NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
INTENTION POLL NAZIONALE DOCUMENTO INFORMATIVO 19 GIUGNO 2003 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/
Aprile QUARTIERE ISOLA E LA STECCA DEGLI ARTIGIANI PERCEZIONE E AREE DI CRITICITA Presentazione delle principali evidenze 13 aprile 2007.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Giugno IZ01Ipsos Public Affairs PMS Corporate Communications La credibilità dei Media in Italia PMS Corporate Communications La credibilità dei.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Le tecniche di somministrazione del questionario
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Fare clic per modificare lo stile del titolo POSITIVITÀ DELLOPINIONE PUBBLICA ITALIANA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DELLINTERNO E DELLA POLIZIA DI STATO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
TELEPIU’. TELEPIÙ – IL PROFILO EDITORIALE DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti): Il settimanale in formato pocket che combina in modo originale.
Manners Giovani e vecchi, le opinioni degli italiani 1 Giovani e Vecchi, Le opinioni degli italiani Rapporto di ricerca Istituto Manners.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
Alessandro Rosina Docente Demografia e statistica sociale UCSC Direttore Laboratorio statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Partecipazione.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Format Srl – ricerche di mercato Via Ugo Balzani, 77 – (Roma) T F info @ formatresearch.com.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
Transcript della presentazione:

NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting

CONTESTO DI RIFERIMENTO Il tasso di disoccupazione tra i giovani ha certamente raggiunto livelli allarmanti. I politici ripetono che i giovani devono costruirsi il proprio futuro professionale "inventandosi" un lavoro e diventando imprenditori di se stessi. Al contempo i giovani crescono in un contesto tecnologico completamente diverso e profondamente modificato, quello dell'economia digitale. Infine, "l'ecosistema" italiano compete e contemporaneamente coopera con quello mondiale. La condivisione di know how e tecnologie può essere estremamente rapida, mentre il framework legale e finanziario definisce una struttura di incentivi e disincentivi per la localizzazione delle company e delle competenze.

LA RICERCA Rilevazione telefonica condotta su un campione rappresentativo dei giovani italiani (18-34 anni) Campione: 800 CASI maggio

IL CAMPIONE: GIOVANI vs ITALIANI Totale Italia Giovani anni SESSO Donna 53,050,7 Uomo 47,049,3 ETA' anni 8,636, anni 15,364, anni 19, anni 17, anni 14,7- Più di 65 anni 24,6- CENTRO Meno di abitanti 53,753,9 da a ,721,8 Oltre abitanti 24,724,3 AREA Nord-Est 24,127,4 Nord-Ovest 19,818,8 Centro 21,219,5 Sud e Isole 34,934,4 Totale Italia Giovani anni TITOLO DI STUDIO Media Inferiore/ Nessuno 54,520,1 Media Superiore 33,156,1 Laurea 12,423,8 PROFESSIONE Libero prof./ Dirigente/ Imprend. 4,07,1 Artigiano/ Commerciante 3,03,4 Impiegato/ Quadro 14,217,6 Insegnante 5,23,7 Operaio/ Agricoltore 6,613,1 Studente 9,418,9 Casalinga 14,310,4 Disoccupato 6,116,7 Pensionato 34,4- Altro 2,78,4 USO DI INTERNET Non uso 38,818,0 Fino a 10 ore settimanali 28,745,9 Da 11 a 30 ore settimanali 26,127,3 Più di 30 ore settimanali 6,48,8 Base ricerca: 800 casi (18-34 anni) Fonte: Dati Lorien nazionali

UTILIZZO DI INTERNET IN ITALIA (settimanale) 61% UTILIZZA INTERNET pari a 30,7 milioni di ab. TOTALE ITALIA (50,3 milioni) GIOVANI anni (11,9 milioni) 82% UTILIZZA INTERNET pari a 9,8 milioni di ab. Base: 800 casi (18-34 anni) Fonte: Dati Lorien nazionali

I GIOVANI E LA RETE: 5 STILI DI USO Base: 800 casi (18-34 anni) Non utilizzatori di internet Leggono e si informano, ma non contribuiscono con propri materiali Si informano e acquistano servizi e prodotti sul web Partecipano frequentemente con contenuti propri su piattaforme gestite da altri Protagonisti della rete con scopi creativi ed imprenditoriali: proprio blog, community, recensione di prodotti, relazioni professionali e commerciali. PASSIVI ATTIVI

ESCLUSI: 18% Basso titolo di studio Casalinghe -disoccupati –operai Sud e Isole Motivi NON USO di Internet: non interessa non serve SOCIO-DEMOGRAFICA e USO DELLA RETE CREATIVI: 2,5% Donne Laureate Dirigenti – Imprenditori - Liberi professionisti Centro Italia Uso Internet: alta intensità CONTRIBUTORI: 19,3% anni Libello medio d’istruzione Studenti, Impiegati Nord-est Uso Internet: medio-alta intensità CONSUMATORI: 15,2% anni Laureati Impiegati e Commercianti Nord-ovest Grandi centri urbani OSSERVATORI: 45% Uso Internet: bassa intensità Lavoro nel Pubblico Base: 800 casi (18-34 anni)

ATTEGGIAMENTI: GIOVANI PIÙ FIDUCIOSI NELLE PROPRIE POSSIBILITÀ Base: 800 casi (18-34 anni) TOTALE ITALIA FIDUCIA NEL FUTURO 46% SITUAZ. PROFESSIONALE 29% ECONOMIA IN ITALIA 9% ECONOMIA MONDIALE 23% [GIUDIZI MOLTO – ABBASTANZA POSITIVI] GIOVANI anni FIDUCIA NEL FUTURO 68% SITUAZ. PROFESSIONALE 43% ECONOMIA IN ITALIA 13% ECONOMIA MONDIALE 21% Fonte: Dati Lorien nazionali

ESCLUSI: 18% FIDUCIA NEL FUTURO 54% SITUAZ.PROFESSIONALE 35% CREATIVI: 2,5% FIDUCIA NEL FUTURO 70% SITUAZ. PROFESSIONALE 56% ATTEGGIAMENTI [GIUDIZI MOLTO-ABBASTANZA POSITIVI] CONTRIBUTORI: 19,3% FIDUCIA NEL FUTURO 77% CONSUMATORI: 15,2% FIDUCIA NEL FUTURO 67% OSSERVATORI: 45% FIDUCIA NEL FUTURO 71% Base: 800 casi (18-34 anni) Diff. Rispetto al totale

OBIETTIVI DELL’USO DELLA RETE «Quanto è importante per Lei il web per…» [Risposta: MOLTO+ABBASTANZA] Base: 800 casi (18-34 anni) TRASVERSALI A TUTTI SEGMENTANTI RIDOTTE

CREATIVI: 2,5% CONTRIBUTORI: 19,3% OBIETTIVI DIVERSI PER I 5 STILI CONSUMATORI: 15,2% OSSERVATORI: 45% Base: 800 casi (18-34 anni) «Quanto è importante per Lei il web per…» [Risposta: MOLTO+ABBASTANZA]

PROPENSIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ MEDIA ANNI: 29 % «Lei si sente in grado di iniziare e realizzare un proprio progetto imprenditoriale?» [Risposta: SI] Base: 800 casi (18-34 anni) ESIGENZE PER IL SUPPORTO DEI PROPRI PROGETTI IMPRENDITORIALI CREATIVI (2,5%)

CONCLUSIONI

È emerso che…  Non basta essere giovani per saper utilizzare al meglio internet ed essere i più creativi.  Sono solo il 2,5% i «creativi», cioè quelli che usano internet per proporre proprie idee, commenti, progetti, sviluppare attività professionali e commerciali, assumono un ruolo pro-attivo rispetto alla sfide attuali anche imprenditorialmente. Cosa Fare  Non deludere le aspettative dei «creativi» creando le condizioni per realizzare i progetti (infrastrutture, sostegno start up, formazione avanzata, quadro regolatorio più agile).  Far crescere, tra i giovani, la quota dei «creativi» (formazione e accompagnamento).  Con interventi di breve periodo (immediati e d’impatto), sia a cambiamenti profondi degli aspetti culturali e atteggiamenti di fondo.

LA RICERCA - NOTA METODOLOGICA Istituto: Lorien Consulting Criteri seguiti per la formazione del campione: sondaggio realizzato su un campione della popolazione italiana anni, rappresentativo per sesso, età, area geografica, ampiezza centro e titolo di studio Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Numero delle persone interpellate e universo di riferimento: 800 residenti italiani anni, strutturati per sesso, età, area geografica, ampiezza centro e titolo di studio Data in cui è stato realizzato il sondaggio: 8-10 maggio 2012 Metodo di elaborazione: SPSS - Intervallo di confidenza 95% Direttore di ricerca: Simone De Battisti

NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting