Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Storia della filosofia contemporanea
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Il principio del Bene comune
L’aggressività.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Dio specchio dell’uomo
Contrattualismo.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Romanticismo e Neoclassicismo
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Hobbes - II.
Il senso della sua esistenza.
La "libertà".
Il rapporto signore-servo
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IL MONDO INTERNO.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
HOBBES (la legge naturale e lo Stato)
Dio specchio dell’uomo
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Il pensiero politico nel Seicento
LOCKE (Ragionevolezza del cristianesimo; Epistola sulla tolleranza )
Libertà individuale e valori sociali 3. Gramsci. Educazione e politica Lezioni d'Autore.
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Il principio del Bene comune
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Il pensiero politico ottocentesco
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Capitolo 1 Alle origini della
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Il disagio della civiltà
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Il disagio della civiltà
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
THOMAS HOBBES ( ) Nasce in Inghilterra nel 1588 e muore,
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La teoria dello stato moderno
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
L'immagine che l'Europa ha di se stessa è quella di una forza il cui scopo essenziale è quello di promuovere e difendere, al suo interno e in tutto il.
Transcript della presentazione:

Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore

Le premesse della fondazione dello Stato a partire dalle considerazioni sulla natura umana. La potenza della natura umana si realizza compiutamente sotto la guida della Ragione. La nascita della società e il mutuo soccorso permettono la conservazione dell’uomo (diritti individuali) e del legame sociale (diritti comuni). Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XVI

L’imperium del diritto comune si esercita contenendo le passioni disgregatrici e individualizzanti rispetto all’interesse collettivo. Freud, Il disagio della civiltà (1930) Il disagio dell’uomo è provocato dalla civiltà: l’uomo potrebbe essere più felice se vivesse libero dalle restrizioni che questa impone. Il processo d’incivilimento coincide con la rinuncia/sublimazione della meta pulsionale. Perché l’Uomo è spinto all’aggregazione

S. Freud, Al di là del principio di piacere (1920): L’individuo è mosso dalla pulsione libidica dell’amore, Eros e da una pulsione distruttrice o pulsione di morte, Thanatos. Anche nella società si può riconoscere una forza disgregatrice che opera in senso contrario a una volta alla realizzazione di una comunità unitaria. Freud: Eros e Thanatos

La lotta tra Eros e Thanatos è “il contenuto essenziale della vita e perciò l’evoluzione civile può definirsi in breve come la lotta per la vita della specie umana” S. Freud, Il disagio della civiltà, (1930). L’evoluzione civile è lotta per la vita

L’individuo introietta e rivolge verso l’Io quell’aggressività che altrimenti egli rivolgerebbe ad altri. Da questo deriva la tensione tra Super-Io ed Io. La civiltà è soggetta a un meccanismo simile, essa domina il desiderio di aggressione dell’individuo indebolendolo e facendolo sorvegliare da un’istanza nel suo interno. Desiderio di aggressione e sorveglianza

La comunità politica agisce in virtù di una natura umana passionale e tutela il proprio scopo (la ricerca della conservazione) utilizzando tali passioni. Per ottenere l’adesione della maggioranza degli individui agisce sul timore delle conseguenze e sulla speranza dei vantaggi. Solo la ragione esplica la propria e vera potenzialità dell’uomo individuando il vero utile, seguendo le prescrizioni della natura fa emergere ciò che può unire e coordinare gli uomini. Spinoza: lo Stato nasce dalla paura e dalla speranza

La democrazia è l’esito più naturale e conforme alla naturale libertà. Nello Stato democratico gli uomini assecondano le proprie inclinazioni e contribuiscono al tutto grazie all’uso della ragione. Lo Stato calcola ciò che è utile per vivere in sicurezza e in questo modo garantisce la libertà che consiste nel vivere sotto la guida della Ragione. Lo Stato democratico

La tolleranza può avere dei limiti? Locke prevede due limiti alla tolleranza: - Per i cattolici che in nome del loro credo impongono la propria intolleranza nei confronti degli altri; - per gli atei che rifiutano la tolleranza o la riservano a sé medesimi. Locke non intende violare la loro libertà di coscienza, ma limitare i loro diritti civili per garantire la libertà religiosa e civile di tutti. John Locke, Lettera sulla tolleranza (1689)

FINE Lezioni d'Autore