L’Europa dopo la Grande Guerra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Advertisements

La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
L’eredità della Grande guerra
Il primo dopoguerra Da Versailles alla crisi del 1929.
IL SECOLO BREVE (quarta parte)
La Restaurazione impossibile
Il colonialismo.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
Il dopoguerra dell’Occidente
IL NAZISMO IN GERMANIA.
L’europa di fine XIX secolo
Giornata internazionale delle donne 8 marzo 2013
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
La politica europea tra Otto e Novecento
La crisi delle democrazie
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Le eredità della guerra
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
La conferenza di Parigi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
L’età napoleonica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La crisi dell’Occidente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rivoluzione industriale e società di massa
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
L’Italia liberale.
La rivoluzione russa.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
Le origini del fascismo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La prima guerra mondiale
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
2. La nascita della società di massa
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La guerra fredda e la decolonizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
IL NAZISMO.
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
la fine della repubblica di WEIMAR
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
I sistemi internazionali 1. Sistema “viennese” ( ) 2. Sistema “versaillese” ( ) 3. Sistema della “pax armata sovietico- americana dei quarantacinque.
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
IL MONDO FRA LE DUE GUERRE MONDIALI LA CRISI DEL PRIMO DOPOGUERRA L’esperienza bellica aveva pervaso ogni aspetto della vita sociale e politica: in aperto.
Transcript della presentazione:

L’Europa dopo la Grande Guerra

La società La guerra come esperienza di massa. Le trasformazioni culturali. Il ruolo delle donne. I reduci e le associazioni combattentistiche. La «massificazione» della politica. Le aspirazioni rivoluzionarie.

L’economia Il dissesto finanziario degli Stati. L’inflazione e i suoi effetti. Il commercio internazionale. L’intervento dello Stato e il ruolo degli apparati burocratici.

Il «biennio rosso» L’ascesa del movimento operaio e il mito della rivoluzione russa. Rivoluzionari e riformisti. L’insurrezione spartachista in Germania. La Repubblica dei soviet in Ungheria. La sconfitta operaia.

Il dopoguerra in Francia e Gran Bretagna La riscossa delle forze moderate. Moderati e radicali in Francia. Conservatori e laburisti in Gran Bretagna. Lo sciopero dei minatori del 1926.

La Repubblica di Weimar La Costituzione di Weimar (1919). La Spd e gli altri partiti. L’estrema destra e l’estrema sinistra. Le riparazioni e l’inflazione. La crisi della Ruhr. Il governo Stresemann. La stabilizzazione del marco e gli accordi per il pagamento delle riparazioni.

I rapporti internazionali L’equilibrio europeo dopo la Grande Guerra. La ricerca della distensione. Gli accordi di Locarno (1925). Il Patto di Parigi (1928). La fine della politica della «sicurezza collettiva».

Le interpretazioni del Novecento Secoli, decenni, generazioni. Il Novecento e l’età contemporanea (Barraclough, Hobsbawm, Maier). Le tradizioni storiografiche nazionali. La storia politica e l’uso pubblico della storia. Storia e memoria. La «nuova politica» e la società di massa.