPOLEONE BONAPARTE Grande stratega, Napoleone Bonaparte conquistò gran parte dell'Europa occidentale e l'Egitto, diffondendo nei paesi da lui sottomessi.
Le rivoluzioni politiche
(Ajaccio 1769 – Sant’Elena 1821)
Napoleone Bonaparte ( ).
Napoleone Bonaparte.
NAPOLEONE RE D’ITALIA.
Gioco-Test sulle vicende eroiche o meno di Napoleone Bonaparte
L’Età Napoleonica.
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
Napoleone Bonaparte.
La crisi delle democrazie
rivoluzione francese (periodo napoleonico: )
Ugo Foscolo – la vita.
L’Età Napoleonica.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Napoleone.
Napoleone Bonaparte.
La rivoluzione francese
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
La rivoluzione russa.
Europa e Stati Uniti d’America dal 1850 al 1900
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
L’Italia del Quattrocento
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
Napoleone.
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Napoleone L’ascesa in Italia.
Napoleone.
L’età dell’Illuminismo
Il Risorgimento italiano
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
 Primo console: Napoleone consolida l’appoggio della GRANDE BORGHESIA soddisfando i suoi affari mediante il REGIME AUTORITARIO creato dalla COSTITUZIONE.
Albertini, Aliprandi, Inverardi
Napoleone: conquistatore di terre e di culture
NAPOLEONE BONAPARTE.
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
NAPOLEONE E L’EUROPA L’età napoleonica. UN NUOVO IMPERATORE Napoleone Bonaparte irruppe sulla scena quando il terrore per la rivoluzione si era calmato.
L’impero napoleonico. CONTESTO STORICO Primi obiettivi di Napoleone: conquistare l’Italia e imporre l’egemonia francese in Europa. Vittorie a Marengo.
L’età di Napoleone © Pearson Italia spa.
Napoleone. 1. L’ascesa Il Direttorio e la guerra Gli unici successi del Direttorio riguardano il confronto con la prima coalizione:  Nel 1795 Prussia.
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
Napoleone: potere e carisma “Ho visto l'imperatore - quest'anima del mondo - uscire dalla città per andare in ricognizione; è davvero una sensazione meravigliosa.
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Rivoluzionario e monarchico
Napoleone Bonaparte
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

L’età napoleonica

La campagna d’Italia L’ascesa di Napoleone. Le vittorie militari e l’ingresso a Milano. Il trattato di Campoformio. La nascita delle Repubbliche giacobine. Riforme e dibattito politico in Italia.

La campagna d’Egitto Le ragioni della spedizione militare. Vittorie e sconfitte dell’esercito napoleonico. Una nuova coalizione antifrancese. Il colpo di Stato del 18 brumaio. Il consolato. Fine della rivoluzione e stabilizzazione delle conquiste rivoluzionarie.

Il Consolato La Costituzione del 1799. Il Primo Console. La dittatura napoleonica. I plebisciti. La riforma amministrativa e la riforma del sistema dell’istruzione. Il Concordato con la Chiesa cattolica. Il Codice Civile.

L’Impero I contrasti con l’Inghilterra. Il blocco continentale. La repressione del dissenso. Napoleone imperatore dei francesi. Il matrimonio con Maria Luisa. La nobiltà napoleonica. L’egemonia in Europa.

Il crollo dell’Impero L’opposizione antifrancese. I nazionalismi. La campagna di Russia. La rotta dell’esercito napoleonico. La battaglia delle nazioni. Il ritorno dei Borbone in Francia. Il ritorno di Napoleone e la sconfitta di Waterloo.