“Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare?“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Advertisements

COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
L’UNIONE EUROPEA.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
La gestione dei servizi pubblici locali
Consiglio Comunale Junior
Assessore Ambiente e Partecipazione
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO: COME ATTUARLA?
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
IL COMUNE …… L’ENTE LOCALE per eccellenza Avv. Elena Bernardini
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Comune di Marcallo con Casone
Popolazione: n° Abitanti
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Diritto Stato, servizi, imprese.
The usato connection situazione nazionale e buone pratiche.
IL PARLAMENTO ITALIANO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Lo statuto e l’organizzazione degli organi politici della Città Metropolitana di Torino giuseppe formichella SCUOLA ANCI PER GIOVANI AMMINISTRATORI.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Lo Statuto e l’organizzazione degli organi della Città Metropolitana
La funzione amministrativa
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Unità n° 3 e 4 A cura delle prof.ssa Rosa Amato
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
L'UNIONE EUROPEA.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

“Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare?“    “Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare?“ Salvatore Crapanzano Conviviale del Propeller Club di Milano Hotel CROWNE Plaza MILAN City – 30 marzo 2015

Premessa Tutti hanno sentito dire che «le Province sono state abolite», ma hanno anche sentito dire che «questo non è vero»! Cominciamo a chiarire. Sulla “questione province” (che in Italia erano 110) sono in atto 3 percorsi paralleli.

A seconda del numero di Abitanti i membri dei 110 Consigli Provinciali variavano da 24 a 45 poi ridotti da 19 a 36   gli Assessori da 8 a 12

considerando il numero di comuni Situazione molto diversificata tra le diverse Province considerando il numero di comuni 250 a Cuneo 134 a Milano 7 a Prato considerando il numero di abitanti 4,3 milioni a Roma 3,2 milioni a Milano e a Napoli 600 mila a Reggio Calabria Ma la situazione è molto diversificata anche tra le Regioni

Regione Abruzzo Regione Molise Abitanti Regione Abruzzo 1,3 milioni Regione Molise 0,3 milioni Provincia di Isernia 90 mila Regione Abruzzo Regione Molise

1 Nascono le Città metropolitane sono in atto 3 percorsi paralleli 1 Nascono le Città metropolitane Il 7 aprile 2014, il Parlamento approva la Legge 56/2014 “ Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” (detta legge Delrio) abolendo dieci province: Milano, Roma, Torino, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria.

Abitanti Regione 9,9 milioni Città metropolitana di Milano 3,2 milioni Provincia di Monza e Brianza 0,8 milioni

Esattamente sullo stesso territorio di queste 10 Province sono nate inizialmente 10 Città metropolitane Chiariamo altri due aspetti: Ma 10 città metropolitana in Italia non sono troppe? Ma è solo un cambio di nome?

2 Abolizione di tutte le Province sono in atto 3 percorsi paralleli 2 Abolizione di tutte le Province L'abolizione completa di tutte le altre 100 province oggi ancora presenti in Italia, potrà arrivare solo con la riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione Comunque anche per tutte queste province molte cose sono già cambiate.

3 Cambiamenti per tutte le Province sono in atto 3 percorsi paralleli 3 Cambiamenti per tutte le Province Comunque per tutte queste province molto è cambiato: tutte queste province sono diventate di “secondo livello”, i Rappresentanti politici non sono più eletti dal Popolo sono di numero molto ridotto non ricevono alcun emolumento aggiuntivo rispetto a quello che già ricevono come sindaci o assessori

. Queste modalità riguardano anche le Città Metropolitane: Che nascono già Enti di “secondo livello”, Con Rappresentanti politici non eletti dal Popolo Presenti in numero ridotto Senza emolumenti aggiuntivi rispetto a quello che già ricevono come sindaci o consiglieri

Ma la Città metropolitana sarà un ente come tanti altri, o ci possiamo aspettare qualche cosa di nuovo? Parliamo della sola Città metropolitana di Milano: ente molto interessante e importante completamente nuovo, anche come concezione

Come sempre, quello che conta è prima di tutto Considerazione personale Come sempre, quello che conta è prima di tutto la volontà e la capacità di chi amministra di affrontare e risolvere almeno buona parte dei tanti problemi presenti in uno specifico territorio Non voglio dire che sia ininfluente avere poche o tante risorse a disposizione, ma per esperienza devo dire che in tutti gli Enti si può sempre fare molto, molto di più di quello che a conti fatti i Cittadini verificano Questo vale oggi a maggior ragione per la Città Metropolitana di Milano

Statuto molto operativo approvato dalla Conferenza metropolitana dei Sindaci il 22/12/2014 La Città metropolitana di Milano è nata in data 1/1/2015 Ritengo che OGGI ci siano le condizioni per poter fare tantissimo anche in tempi molto brevi, recuperando tempi persi e organizzando risposte concrete a molti problemi seri che affliggono chi abita nel territorio milanese

Il Consiglio metropolitano è oggi organismo di “secondo livello”, non eletto dal popolo – 24 Eletti (tra gli Elettori) Il Sindaco metropolitano è oggi il Sindaco di Milano Questa situazione di legge facilmente evolverà nella elezione a suffragio universale da parte di tutti gli abitanti di tutti comuni interessati (oggi 134, ma facilmente destinati ad aummentare)

Il Sindaco metropolitano – Legale rappresentante convoca e presiede il Consiglio metropolitano e ne attua gli indirizzi; convoca e presiede la Conferenza metropolitana; sovrintende all’esecuzione degli atti; sovrintende al funzionamento degli uffici e dei servizi; propone al Consiglio gli schemi di bilancio previsionale annuale e pluriennale, i rendiconti annuali, i documenti di programmazione; definisce e attribuisce incarichi dirigenziali di uffici e servizi, incarichi di collaborazione esterna, rappresentanza a stare in giudizio; provvede alla nomina e revoca dei rappresentanti della Città metropolitana presso enti, aziende e istituzioni, assicurando il ricorso agli strumenti ad evidenza pubblica (per reperire forniture, servizi e opere sul libero mercato ); può sottoporre all’attenzione del Consiglio metropolitano, atti di propria competenza che ritenga di particolare rilievo per l’interesse del territorio metropolitano, qualora ne rinvenga opportunità di condivisione.

molte importanti problematiche La “Città Metropolitana” è questo nuovo Ente (di 2° livello, eletto da Sindaci e Consiglieri eletti nei Comuni) che ha il compito principale di governare, a livello sovracomunale, molte importanti problematiche che influiscono direttamente sulla vita di Cittadini, Imprese, Professionisti, Associazioni ….

Queste le più importanti   grandi infrastrutture a rete – ferrovie, strade, canali, sottoservizi – anche immateriali (reti tecnologiche, informatiche, organizzative) ciclo dell’acqua (potabile e fognature) – servizio idrico integrato ciclo rifiuti – recupero, riuso, riciclo, riutilizzo trasporto pubblico locale – organizzazione, orari, tariffe ambiente – difesa e sviluppo sostenibile del territorio mobilità – accessibilità sostenibile sviluppo economico e sociale – promozione del territorio (cultura, commercio, turismo, ecc) … eccetera

Questo nuovo ente di governo si avvia in una   Questo nuovo ente di governo si avvia in una fase difficile sotto ogni aspetto (istituzionale, politico, amministrativo, economico, finanziario, sociale, ecc) e la Città Metropolitana subentra (forte passivo) alla Provincia e a mio parere deve subito costruirsi stima e credibilità verso tutti i Soggetti presenti nell’area deve trovare rapidamente tante risposte deve trovare l’intesa per applicarle deve esprimere volontà e metodo per farsi aiutare in modo efficace

Questo “Soggetto Nuovo” qui parte favorito perché può utilizzare esperienze già consolidate da decenni nell’area milanese capire cosa ha funzionato e perché in aree simili all’estero utilizzare nuove tecnologie sempre più efficaci e facilmente disponibili e si può porre l’obiettivo di rappresentare un positivo esempio anche per altre Città Metropolitane, se sarà accettato (in un periodo difficile per la Pubblica Amministrazione) apprezzato per i risultati importanti che vuole (e deve) ottenere

salv.crapanzano@gmail.com Va costruita con la collaborazione di tutti! Grazie dell’attenzione salv.crapanzano@gmail.com