SN1987A e proprietà del segnale di neutrini Maria Laura Costantini, Università dell’Aquila Abstract: Generalità sul collasso gravitazionale Emissione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ORIGINE DEGLI ELEMENTI
Advertisements

Cicli Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
Chemical evolution of the milky way
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Particelle elementari
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
L’evoluzione delle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
Neutrino.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Reazione nucleare nelle stelle
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Progetto atomo: I NEUTRINI.
Corso di elettrodinamica classica LE PULSAR Porta Amanda.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Evoluzione cosmica - stellare
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
Il Collasso Stellare a.a
M. Selvi – Assemblea di Sezione INFN - 12/06/03 Large Volume LNGS.
La vita di una stella Jorge Sanz (OAPA).
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
7. L’Evoluzione stellare
Struttura ed evoluzione delle stelle
12. Stelle Binarie.
6. LEvoluzione stellare. Dallosservazione dei moti orbitali delle stelle binarie, sappiamo oggi che le stelle coprono un range di massa molto ampio, ma.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
stelle ed evoluzione stellare
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
Buchi neri Fine o inizio?.
Le particelle atomiche
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il piu’ grande spettacolo dopo il Big Bang Gabriele Ghisellini
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Supernovae Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) Nana bianca (WD) equilibrio assicurato dalla pressione.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LHC: inizio di una nuova era
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
1. Il nucleo. La radioattività
VITA E MORTE DELLE STELLE
Nucleo di valutazione Università degli Studi di Milano-BicoccaMilano 6 luglio 2015 ANNUARIO STATISTICO 2014: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI PER L'ATENEO (PROF.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Le stelle Il Sistema Solare.
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Transcript della presentazione:

SN1987A e proprietà del segnale di neutrini Maria Laura Costantini, Università dell’Aquila Abstract: Generalità sul collasso gravitazionale Emissione di neutrini nel “delayed scenario” Descrizione dei flussi ed effetto delle oscillazioni Analisi dei dati di IMB e Kamiokande-II Sulla distribuzione angolare dei dati

Supernovae ed emissione di neutrini  Nella fase finale del ciclo evolutivo di stelle di grande massa si forma un core di ferro sostenuto dalla pressione di degenerazione elettronica. Fe H He C/Si Effetti del collasso gravitazionale del core: esplosione della stella formazione di una stella di neutroni copiosa emissione di neutrini:

“Delayed scenario” 1)Infall Phase. Δt~0.1 s, ΔE <1% E B 2) Bounce and “Flash”. Δt~ ms, ΔE ~1% E B  ic ~10 14 g cm -3  Rimbalzo, onda d’urto 3) “Accretion”. Δt~ 500 ms?, ΔE ~10% E B ? Lo shock si arresta. La PNS si accresce “Shock revival” ≡ energia depositata dai neutrini+ moti convettivi(?)  Esplosione 4) “Cooling”. Δt~ 10 s, ΔE ~90% E B

Emissione quasi termica

Flussi aspettati Descrizione analitica dei flussi integrati nel tempo:  ε i è l’energia portata dai neutrini di tipo i  è l’energia media dei neutrini di tipo i I valori attesi per le quantità integrate nel tempo sono:

Effetto delle oscillazioni Se la gerarchia di massa è come in figura: Nell’ipotesi che i x abbiano flussi simili, avremo: Se θ 13 è grande:

SN1987A Il burst di neutrini è stato osservato dai rivelatori KamII (11 eventi) e IMB (8 eventi), supportati dell’osservazione di 6 eventi in BST. Esiste una ulteriore osservazione (5 eventi) al Mont Blanc Scintillator Detector (LSD), che precede le altre di ~5 ore.

Ipotesi di Inverse Beta Decay In acqua il segnale dominante prodotto dai neutrini da Supernova, assumendo le energie tipiche descritte in precedenza, è dato dalla reazione di Inverse Beta Decay: Il tasso differenziale di eventi attesi è dato da: Integrando la precedente si ottengono facilmente le distribuzioni differenziali in energia e in angolo.

Confronto con i dati Energia media visibile e numero totale di eventi attesi in KII e IMB in funzione di E 0. I valori osservati sono: Un accordo ragionevole per:

Abbiamo utilizzato la statistica di Smirnov-Cramer- Von Mises per testare la distribuzione angolare sotto varie ipotesi (IBD ed ES). Distribuzione angolare Abbiamo confrontato inoltre il risultato di questo test con un’analisi di Maximum Likelihood:

La distrib. angolare suggerisce la presenza di diversi eventi direzionali Il modello predice solo 0.4 (0.1) eventi in KII (IMB) circa - dipende da ε x Il compromesso tra le due indicazioni dice 0, 1 (forse 2) eventi di ES in KII, e 0, (forse1) eventi di ES in IMB. E’ interessante considerare sotto quali condizioni sia possibile aumentare il numero di eventi di scattering elastico: Una parte significativa dell’energia del collasso (~1.5×10 53 erg) è emessa sotto forma di e molto energetici (40 MeV). Questo non aiuta perché a causa delle oscillazioni e → x (in KII, N dir = 0.6) Nell’ambito dello scenario standard, i x potrebbero essere più energetici di quanto si assume. Questo aiuta per lo spettro in energia. Oscillazioni: se θ 13 è molto piccolo, P ee = 0.3, ma il numero di eventi direzionali nello scenario standard non varia in modo significativo. Invocando invece e molto energetici verrebbe chiamato in causa l’assorbimento su ossigeno, che non si osserva.

Conclusioni Abbiamo rianalizzato il segnale della SN1987A nei rivelatori IMB e KamII alla luce delle oscillazioni a tre neutrini nell’ipotesi di gerarchia normale. L’ipotesi di inverse beta decay è in ragionevole accordo con i dati, sebbene la distribuzione angolare suggerisca la presenza di uno o più eventi direzionali.  Le informazioni della distribuzione angolare, combinate con le aspettative a priori sul numero di eventi, indicano che i dati comprendono qualche evento di ES, specialmente se ε x è relativamente grande, come suggerito da calcoli recenti. Le osservazioni forniscono informazioni utili sui parametri astrofisici del collasso nello scenario standard: E’ di grande interesse osservare eventi di ES ed in generale reazioni da neutrini elettronici provenienti dalla prossima Supernova Galattica. Grazie a tutti per l’attenzione!