7 th Framework Programme for Research and Technological Development Perugia 17-18 aprile 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
Gli Enti Locali e le Opportunità di Finanziamento offerte dal VII Programma Quadro Roma, 6 Dicembre 2006 Disclaimer: Note that.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Palermo, 10 luglio 2009 APRE APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Katia Insogna Punto di Contatto Nazionale IL PROGRAMMA PEOPLE: LA MOBILITA.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
Presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo 1 PROGRAMMA SPECIFICO People attuazione del.
7° Programma Quadro Ricerca e Sviluppo Tecnologico 13 aprile 2007 Università degli studi di Teramo Sara Zatta Regione Abruzzo – Servizio di collegamento.
VII PQ – Struttura. VII PQ – Programmi Specifici: PEOPLE PEOPLE Rafforzamento quantitativo e qualitativo delle risorse umane nella ricerca e nella tecnologia.
VII Programma Quadro: IDEAS
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA.
I FINANZIAMENTI EUROPEI ALLA RICERCA BIOMEDICA: MITO E REALTA Maria Romano Fondazione S Raffaele del Monte Tabor Ferrara 25 Ottobre 2006.
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
Area Ricerca Università degli Studi di Verona (12 ottobre 2007) Iter Amministrativo dAteneo per i progetti del VII Programma Quadro della Ricerca e Sviluppo.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
Opportunità per le PMI Federica Roffi Settimo Programma Quadro
What is the aim of Community grants? The Commission awards money in the form of grants in order to implement projects or activities.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level 1 Presentazione di CORDIS 20 gennaio.
Firenze, 14 Gennaio 2009 Programma Specifico PEOPLE (FP7) Azioni Marie Curie APRE APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Katia Insogna.
Strategie macroregionali europee
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Finanziamenti europei alla Ricerca: opportunit à per le Scienze Umane e Sociali Area Ricerca e Relazioni Internazionali P. Miccoli, V. Tedesco, S. Milella,
La valutazione nel 7PQ Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE GSE – 3 Ottobre 2011.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Programma Specifico PEOPLE (FP7) Azioni Marie Curie Palermo, 24 ottobre 2012.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
URBACT INFODAY ITALIA Roma,
FP7 /1 EUROPEAN COMMISSION - Research DG - December 2006 Strutturare l’Europa della conoscenza Il Settimo Programma Quadro
Il VII Programma Quadro di RST dell’UE ( ) REGIONS OF KNOWLEDGE (ROK) & RESEARCH POTENTIAL Francesca Angelini Annalisa Ceccarelli Regional NCP.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione Commissione europea Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili COSLI - A.A
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Il Documento Unico di Programmazione
Finanziare la ricerca e l’innovazione in Europa 1-dicembre-2005 (Finlombarda) VII programma quadro e le priorità della ricerca e innovazione in Europa.
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
1 Opportunità di finanziamento: le azioni Marie Curie di ospitalità e il bando “Conferences and training courses” Daphne van de Sande APRE / Mobility Centre.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
SaRTT-10 aprile WIDENING RESEARCHERS’ HORIZONS Call 2014 Individual Fellowships Chiara Biglia Ufficio Ricerca di Eccellenza e Mobilità dei Ricercatori.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Transcript della presentazione:

7 th Framework Programme for Research and Technological Development Perugia aprile 2007

 Durante il periodo , le attività di RST dell'Unione europea sono state condotte nell'ambito del quarto programma quadro (IV PQ) e del programma quadro parallelo Euratom, riguardante le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare.  Il bilancio complessivo dei due programmi ammontava a milioni di ECU, di cui milioni per il programma comunitario e milioni per quello dell'Euratom.  Si consiglia di accedere ai servizi web relativi a ciascun programma specifico, realizzato in attuazione del 4PQ. Informazioni dettagliate sulle ricerche condotte nell'ambito del 4PQ sono disponibili anche nelle banche dati di CORDIS. Il IV Programma Quadro Il IV Programma Quadro (1)

Il IV Programma Quadro Il IV Programma Quadro (2)

IlV P Q

The “Lisbon” economic objective The Lisbon European Council Summit held on in March 2000 set an objective to ‘make the European Union the most competitive and dynamic knowledge-based economy in the world by 2010’. This has since been interpreted as requiring focused community-wide investment in research, and the improvement of innovation and entrepreneurship.

The European Research Area The European Research Area (ERA) was proposed by the Commission in January It has since been endorsed by the Heads of State and Government, and is now the major research policy debate in Europe. Commissioner Philippe Busquin, the architect of the ERA, described it as “The development, at European level, of an area for the coherent and co- ordinated pursuit of research activities and policies, and an area in which researchers and knowledge move freely will encourage the expression of European excellence in several ways: First, by making it possible to establish a 'critical mass' of potential excellence, by networking the capacities present in different Member States, particularly through intensive use of information and communication technologies. Second, by releasing people and teams from the protection of national barriers, thus introducing competition and increasing the general level of excellence. Third, by attracting to Europe the best researchers from the rest of the world, in the same way that American campuses are currently attracting researchers.”

Increasing R&D investment (the Barcelona summit) EU Heads of State and Government, when they met in Barcelona in March 2002, agreed the objective of boosting R&D and innovation in the EU by increasing expenditure to approach three per cent of GDP by This is an attempt to close the gap between the EU and its major competitors. Two thirds of the new investment in R&D is expected to come from the private sector which invests proportionately less than that in its major global competitor countries.

 Il Trattato istitutivo della Comunità Europea stabilisce, all'articolo 166, l'adozione di programmi quadro pluriennali in materia di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (RST). Il programma attuale, il VI Programma Quadro di RST, copre il periodo e si propone di contribuire alla creazione dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA).Trattato istitutivo della Comunità EuropeaVI Programma Quadro di RSTSpazio Europeo della Ricerca (ERA)  Attraverso il Sesto Programma Quadro le Istituzioni dell'Unione Europea si propongono di promuovere l'obiettivo fissato dall'articolo 163, paragrafo 1 del Trattato di "rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria della Comunità, di favorire lo sviluppo della sua competitività internazionale e di promuovere le azioni di ricerca ritenute necessarie ai sensi di altri capi del presente trattato". Per conseguire più efficacemente questo obiettivo e per contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e all'innovazione, il presente programma è strutturato in tre sezioni:  INTEGRARE E RAFFORZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA,  STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA,  RAFFORZARE LE BASI DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA. Il VI Programma Quadro (1)

Il VI Programma Quadro (2)

Il 7° Programma Quadro

Sussidiarietà e valore aggiunto europeo Cofinanziamento Problem-solving Interdisciplinarietà Intersettorialità Top-down (  ERC e MC) Apertura internazionale Alcune caratteristiche comuni dei PQ

Principali novità del VII PQ  durata superiore (da 5 a 7 anni)  aumento significativo del budget  VIPQ milioni di euro  VIIPQ milioni di euro  nuova struttura: 4 programmi specifici  focalizzazione sulle aree tematiche  Consiglio europeo della ricerca (CER)  nuove regole finanziarie. Esempi:  cofinanziamento  no modelli di costo  meccanismi di finanziamento e non strumenti

Il budget Il budget (in milioni di €)

Struttura del VII PQ: 4 programmi specifici + EURATOM (4.061) COOPERATION (32.413) IDEAS (7.510) PEOPLE (4.750) CAPACITIES (4.097) + JRC (1.751)

Salute - prima call DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 1: Salute 1° bando generale 2007 FP7-HEALTH-2007-A ERA-NET/ERA-NET Plus - Bando 2007 FP7-ERANET RTD

Prodotti alimentari, Agricoltura e Pesca, Biotecnologie DESCRIZIONE DELL’INVITOIDENTIFICATIVO INVITOSCADENZA Tema 2: Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, biotecnologie 1° bando generale 2007 FP7-KBBE ERA-NET / ERA-NET Plus - Bando 2007FP7-ERANET-2007-RTD

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 3: Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 1° bando generale 2007 FP7-ICT Bando FET OpenFP7-ICT-2007-C Presentazione continua Scadenza bando: Scadenze intermedie:

Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Bando per Progetti di ricerca mirati su piccola o media scala FP7-NMP-2007-SMALL (1° fase) (2° fase) Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Bando per Progetti collaborativi di integrazione di grandi dimensioni FP7-NMP-2007-LARGE (1° fase) (2° fase) Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Bando per Progetti collaborativi rivolti alle PMI FP7-NMP-2007-SME (1° fase) (2° fase) Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Bando per azioni di coordinamento e di supporto (CSA) FP7-NMP-2007-CSA ERA-NET / ERA-NET Plus - Bando 2007 FP7-ERANET-2007-RTD

Energia - prima call DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 5: Energia Bando relativo alla parte 1 FP7-ENERGY RTD Tema 5: Energia Bando relativo alla parte 2 FP7-ENERGY TREN ERA-NET / ERA-NET Plus – Bando 2007 FP7-ERANET-2007-RTD

Ambiente DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 6: Ambiente (compresi i cambiamenti climatici) 1° bando generale 2007 FP7-ENV ERA-NET / ERA-NET Plus – Bando 2007 FP7-ERANET-2007-RTD

Trasporti DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 7: Trasporti (compresa l’aeronautica) Aeronautica e trasporti aerei - Bando RTD-1 FP7-AAT-2007-RTD Tema 7: Trasporti (compresa l’aeronautica) Aeronautica e trasporti aerei - Bando TREN-1 FP7-AAT-2007-TREN Tema 7: Trasporti (compresa l’aeronautica) Bando 2007 Trasporti - attività orizzontali FP7-TPT-2007-RTD Tema 7: Trasporti (compresa l’aeronautica) Trasporti di superficie sostenibili - Bando 2007-TREN-1 FP7-SST-2007-TREN Tema 7: Trasporti (compresa l’aeronautica) Trasporti di superficie sostenibili - Bando 2007-RTD-1 FP7-SST-2007-RTD ERA-NET / ERA-NET Plus - Bando 2007 FP7-ERANET-2007-RTD

Scienze Socio-economiche e Umane DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 8: Scienze socioeconomiche e scienze umane 1° bando generale 2007 FP7-SSH (1° scadenza) (2° scadenza) ERA-NET / ERA-NET Plus - Bando 2007 FP7-ERANET-2007-RTD

Spazio DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 9: Spazio 1° bando Spazio FP7-SPACE

Sicurezza DESCRIZIONE DELL’INVITO IDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Tema 10: Sicurezza 1° bando Sicurezza FP7-SEC

Consiglio Europeo delle Ricerche ERC Starting Independent Researcher Grant ( primo bando pubblicato a dicembre 2006 ) Advanced Investigator Grant ( bando da pubblicare a metà del 2007 ) Ideas

ATTIVITÀDESCRIZIONE DELL’INVITOIDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Contributi CER per giovani ricercatori indipendenti (ERC Starting Grants) Contributi CER per giovani ricercatori indipendenti ERC-2007-StG (1° fase) (2° fase) Contributi CER per ricercatori di livello avanzato (ERC Advanced Grants) Nessun invito aperto Azioni di coordinamento e di supporto (CSA) Nessun invito aperto Ideas

European Research Council (ERC) The European Research Council (ERC)  newly-created pan-European funding organisation  designed to support the best scientists, engineers and scholars in Europe. The Scientific Council establishes - the overall scientific strategy of the ERC, including the annual work programme where the calls for proposals and the corresponding funding rules and selection criteria are defined The Scientific Council establishes and oversees - the ERC's scientific management and the implementation of the work programme, including the peer review and project selection processes and the selection of peer review experts

The ERC Advanced Investigator Grants (ERC Advanced Grants) The objective is to  encourage and support excellent, innovative investigator-initiated research projects by leading advanced investigators across the EU member states and countries associated to the framework programme  this funding stream will complement the Starting Grant scheme by targeting the population of researchers who have already established themselves as being independent research leaders in their own right bando da pubblicare a metà del 2007

Ideas ERC Starting Independent Researcher Grant mila €/anno, per 5 anni «The scheme is designed to support researchers at the stage at which they are starting or leading their first research team or, depending on the field, establishing their independent research programme»

Ideas Eligible Principal Investigator The Principal Investigator:  can be of any age and nationality  can reside in any country in the world at the time of the application  must have been awarded his/her first PhD (or equivalent doctoral degree) more than 2 and less than 9 years prior to the deadline of the call for proposals

ERC Starting Independent Researcher Grant Scadenza 25 April 2007 at 17:00 Date from which proposals are receivable 1 April 2007 E’ richiesta una pre-registrazione della proposta, da fare con un largo anticipo sulla scadenza del bando

ERC Starting Independent Researcher Grant  the grant will be awarded to the institution (Applicant Legal Entity) that will be engaging and hosting the Principal Investigator;  this institution will grant the Principal Investigator the independence to manage the research funding for the duration of the project

Contributo grant to the budget 100% dei costi diretti e Overhead (20% dei costi diretti, esclusi i subcontratti)

ERC Starting Independent Researcher Grant Applications may be made in any field of research The Scientific Council has established, based on world- wide practice, the following indicative budget for each of the 3 main scientific domains: Physical Sciences & Engineering: 45% Life Sciences: 40% Social Sciences & Humanities: 15% In essence, ERC-supported research should aim to broaden scientific and technological knowledge. As such, projects should not be linked to commercial objectives

Eligible Hosting Institution  This institution will host and engage the Principal Investigator for at least the duration of the grant  It must be situated in one of the European Union Member States, or one of the countries that are Associated to the Framework Programme including the countries that are candidates to become EU members

Excellence is the sole award criterion of evaluation  It will be applied to the evaluation of both the Principal Investigator and the research project.  The evaluation will also assess the extent to which the research environment enables the excellence of the project to be achieved back

People (Marie Curie) 5 Linee d’azione: 1. Formazione iniziale dei ricercatori (c.a 40% dell’ammontare) 2. Formazione lungo l’arco della vita e sviluppo di carriera (25-30%) 3. Passerelle e partenariato Industria - Accademia (5-10%) 4. Dimensione internazionale 5. Azioni specifiche per lo sviluppo di politiche (c.a 1%)

Scopo generale Sviluppo delle risorse umane in R&S in Europa Ricercatori numerosi, ben formati e motivati Attrarre giovani nelle carriere scientifiche Attrarre ricercatori in Europa e trattenerli Conoscenze e sviluppo sostenibile di carriera Continuità col precedente PQ, con particolare focus sull’impatto strutturante, semplificazione Equilibrio di genere = Rendere l’Europa più attraente per i migliori ricercatori People

 Formazione iniziale dei ricercatori  Formazione continua e evoluzione delle carriere  Partenariati e passerelle tra industria e università  Dimensione internazionale  Azioni specifiche People (Marie Curie)

Marie Curie: ricercatori ammissibili “EARLY- STAGE / young” “EXPERIENCED”

Criteri generali  Dalla laurea (specialistica) in poi, senza limiti verso l’alto  Contratto sempre con l’istituto, anche nel caso di azioni su base individuale  tutti gli argomenti di “ricerca e sviluppo”

Initial Training Networks" (ITN) scadenza: 7 maggio 2007  Normally three participants (e.g. universities, research centres, companies, SMEs) established in at least three different Member States or Associated countries, of which two must be in Member States  Single research organisations in a Member State or Associated country, or twinning of research institutions between different Member States or Associated countries can also be considered under this action  Initial training of researchers, typically during the first five years of their careers in research

This action provides financial support for advanced training and trans-national mobility, for a period of 12 to 24 months (full-time equivalent), for individual projects presented by experienced researchers from Member States or Associated countries in liaison with a host organisation from another Member State or Associated country. "Intra-European Fellowships for Career Development" (IEF) scadenza: 14 agosto 2007

European Reintegration Grants" (ERG) Scadenza: 25 aprile 2007 This action aims at assisting experienced researchers in the (re)integration into a research career after a trans-national mobility experience within "Marie Curie Actions".

Industry-Academia Partnerships and Pathways" (IAPP) scadenza: 31 maggio 2007  Participants under this action are on the one hand, one or more universities/research centres and on the other, one or more enterprises, in particular SMEs, that propose a project based on a joint cooperation programme  Exchange of research staff can be for researchers at early- stage or at experienced researchers' level and can also include technical and research managerial staff. To be eligible for exchange, staff members of a participant institution must have been active continuously for at least 1 year (full time equivalent) at that institution. The support granted to eligible researchers will be for periods of between two months to 2 years

International Outgoing Fellowships for Career Development (IOF) scadenza: 14 agosto 2007  This action consists of financial support to individual mobility projects presented by experienced researchers in liaison with host organisations in the Member States or Associated countries.  The contracts will be concluded with the return host organisations of the Member States or the Associated countries for a total duration of up to 3 years.  It is mandatory for the project to include a coherent research programme for the total duration of the contract, of which an initial outgoing phase, of between 1 and 2 years, is to be spent in a distinct legal entity in a third country (“partner organisation”) and a mandatory re/integration phase of 1 year within the contracting organisation (“return host organisation”) in a Member State or Associated country.  Researchers must be nationals of a Member State or Associated country.

"International Incoming Fellowships" (IIF) scadenza: 14 agosto 2007 Individual research projects presented by the incoming experienced researchers in liaison with a legal entity (“host organisation”) in a Member State or an Associated country, as well as possibly a “return host organisation” if the researcher’s country of origin is a International Cooperation Partner Country

"International Reintegration Grants" (IRG) Scadenza 25 aprile 2007 European researchers who have carried out research outside Europe for at least 3 years, to reintegrate in a Member State or in an Associated country This action consists of financial support during at least 2 and up to 4 years for professional (re)integration projects in the research area in a host organisation in a Member State or Associated country. This action will be open to experienced researchers from the Member States or Associated countries, who at the date of submission as foreseen in the call for proposals have been active in research in a third country for at least 3 years and who will return to a Member State or Associated country

Researchers' Night" (NIGHT) Scadenza per il 2007 (3 aprile 2007) per il 2008 (28 febbraio 2008)  Participants can be any legal entity of the Member and Associated States, if relevant constituting a partnership at regional, national or international level.  Preference should be given to those projects within which a regional, local or national financial involvement exists  The grant will cover a period up to 7 months (covering the necessary awareness campaign, the activities during the night itself and the impact assessment period)

Marie Curie Awards 2007 Scadenza 26 aprile 2007  This action aims at expressing public recognition of the research excellence achieved by researchers who have benefited from EC mobility support for research training under the Sixth Framework Programme or previous framework programmes  The action gives the opportunity to acknowledge periods of mobility and trans-national training in the scientific community and to disseminate the research results achieved  It is intended to award five prizes per year  The prizes are awarded to individuals  Candidates for the prizes can apply directly or can be nominated by others.  Each prize will be worth € back

Infrastrutture di ricerca scadenza 2 maggio  Ottimizzare l'uso e lo sviluppo delle migliori infrastrutture di ricerca esistenti in Europa  Sostegno alle infrastrutture di ricerca esistenti  Sostegno alle nuove infrastrutture di ricerca FP7-INFRASTRUCTURES

Ricerca a favore delle PMI varie scadenze (1)  Ricerca per le PMI: sostenere piccoli gruppi di PMI innovative affinché risolvano problemi tecnologici comuni o complementari  Ricerca per le associazioni di PMI: sostenere le associazioni di PMI e i raggruppamenti di PMI affinché sviluppino soluzioni tecniche a problemi comuni ad un gran numero di PMI in determinati settori industriali o segmenti della catena del valore

DESCRIZIONE DELL’INVITOIDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA 1° bando 2007 per Azioni di coordinamento e di supporto FP7-SME ° bando 2007 per Associazioni di PMI FP7-SME (1° fase) (2° fase) 1° bando Ricerca per PMI FP7-SME Ricerca a favore delle PMI varie scadenze (2)

Regioni della conoscenza scadenza 24 aprile (1) Rafforzare il potenziale di ricerca delle regioni europee, in particolare promuovendo e sostenendo lo sviluppo, in tutta Europa, dei «raggruppamenti regionali orientati alla ricerca», che associano università, istituti di ricerca, imprese e autorità regionali

DESCRIZIONE DELL’INVITOIDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Analisi, indirizzo e integrazione degli operatori di ricerca FP7-REGIONS Facilitare la nascita di nuovi cluster e informazione reciproca FP7-REGIONS Cooperazione transnazionale tra i NCP FP7-REGIONS Regioni della conoscenza scadenza 24 aprile (2)

Potenziale di ricerca scadenza 24 aprile (1) Incentivare la realizzazione del pieno potenziale di ricerca dell'Unione allargata esprimendo e sviluppando l'eccellenza esistente o emergente nelle regioni di convergenza e ultraperiferiche dell'UE e aiutando a rafforzare le capacità dei loro ricercatori in modo che possano partecipare con successo alle attività di ricerca a livello comunitario Convergence regions are listed in the C(2006) 3475 and are defined as those regions having per capita gross domestic product (GDP) less than 75 % of the average GDP of the EU-25. Outermost regions are defined according to the article 299§2 of the EC Treaty: Guadeloupe, French Guiana, Martinique and Réunion (the four French overseas departments), the Canaries (Spain), and the Azores and Madeira (Portugal)

Potenziale di ricerca scadenza 24 aprile (2) DESCRIZIONE DELL’INVITOIDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Analisi, indirizzo e integrazione degli operatori di ricerca FP7-REGIONS Facilitare la nascita di nuovi cluster e informazione reciproca FP7-REGIONS Cooperazione transnazionale tra i NCP FP7-REGIONS

La scienza nella società scadenza 23 maggio Obiettivo: incentivare l'integrazione armoniosa della ricerca scientifica e tecnologica e le relative politiche in materia di ricerca nel tessuto sociale europeo, incoraggiando la riflessione e il dibattito su scala europea sul tema della scienza e della tecnologia, nonché il loro rapporto con l'intero spettro della società e della cultura Esempi: Rafforzamento e miglioramento del sistema scientifico europeo Rapporto tra scienza e società Gender e ricerca I giovani e la scienza Politica sul ruolo e coinvolgimento delle Università Comunicazione scientifica FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY

Sostenere lo sviluppo coerente delle politiche in materia di ricerca Obiettivo: accrescere l'efficacia e la coerenza delle politiche nazionali e comunitarie in materia di ricerca e la loro articolazione con altre politiche, migliorando l'impatto della ricerca pubblica e i suoi collegamenti con l'industria e rafforzando il sostegno pubblico e il suo effetto leva sugli investimenti da parte del settore privato Le attività saranno le seguenti:  il monitoraggio e l'analisi delle politiche pubbliche e delle strategie industriali nel campo della ricerca, compreso il loro impatto e lo sviluppo di indicatori volti a produrre informazioni e dati a sostegno della definizione, dell'attuazione, della valutazione e del coordinamento transnazionale delle politiche;  il rafforzamento, su base volontaria, del coordinamento delle politiche nel settore della ricerca mediante azioni volte ad attuare il «metodo aperto di coordinamento» (OMC) e iniziative di cooperazione transnazionale di tipo «bottom-up» intraprese a livello nazionale o regionale su temi di interesse comune

Attività di cooperazione internazionale scadenza 2 maggio (1) Le azioni internazionali realizzate a titolo dei diversi programmi nell'ambito del settimo programma quadro saranno attuate nel contesto di una strategia globale di cooperazione internazionale. Tale politica internazionale persegue tre obiettivi interdipendenti:  sostenere la competitività europea mediante partenariati strategici con paesi terzi in settori scientifici selezionati e invitando i migliori scienziati dei paesi terzi a lavorare in e con l'Europa;  agevolare i contatti con i partner dei paesi terzi per favorire un migliore accesso alle ricerche condotte nel mondo;  affrontare problemi specifici che colpiscono i paesi terzi o problemi di portata mondiale, sulla base dell'interesse e dei vantaggi reciproci

Attività di cooperazione internazionale scadenza 2 maggio (2) DESCRIZIONE DELL’INVITOIDENTIFICATIVO INVITO SCADENZA Attività di cooperazione internazionale INCO-NET FP7-INCO Cooperazione transnazionale tra i NCP FP7-INCO BACK

Strumenti (“Funding Schemes”) Progetti collaborativi (ex STREP e PROGETTI INTEGRATI) Reti di eccellenza Azioni di coordinamento e di supporto ERC Grants (SOLO PER IDEAS) Azioni Marie Curie (SOLO PER PEOPLE)

Regole di base per la partecipazione  In generale 3 partecipanti indipendenti in altrettanti paesi (membri o associati)  Per le azioni di cooperazione internazionale 2+2  Per le Azioni di coordinamento e supporto, alcune azioni MC e i progetti un solo partecipante

Progetti di collaborazione Progetti di ricerca condotti da consorzi composti da partecipanti provenienti da diversi paesi, finalizzati allo sviluppo di nuove conoscenze, nuove tecnologie, prodotti, attività di dimostrazione o risorse comuni per la ricerca  Collaborazioni internazionali con partner di diversi Stati membri e diverse provenienze scientifiche e settoriali  Obiettivi scientifici e tecnologici chiaramente definiti: durata determinata e con l'obbligo di produrre dei risultati.  “Consorzi”  Il bando definisce la grandezza del progetto in termini di budget: grande – medio – piccolo

Reti di eccellenza  attività generalmente orientate verso obiettivi a lungo termine e non specifici  favoriscono la cooperazione tra le eccellenze delle università, dei centri di ricerca, delle imprese, comprese le PMI;  ogni rete prevede un programma comune di attività aggiornato di anno in anno (JPA);  in generale il programma comune deve comprendere diversi elementi: progetti di ricerca comuni; integrazione (mobilità dei ricercatori, messa in comune delle strutture di ricerca, scambio e formazione comune del personale, etc.); diffusione dell’eccellenza anche al di fuori della rete.

Azioni di coordinamento e di supporto o azioni destinate al coordinamento o sostegno ad attività e politiche in materia di ricerca (collegamento in rete, scambi, accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca, studi, conferenze, etc.). o attuabili anche secondo modalità diverse dalle call for proposal

Procedure La Commissione pubblica inviti a presentare proposte su gazzetta ufficiale Li promuove attraverso numerosi canali, tra cui Internet (Cordis) e i punti di contatto nazionali

Call for proposal  indicazione dell’area tematica e dei settori di ricerca  data di scadenza per la presentazione delle proposte  budget indicativo per l’invito e distribuzione tra i settori di ricerca e/o tra gli strumenti  numero minimo di partecipanti  modalità di presentazione delle proposte e criteri/procedure di valutazione  data indicativa dei risultati della selezione

BandoBandoBandoBando >

Stati Membri Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, United Kingdom

Quali sono i paesi associati? a) Iceland, Liechtenstein, and Norway (subject to amendment procedure of EEA agreement) b) Switzerland, Israel (subject to satisfactory conclusion of bilateral S/T agreements) c) Turkey, Croatia, and Serbia (subject to satisfactory completion of the decision-making procedure associating these countries via a Memorandum of Understanding) Other countries may become associated during the course of FP7. The latest news will be posted on the CORDIS web site.

Cosa sono le PMI? “micro, piccole e medie imprese secondo la definizione riportata nella raccomandazione 2003/361/CE nella sua versione del 6 maggio 2003” N.B. - rientrano pienamente nella definizione di soggetto giuridico - possono partecipare a tutte le azioni del Programma Quadro; - la loro presenza nei progetti è molto favorita, 15% del budget complessivo del VIIPQ è destinato a loro

Criteri minimi di partecipazione per attività di cooperazione specifiche incentrate sui paesi partner nell’ambito della cooperazione internazionale  Almeno quattro soggetti giuridici  di questi, almeno due devono essere stabiliti in uno Stato membro o un paese associato, ma non nello stesso Stato membro o paese associato;  Almeno due devono essere stabiliti in un paese partner, ma non nello stesso paese partner, nell’ambito della cooperazione internazionale, salvo indicazione contraria nel programma di lavoro;  Tutti e quattro i soggetti giuridici devono essere indipendenti l’uno dall’altro

dove scrivere una proposta

Valutazione delle proposte

Il processo di valutazione

Valutazione delle proposte La Commissione:  nomina esperti indipendenti che la assistano nelle valutazioni delle proposte;  adotta e pubblica le regole che disciplinano le procedure di valutazione, selezione e aggiudicazione corrispondenti;  pubblica gli orientamenti per i richiedenti, inclusi gli orientamenti per i valutatori

Esperti indipendenti per la valutazione Gli esperti indipendenti sono scelti in base all’adeguatezza delle loro competenze e conoscenze in relazione ai compiti loro assegnati Sono individuati e selezionati mediante inviti a candidarsi individuali e inviti rivolti a pertinenti organizzazioni, quali agenzie di ricerca nazionali, istituti di ricerca o imprese al fine di stabilire elenchi di candidati idonei Per Ideas gli esperti sono nominati dalla Commissione sulla base di una proposta del Consiglio Scientifico del Consiglio europeo delle ricerche

L’esperto indipendente certifica l’assenza di conflitti di interesse al momento della nomina La Commissione pubblica una volta all’anno l’elenco degli esperti indipendenti che l’hanno assistita per il VIIPQ e per ciascun programma specifico Esperti indipendenti per la valutazione

Valutazione delle proposte procedura di valutazione in due fasi solo le proposte che superano la prima fase, fondata sulla valutazione in base ad un numero limitato di criteri, possono accedere alla seconda fase procedura di presentazione in due fasi solo i richiedenti le cui proposte superano la valutazione della prima fase sono invitati a presentare proposte complete nella seconda fase

Criteri di valutazione per Cooperation e Capacities  Eccellenza scientifica e/o tecnologica;  Pertinenza rispetto agli obiettivi di questi programmi specifici;  Impatto potenziale attraverso lo sviluppo, la diffusione e l’utilizzo dei risultati dei progetti;  Qualità ed efficienza dell’attuazione e della gestione

Criteri di valutazione per People  Eccellenza scientifica e/o tecnologica;  Pertinenza rispetto agli obiettivi di questo programma specifico;  Qualità e capacità di attuazione dei richiedenti (ricercatori/organizzazioni) e loro potenziale per ulteriori progressi;  Qualità dell’attività proposta nel campo della formazione scientifica e/o del trasferimento delle conoscenze

Criteri di valutazione per Ideas Esclusivamente il criterio dell’eccellenza

Dove trovare le informazioni?

Divisione Servizi per la Ricerca 5.Lo spazio Web della Divisione

Servizio di informazioni automatiche:

Angelo Casertano Divisione Servizi per la Ricerca Università degli Studi di Milano Grazie