A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Introduzione alle fibre ottiche
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
La luce solare.
Dispositivi optoelettronici (1)
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Laboratorio di Ottica Quantistica
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
Corrente (o conteggi) di buio
La fisica quantistica - Il corpo nero
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Le basi della teoria quantistica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Scuola Media Giovanni Randaccio
L’IRRAGGIAMENTO.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Lezione 8 Processi di emissione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Il Microscopio elettronico a scansione
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi LASER

COSA E’ UN LASER Il laser è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente, monocromatica e, con alcune eccezioni, concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato attraverso il processo di emissione stimolata. Inoltre la luminosità delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali.

CARATTERISTICHE Direzionalità Al contrario delle sorgenti elettromagnetiche tradizionali il laser permette di emettere la radiazione in un'unica direzione. Più precisamente l'angolo solido sotteso da un fascio laser è estremamente piccolo; una buona descrizione della propagazione e collimazione di un fascio laser è data dall'ottica dei fasci gaussiani. Questa caratteristica viene sfruttata in diversi ambiti, per esempio permette di trattare le superfici in maniera estremamente accurata (litografia, CD, etc.). Monocromaticità L'allargamento della banda di emissione è dato dalla larghezza naturale e dall'effetto Doppler (che può essere eliminato o comunque contenuto parecchio). In spettroscopia si sfrutta questa caratteristica per ottenere spettri ad alta risoluzione. Sarebbe molto difficoltoso ottenere gli spettri Raman senza questa caratteristica dei laser. Brillanza Nei laser la quantità di energia emessa per unità di angolo solido è incomparabilmente più elevata rispetto alle sorgenti tradizionali. In particolare è elevato il numero di fotoni per unità di frequenza. Questa caratteristica è diretta conseguenza delle due precedentemente citate. Grazie a questa caratteristica si ha la possibilità di osservare fenomeni particolari, come per esempio l'assorbimento a molti fotoni. L'elevata intensità ha trovato anche diverse applicazioni tecnologiche, per esempio nel taglio dei metalli. Coerenza Mentre nell'emissione spontanea ogni fotone viene emesso in maniera casuale rispetto agli altri, nell'emissione stimolata ogni fotone ha la stessa fase del fotone che ha indotto l'emissione. La fase viene quindi mantenuta nel tempo e nello spazio. Impulsi ultra-brevi Con diverse tecniche è possibile costruire laser che emettano pacchetti di onde estremamente stretti nel dominio del tempo, attualmente si è giunti allo sviluppo di impulsi dell'ordine delfemtosecondo.

Principio di funzionamento I primi laser utilizzavano come materia prima un rubino (una pietra di coloro rosso intenso).Posto fra due specchi paralleli e circondato da un tubo di vetro che produceva scariche luminose di tipo impulsivo

Dove possiamo usare i laser Il laser viene utilizzato nella tecnica in una gran varietà di apparecchiature: Nelle telecomunicazioni e nelle reti di computer viene utilizzato per trasferire enormi quantità di dati attraverso le fibre ottiche nelle rispettive comunicazioni ottiche. Viene utilizzato come elemento di lettura nei player di CD e DVD e per la scrittura nei masterizzatori. È inoltre alla base di visioni di ologrammi nell'ambito della tecnica di foto 3D detta olografia.

Laser in ambito industriale In ambito industriale il laser viene utilizzato per tagliare o saldare lamiere in metallo anche di elevati spessori. Nel settore del packaging è utilizzato (generalmente in abbinamento ad una testa galvanometrica)per marcare date di scadenza, codici a barre e altre informazioni o per realizzare tagli ed incisioni. In metrologia grazie ai laser si possono effettuare delle misure di estrema precisione nel campo che va dai micron alle decine di metri. In campo edile vengono utilizzate sempre più spesso livelle laser. Si realizzano puntatori per armi, o più pacificamente, per conferenze. Enormi laser permetteranno forse in un prossimo futuro di ottenere reattori nucleari a fusione efficienti.

Laser in uso militare Nel settore militare i laser vengono utilizzati come componente dei sistemi di puntamento, ma il loro uso come arma offensiva o difensiva non è diffuso. I laser hanno ricevuto spesso ingenti fondi, ma i risultati ottenuti sono piuttosto modesti. I comandi militari hanno richiesto sistemi laser di elevata potenze (100 kW almeno) e maneggevoli, cioè apparecchiature trasportabili su mezzi cingolati o su gomma.

Laser a livello chimico-fisico Il Laser viene utilizzato anche per manipolare la materia a livello atomico. Il laser può essere utilizzato per saldare, dividere o forare elementi a livelli atomici, inoltre viene spesso utilizzato per raffreddare i composti a temperature prossime allo zero assoluto (qualche milionesimo di kelvin sopra lo zero assoluto). Il raffreddamento si ottiene illuminando la materia con i fotoni, sotto opportune condizioni gli atomi assorbono il fotone e ne emettono uno a energia superiore perdendo di conseguenza energia. Si sta studiando la possibilità di utilizzare queste tecniche per raffreddare i semiconduttori.

Laser negli spettacoli Il laser può essere infine utilizzato nel mondo dello spettacolo per realizzare show, far comparire scritte o figure, animazioni. Un utilizzo che si presta a utilizzi in spazi interni, e soprattutto esterni 

Laser in settore automobilistico Nel 2014 il laser entra a far parte dei vari sistemi di illuminazione utilizzati sulle automobili (alogeno, xeno, led). Le prime case automobilistiche ad usare questo sistema sono l'Audi, montandolo sulla Audi R18 e-tron Quattro Laserlight, ovvero l'auto utilizzata dal team Audi nel campionato Endurace, e dalla BMW, che monta le luci al laser sulla BMW i8, autovettura elettrica della casa bavarese. Esse illuminano fino a 600 metri con un consumo di circa 10 Watt garantendo così una visibilità ottimale della strada fino a 250 km/h.

fine