Logica 13-14 Lezione 28 13-12-2013. ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Relazionale 3 Università degli Studi del Sannio
Advertisements

Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Algebra parziale con predicati
Intelligenza Artificiale
Aristotele Logica.
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Elementi di Matematica
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
APPENDICE. Sintassi e semantica FOL (Firts Order Logic)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
Linguaggi elementari p. 14.
Semantica di Tarski.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Intelligenza Artificiale
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Logica Matematica Seconda lezione.
Riassunto delle puntate precedenti:
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
Pierdaniele Giaretta Linguaggio della logica predicativa
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
Logica dei predicati.
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lezioni
Logica Lezz /12/13. Predicato di identità Utilizziamo la "infix notation" Nuove formule atomiche: a = b, c = d, ecc. Nuove fbf:  x x =
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Logica A.A Francesco orilia
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Bertrand Russell Bertrand Arthur William Russell, terzo conte Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970), è stato un filosofo,
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Logica Lezione Nov
Logica Lezz Dicembre Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a)  x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche.
Rappresentazione dell'informazione
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini V. La logica dei predicati. Sintassi.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
Logica Lez. 28, 27 aprile AVVISI ultimo compito per casa: Consegnarlo entro lunedì 4 maggio. Le soluzioni saranno nel sito il 5 maggio esame finale.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Logica
Logica Lezioni 26-….
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica
Logica lezioni
Logica
Transcript della presentazione:

Logica Lezione

ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto e di riportare il proprio numero di matricola nel compito Ci saranno 3 esercizi di traduzione (24 punti) e 2 semplici deduzioni naturali (26 punti), di cui: una scelta tra gli esercizi p. 216, 7.1, (1)-(16) un'altra che è un semplice sillogismo, se non per il fatto che dovrete utilizzare anche le regole per l'identità

Esistono almeno tre cavalli  x  y  z(Cx & Cy & Cz & x  y & y  z & x  z) Non bastano 2 variabili perché la non identità non è transitiva. Contro-esempi: Superman  Batman, Batman  Clark Kent Eppure Superman = Clark Kent (2+2)  3, 3  (2x2), eppure (2+2) = (2x2)

Le descrizioni definite Il libro le tratta a p. 321 p Per "descrizione definita" (nella terminologia introdotta da Russell) intendiamo un termine singolare costituito da un articolo determinativo seguito da un predicato, di norma utilizzato per riferirsi ad un determinato individuo (anche se il riferimento può fallire). per esempio "la moglie di Socrate", "il cavallo alato", ecc. (ma non "la neve", "il leone", "la pasta", se utilizzati per riferirsi a un genere piuttosto che a un individuo) (Almeno secondo il punto di vista standard) perché sia vero un enunciato contenente una descrizione definita, come "il P è Q", devono darsi 3 condizioni

il P è Q (1) esistenza: c'è almeno un oggetto con la proprietà P, ossia  xPx (2) unicità: c'è al massimo un oggetto con la proprietà P, ossia  x  y((Px & Py) -> x = y) (3) attribuzione: qualsiasi cosa abbia la proprietà P (uno e un solo oggetto, se sono soddisfatte le condizioni (1) e (2)) ha anche la proprietà Q, ossia  x(Px -> Qx)

In pratica quindi, dire "il P è Q" equivale a dire "esiste esattamente un P ed è Q" Abbiamo quindi già tutti gli strumenti per "tradurre" frasi di questo tipo:  x((Px &  y(Py -> x = y)) & Qx) Oppure  x(  y(Px x = y)) & Qx)

Possiamo introdurre un simbolo,  (iota; Russell usava, come spesso si fa ancora, una iota rovesciata), corrispondente all'articolo determinativo, sulla base di questa definizione (v. p. 322): Q  xPx =Def  x((Px &  y(Py -> x = y)) & Qx) Questa definizione andrebbe generalizzata utilizzando le metavariabili, ma non ce ne occuperemo. Negli esercizi di formalizzazione in cui vi sono descrizioni definite non sarà richiesto l'uso di questo simbolo

Nel compito ci saranno esercizi di formalizzazione, possibilmente con enunciati contenenti descrizioni definite. Esempi: (1) Il presidente della R.I. è Napolitano (1a)  x((Px &  y(Py -> x = y)) & x = n) (2) il cane che ama la neve teme Giorgio (2a)  x(((Cx & Ax) &  y((Cy & Ay) -> x = y)) & Txg) NB: usiamo "A" per "amare la neve"; "la neve" non è una descrizione definita

Chiarimento sulla regola IQ nella logica predicativa (i) Consideriamo per esempio  x~(Fx & Gx) Intuitivamente, per DM, ~(Fx & Gx) è equivalente a (~Fx v ~Gx) Tuttavia, a rigore ~(Fx & Gx) non è una fbf, perché contiene variabili "libere" (non "vincolate" da quantificatori) Possiamo usare la regola IQ, DM?

Chiarimento sulla regola IQ nella logica predicativa (ii) ~(Fx & Gx) otterremmo una fbf se sostituissimo le variabili con costanti. Queste formule le chiamiamo APERTE (rispettivamente a una certa variabile; v. p. 210) Assumeremo che la regola IQ si può utilizzare anche per formule aperte (è una scorciatoia che il libro non considera!) Per esempio, consideriamo ~(Fx & Gx) (~Fx v ~Gx) un esempio per sostituzione di ~(P & Q) (~P v ~Q)

Esercizio risolto 7.25 Soluzione