Il principio di laicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laicità dello stato e libertà religiosa
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
I DIRITTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
GIURAMENTO E LIBERTÀ RELIGIOSA
La libertà sindacale.
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il diritto di libertà religiosa in Italia
I principi fondamentali
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
Ricerca sulla Costituzione Italiana
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
Articolo 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
Beni comuni e diritti sociali
La Costituzione Italiana: 60 anni, ma non li dimostra…
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Corso di Diritto Privato
LE INTESE Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni.
Diritto e ordinamento islamico
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
I tre mandati del servizio sociale
La sistematica oggettivista
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Costituzione italiana Art. 3
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Diritti e libertà Diritto Pubblico
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
I principi fondamentali (artt. 6-12)
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
l’attività di uno Stato
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Caso Lautsi TAR Venezia, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56, in Foro amm. TAR 2004, 64, 362; Foro it. 2004, III, 235; Dir. eccl. 2004, II, 271 -Corte Costituzionale,
Simbolo religioso nello spazio pubblico Esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche.
Principio di laicità. Il significato della parola “laico”
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
L’applicazione nel tempo delle norme penali Due principi: Irretroattività in peius Retroattività in mitius.
1) L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Le religioni e la scuola in Italia.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE. Direttiva 2000/78/CE del Consiglio dell’Unione Europea, 27 novembre 2000.
Libertà religiosa.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Pluralismo e libertà religiosa
Transcript della presentazione:

Il principio di laicità Lezione del Prof. Rivetti slides a cura della Dott.ssa Moroni

Laos (Ellenismo) – usato per distinguere il popolo dai suoi capi “laico” è colui che non esercita alcun ufficio Medioevo: laico è il semplice fedele, colui che non fa parte del clero (differenza) Settecento: laico = civile in opposizione ad ecclesiastico: estraneo alle cose sacre. Attribuito allo Stato indica la reciproca autonomia della struttura di potere politico e della struttura di potere religioso

La laicità dello Stato Origina dall’Illuminismo e dalla Rivoluzione francese – affermazione dello Stato liberale e separatista rispetto alle istituzioni religiose E’ caratterizata da: 1)Autonomia dello Stato rispetto a qualsiasi sistema religioso/apparato ecclesiastico (Stato autocefalo) 2)Aconfessionalità e neutralità dell’ordinamento – autonomia del cittadino in materia religiosa 3)Temporalità: è relativa alla organizzazione istituzionale, alla storia, alla cultura di ciascuno Stato

La laicità francese -separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 “Separazione delle Chiese dallo Stato” – art. 1 “La Repubblica assicura la libertà di coscienza.” -art. 1 Costituzione “La Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale” -legge 228 del 2004 sui simboli religiosi “E’ vietato nelle scuole, nei collèges e nei licei pubblici portare segni o abiti mediante i quali gli allievi manifestino in modo ostensibile un’appartenenza religiosa”

Il principio di laicità in Italia Non è contenuto in un preciso articolo della Costituzione E’ stato ricavato in via ermeneutica dagli artt. 2, 3, 7, 8, 19, 20 Cost. Rappresenta uno dei profili della forma di Stato E’ principio supremo dell’ordinamento costituzionale: è parametro per vagliare la legittimità delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale

Rassegna giurisprudenziale Corte Cost. 12/04/1983 n. 203 (insegnamento della religione cattolica) -il il principio supremo della laicità dello Stato, é uno dei profili della forma di Stato delineata nella Carta costituzionale della Repubblica. -Il principio di laicità, quale emerge dagli artt. 2, 3, 7, 8, 19 e 20 della Costituzione, implica non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione, in regime di pluralismo confessionale e culturale.

Corte Cost. 18/10/1995 n. 440 (reato della bestemmia ex art. 724 c.p.) -lo Stato deve garantire la pari protezione della coscienza di ciascuna persona che si riconosce in una fede, quale che sia la confessione religiosa di appartenenza. -è inaccettabile ogni tipo di discriminazione che si basi soltanto sul maggiore o minore numero degli appartenenti alle varie confessioni religiose (abbandono del criterio quantitativo) –piena attuazione art. 8, I comma Cost. Articolo 724. Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato, è punito con l’ammenda da lire ventimila a seicentomila

Corte Cost. 30/09/1996 n. 334 (giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 238 cpc) La distinzione di ordini distinti connota il principio supremo di laicità dello Stato Ciò comporta che la religione e gli obblighi morali che ne derivano non possono essere imposti come mezzo al fine dello Stato Divieto per lo Stato di ricorrere ad obbligazioni di ordine religioso per rafforzare l’efficacia dei suoi precetti

Art. 238 cpc Il giuramento decisorio è prestato personalmente dalla parte ed è ricevuto dal giudice istruttore Questi ammonisce il giurante sull'importanza [religiosa e] morale dell'atto e sulle conseguenze penali delle dichiarazioni false, e quindi lo invita a giurare Il giurante, in piedi, pronuncia a chiara voce le parole: «consapevole della responsabilità che col giuramento assumo [davanti a Dio e agli uomini,] giuro …», e continua ripetendo le parole della formula su cui giura. Inammissibile commistione: un'obbligazione di natura religiosa e il vincolo che ne deriva nel relativo ambito sono imposti per un fine probatorio proprio dell'ordinamento processuale dello Stato. (Cfr. C. cost. 117/79 e 149/95 sull’art. 251 cpc “Giuramento dei testimoni”)

Corte Cost. 13/11/2000 n. 508 (Dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 402 del codice penale recante “Vilipendio della religione dello Stato”) In forza dei principi fondamentali di uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di religione (art. 3 della Costituzione) e di uguale libertà davanti alla legge di tutte le confessioni religiose (art. 8 della Costituzione),l'atteggiamento dello Stato non può che essere di equidistanza e imparzialità nei confronti di queste ultime, senza che assumano rilevanza alcuna il dato quantitativo dell'adesione più o meno diffusa a questa o a quella confessione religiosa …imponendosi la pari protezione della coscienza di ciascuna persona che si riconosce in una fede quale che sia la confessione di appartenenza

Art. 402 Cod. Pen. Vilipendio della religione dello Stato. Chiunque pubblicamente vilipende [c.p. 266] la religione dello Stato è punito con la reclusione fino a un anno.

Resta ferma naturalmente la possibilità di regolare bilateralmente e quindi in modo differenziato, nella loro specificità, i rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica tramite lo strumento concordatario (art. 7 della Costituzione) e con le confessioni religiose diverse da quella cattolica tramite intese (art. 8). Attuazione della eguaglianza sostanziale (art. 3 Cost.)

LAICITA’ APERTA/POSITIVA (all’italiana) -distinzione tra ordini -non esclude il ruolo pubblico delle Chiese (sana cooperazione senza confusione di competenze) -libertà religiosa in negativo: immunità da coercizioni esterne in materia di coscienza -libertà religiosa in senso positivo: impegno dello Stato a rimuovere gli ostacoli che ne impediscono l’esercizio - piena libertà religiosa che si riflette sul piano dell’eguaglianza, evitando discriminazioni dovute alla credenza

Laicità negativa alla francese/ laicismo Indifferenza rispetto alla religione La libertà religiosa è un diritto individuale (emarginazione della religione nell’ambito privato) Separazione (non distinzione) tra ordini che reciprocamente si ignorano