La rivoluzione francese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Costituzione Francese
Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia.
La rivoluzione francese
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
Modelli ed eventi politici (XVII e XVIII secolo)
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese POLITICA.
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
Le rivoluzioni politiche
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag slides 1-20
La fase repubblicana della rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese.
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La Rivoluzione francese
Programma di Storia per le classi quarte
La rivoluzione francese
L’età napoleonica.
La rivoluzione francese
La rivoluzione russa.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Rivoluzione Francese. La premesse della Rivoluzione La Francia attraversa ormai da diversi decenni una fase di crisi economica ma soprattutto finanziaria.
La Rivoluzione francese
A cura della classe 3°C 25/10/13.
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese trasforma il sistema di potere, i contenuti ed i metodi della politica non solo in Francia ma in tutta l’Europa Continentale
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese: la repubblica democratica Giulia Mancini Chiara Cucumo.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
La Rivoluzione francese
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Francia prepara la rivoluzione
Transcript della presentazione:

La rivoluzione francese

La Francia alla vigilia della rivoluzione Il contrasto tra la monarchia e i Parlamenti. La crescita dell’opinione pubblica. La crisi finanziaria e il dibattito sulle riforme. La convocazione degli Stati Generali. I “cahiers de doléances”. Il partito nazionale.

La fine dell’antico regime La riunione degli Stati Generali. Nobiltà, clero e Terzo Stato. L’Assemblea nazionale costituente. L’assalto alla Bastiglia (14 luglio 1789). La rivolta nelle campagne. L’abolizione del regime feudale. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.

La monarchia costituzionale La festa della Federazione. I club politici. I giacobini. L’atteggiamento del re. La politica ecclesiastica. La requisizione dei beni e la Costituzione civile del clero. La riforma amministrativa. La Costituzione del 1791.

La nascita della Repubblica La fuga del re (1791). La guerra contro l’Austria. L’assalto dei sanculotti al palazzo reale. La Convenzione nazionale e il Comune insurrezionale di Parigi. La nascita della Repubblica e l’esecuzione del re. La guerra rivoluzionaria.

La dittatura giacobina I contrasti tra girondini e montagnardi. Robespierre al potere. L’alleanza con i sanculotti. Il governo rivoluzionario. Il Terrore. La Costituzione del 1793. La scristianizzazione. La mentalità rivoluzionaria. Il colpo di Stato del 9 termidoro.

La reazione antigiacobina La gioventù dorata e il Terrore bianco. La Costituzione del 1795. Il Direttorio. Le insurrezioni realiste e la congiura degli Eguali. Il colpo di Stato del 18 fruttidoro.

La rivoluzione in Europa Il dibattito sulla rivoluzione. Burke. L’espansione francese. Il ruolo dell’esercito. L’impatto della rivoluzione in Italia. Il significato della rivoluzione. La nuova politica.