Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Attività di Laboratorio di
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
protone o neutrone (nucleone)
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Misure di scattering sui nuclei
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Reazioni primarie in alta atmosfera:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Interazioni con la Materia
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
e la fisica degli ioni pesanti
Le camere a bolle Cos’è un rivelatore di particelle ?
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Physics MasterClasses 2013
Masterclass 2011 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Acceleratori e rivelatori di particelle
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Rivelazione di particelle
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Viaggio nel mondo delle particelle
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Rivelazione di particelle
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011

Siamo alla vigilia di un’era avvincente con nuove grandi scoperte previste per la Fisica delle Particelle Elementari! L’esperimento ATLAS ha raccolto nel 2010 dati a un’energia nel centro di massa di 7 TeV. Oggi vedremo come ATLAS si comporta coi dati relativi alla produzione di una particella nota nel Modello Standard: il bosone Z LHC e la Nuova Fisica Al CERN di Ginevra, l’acceleratore LHC e i suoi grandi esperimenti stanno lavorando a questo scopo.

LHC è un acceleratore (collider) di protoni al CERN. È circolare, con diametro di 27 km. Si trova a ~100 m sotto il suolo al confine tra Francia e Svizzera LHC e la Nuova Fisica

Rivelatori di particelle per esperimenti ai collider Obiettivo: ricostruire le caratteristiche dello stato finale Dispositivi che producono un segnale ossevabile quando vengono colpiti da una particella, per effetto delle interazioni della particella con gli atomi o le molecole del mezzo attraversato. Segnale osservato: carica di ionizzazione, luce, raggi X etc. Segnali indotti ~sempre convertiti in segnali elettrici digitalizzati I rivelatori: Identificano la natura (massa/carica) delle particelle. Misurano il momento delle particelle cariche (traiettorie in campo magnetico). Misurano l’energia delle particelle neutre.

Tipica composizione di un apparato Cilindri concentrici che si sviluppano attorno all’asse dei fasci. Dall’interno all’esterno: Tracciamento Calorimetro electtomagnetico Calorimetro adronico Magneti* Camere per i muoni * Posizione e forma dei magneti dipendono dall’esperimento. Esperimenti ai collider

L’apparato di ATLAS

Animazione swfAnimazione swf (sul web)(sul web) L’apparato di ATLAS

L’apparato di ATLAS (Just for fun )

I fasci di particelle hanno un’energia di 3.5 TeV: 2 x 3.5 TeV = 7 TeV Le singole costituenti dei protoni (i quarks) hanno con sé solo una frazione di tale energia. Nella collisione si possono produrre nuove particelle la cui massa è sempre minore dell’energia totale disponibile Interazioni dei protoni

Le collisioni creano nuove particelle che decadono immediatamente. Le particelle che decadono producono sempre particelle più leggere. I decadimenti delle particelle obbediscono a definite leggi di conservazione (Energia, Momento, Carica, etc…) Decadimenti di particelle

Le collisioni dei fasci di protoni generano una grande quantità di particelle, è opportuno imparare a distinguere le particelle più interessanti da quelle meno interessanti, in un ambiente densamente popolato di particelle. Decadimenti di particelle

Noi,oggi, stiamo cercando il bosone Z, una particella neutra (cioè senza carica) che può decadere in due muoni oppure in due elettroni.* Decadimenti di particelle * La Z ha anche altri decadimenti... ma per oggi non ci interessano

Decadimento dello Z  Ogni singola particella Z deve decadere, ma è impossibile sapere in anticipo in quale tipo di particelle decadrà.  Tutto ciò che si può dire è che ha una certa probabilità di decadere in un certo tipo di particelle e le frequenze dei diversi tipi di decadimento possono essere calcolate teoricamente nel Modello Standard  Una particella Z può decadere in: due elettroni (Z 0 → e + + e - ) due muoni (Z 0 →  + +  - ) due particelle tau (Z 0 →  + +  - ) due neutrini (Z 0 → +  e      due quark (Z 0 → q + q ) (q=u,d,c,s,b ma non t che è troppo pesante) ~3,3 % ~20 % ~70 % ~10 % INVISIBILE!

Per identificare bene i decadimenti dello Z di cui siamo interessati ricordiamo bene come sono fatti!!! Decadimento dello Z e+e+ e-e- Z µ-µ- µ+µ+ Z * La Z ha anche altri decadimenti... ma per oggi non ci interessano

E’ importante non confondere i decadimenti del bosene Z con altri decadimenti tipo quelli del bosone W +/- !!! Altri decadimenti W ν ν W

Siamo interessati, quindi ad eventi con coppie muone- antimuone (“dimuone”) o elettrone-positrone (“dielettrone”), con alto momento trasverso pt Decadimento dello Z Sarà necessario fare dei “tagli” per eliminare le tracce con energia troppo bassa se vogliamo trovare le particelle che ci interessano.

Il Display di un evento in ATLAS Vista trasversa Vista longitudinale Depositi di energia nel calorimetro elettromagnetico

L’event display HYPATIA

Per esempio, se tagliamo tutte le tracce con energia (o momento) minore di 5 GeV, allora il l’evento diventa più chiaro. Tagli di cinematica per ripulire un evento

Analisi di eventi in ATLAS Cosa Vedete? Alcun segno di Elettrone o Muone? Energia mancante? Che tipo di evento potrebbe essere?

Analisi di eventi in ATLAS Cosa Vedete? Alcun segno di Elettrone o Muone? Energia mancante? Che tipo di evento potrebbe essere?

Analisi di eventi in ATLAS Cosa Vedete? Alcun segno di Elettrone o Muone? Energia mancante? Che tipo di evento potrebbe essere?

Analisi di eventi in ATLAS Cosa Vedete? Alcun segno di Elettrone o Muone? Energia mancante? Che tipo di evento potrebbe essere?

Analisi di eventi in ATLAS Cosa Vedete? Alcun segno di Elettrone o Muone? Energia mancante? Che tipo di evento potrebbe essere?

Analisi di eventi in ATLAS Cosa Vedete? Alcun segno di Elettrone o Muone? Energia mancante? Che tipo di evento potrebbe essere?

La massa invariante del Bosone Z Come facciamo a distinguere eventi con le stesse particelle nelle stato finale, ma genereti da particelle diverse? Per esempio: oppure da Le masse dei bosoni Z e Z ’ sono differenti!!! E’ necessario misurare la massa delle particelle attraverso l’impulso ed il momento delle particelle prodotte nel decadimento

La massa del bosone Z con ATLAS  La massa invariante non assume un singolo valore!  La larghezza di questa distribuzione dipende da due fattori La larghezza intrinseca della particella (tanto maggiore tanto è breve la vita media) La risoluzione del rivelatore nella misura delle particelle finali

Calcolo della massa invariante con Hypatia

Inseriamo ogni valore della “massa” in un istogramma. Si nota un picco, dove? È abbastanza ben definito? Qual è l’ampiezza? Si notano valori anomali? La “massa” è misurabile con quale precisione? Sugli istogrammi (1)

“Science is nothing but developed perception, interpreted intent, common sense rounded out and minutely articulated.” George Santayana  Le osservazioni indirette, l’immaginazione e il pensiero logico e critico, opportunamente combinati, conducono alle conclusioni giuste.  Pertanto: lavorate insieme, pensate (quando serve anche fuori dal coro), e siate critici su qualsiasi risultato abbiate davanti per capire cosa sta avvenendo davvero. Qualcosa da ricordare…

Fate pratica con eventi di esempio. Chiedete aiuto a noi se avete dubbi. Trovate candidati di decadimenti di Z (e altro!) Annotate nel foglio di calcolo le masse calcolate con Hypatia. Al termine metteremo assieme i valori in un istogramma e lo comunicheremo al CERN. Buon lavoro e buon divertimento! Ed ora analizziamo gli eventi!

Principi di conservazione  Energia di una particella a riposo  Energia di una particella in movimento  Energia e momento sono conservati

Formula teorica della massa del bosone Z o massa invariante  Dopo un pò di ginnastica ed applicando i principi di conservazione arriviamo alla formula della massa della Z  Nella formula compaiono le seguenti quantità  Massa  Energia  Momento  dei 2 prodotti di decadimento