IL CRISTIANESIMO Daniela Notarbartolo. La religione pagana Una religione “civile”, non personale; coincide con la lealtà allo Stato e si traduce in riti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
Advertisements

Lo Spirito Santo riempie l’universo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Parole e fatti biblici Capitolo 1
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Le preghiere del mattino
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Gesù è modello del chierichetto
Parrocchia di San Francesco
Colui che si è sempre rifiutato di condannare è condannato a morte!
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Parrocchia SS.Antonio e Vito
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Buona Pasqua….
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
9.00.
“Maria Chiesa nascente”
Sei cristiano…. …… davvero ?
Pasqua di Risurrezione
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Che cos'è la Quaresima.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
A V V E N T O.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
11.00.
9,00.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
Pasqua di Risurrezione 2015
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI c Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX Domenica del Tempo Ordinario.
09.00.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
14.00.
Quaresima 2007 Una Quaresima UNICA !.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
INCARNAZIONE. GESÙ È UN PERSONAGGIO STORICO? Documenti di tradizione ebraica: Giuseppe Flavio; Talmud e Mishnà.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
La storia e l’insegnamento di Gesù
VIA CRUCIS.
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
6° incontro.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Vorremmo vedere Gesù.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Le grandi religioni e la pace. 50° Anniversario del Documento “Nostra aetate” Teologo p. Edoardo Scognamiglio.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

IL CRISTIANESIMO Daniela Notarbartolo

La religione pagana Una religione “civile”, non personale; coincide con la lealtà allo Stato e si traduce in riti pubblici Anche l’adorazione dell’Imperatore fa da «cemento» sociale Roma accetta qualunque divinità o rito purché non turbi la dimensione sociale Riguarda la sfera esteriore (cibi o contatti che contaminano o dispiacciono alla divinità); richiede rituali di purificazione, come pure nel giudaismo Non ha una dimensione interiore (vizi che contaminano) che richieda conversione, pentimento, cambiamento di vita (> “il male non viene da fuori ma da dentro”) Daniela Notarbartolo 2

Insoddisfazione Virgilio nell’Eneide: gli dèi sono capricciosi («tanto posson lassù l’ira e gli sdegni?») e il rito serve solo a tenerseli buoni Il punto invece è: come si fa a vivere? Perché il giusto soffre? Quali sono l’origine e la meta che danno orientamento al cammino? Chi porta la salvezza? Risposte filosofiche mostrano la superiorità dell’uomo saggio (es. digiuno stoico in Seneca) ma non sono per chiunque Culti misterici orientali: Comunicazione per tappe di una verità che «salva» Appartenenza basata su prove esteriori, non sul cambiamento di sé Dimensione élitaria, solo per «iniziati» Daniela Notarbartolo 3

Il giudaismo Un Dio entrato nella storia (v. antico Testamento) che non sta nell’Olimpo Si sceglie un piccolo popolo insignificante a cui chiede fedeltà Legato a una “nazione” (> «non c’è più né Giudeo né Greco») Il popolo dimentica, tradisce e sceglie gli idoli Dio conduce attraverso fatti storici: fuga dall’Egitto, terra promessa, liberazione dai Babilonesi,... Relazione personale (già l’Eden, Abramo, Davide, profeti...) Onnipotente, punisce (es. silenzio, esilio) ma anche promette un «salvatore» che riporti la pace Daniela Notarbartolo 4

L’ «annichilimento» di Dio Un Dio “debole” (scandalo per i Giudei, follia per i pagani) Il «no» di Adamo ed Eva Il «sì» di Maria Grumo di cellule in un grembo di donna (incarnazione) Respinto dai “suoi” Inchiodato al legno (morte da schiavo) Affidato al limite umano: tradotto male interpretato male (v. eresie) testimoniato da peccatori (Ecclesia sempre reformanda) Che sia risorto è meno incredibile del fatto che sia nato Daniela Notarbartolo 5

Gesù di Nazareth Figlio di Dio nato da una donna, morto veramente e risorto il terzo giorno Visto vivo dai discepoli, asceso al cielo, tornerà alla fine dei tempi Intanto lascia lo Spirito Santo e la Chiesa come suo corpo- popolo a vivere nella fede Contenuto centrale della fede: l’amore definitivo di Dio per l’uomo realizzatosi nell’offerta di sé di Gesù, la sua presenza sacramentale (es. eucarestia), l’offerta di sé del cristiano a lui (il resto – es. carità, giustizia,... – è conseguenza), la vittoria sulla storia benché misteriosa (la prima è la croce) Daniela Notarbartolo 6

Buona notizia Una religione che lancia in avanti Positività della vita, del cosmo, del tempo (Benedictus: il Signore venuto nella storia e Angelus: il Signore che mi ha scelto) la santità non richiede eroismo o virtù specifiche: è «popolare» (basta il sì anche se sei fermo a letto o fai i piatti) Se il sì di Dio è definitivo (v. croce), qualunque limite è perdonato in anticipo (bisogna solo chiederlo) Se c’è una meta che dà ordine ai frammenti sparsi (provvidenzialità della storia), c’è un disegno di Dio a cui si può collaborare fattivamente con “opere” Partono da Cesarea in 12 per andare al centro del mondo Daniela Notarbartolo 7

Conseguenze sociali Morto per lo schiavo e per il reietto, interessato alla loro libertà: dignità del singolo «non c’è più né Giudeo né Greco, né schiavo né libero, né uomo né donna» > valore della persona in sé Il barbaro arrivato per ultimo ha la stessa dignità ed è caro a Dio come quello di vecchia tradizione È religione personale ma non individualistica: le chiese accolgono lo sconosciuto con la lettera del vescovo, cenano e cantano insieme, si aiutano... : Chiesa come «madre» Daniela Notarbartolo 8

Le persecuzioni Rifiutano il culto all’imperatore: la persona vale più dello Stato Rifiutandosi di sacrificare sono un pericoloso esempio di ribellione Ognuno è apostolo: è un passaparola non contenibile che sfugge al controllo Sono disposti a dare la vita (martiri): prime persecuzioni sotto Nerone, v testimonianza di Plinio il Giovane sotto Traiano Daniela Notarbartolo 9

Rispetto alla cultura Fa fuori il manicheismo (divisione bene/male): non è la coerenza la salvezza ma seguire Gesù, che del resto è amico di molta gentaglia (pubblicani e prostitute) Fa fuori lo spiritualismo (carne/spirito): Gesù è di carne e conferisce serietà alle vicende terrene Si incontra invece con la filosofia greca: razionalità del mondo che riflette la razionalità di Dio Daniela Notarbartolo 10