FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2012-2013 - Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Advertisements

Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Valutazione della vulnerabilità sismica
La sollecitazione di torsione
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. CLAUDIO CONTINI
INTRODUZIONE AL CORSO.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
LE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO: DALL’EUROCODICE 2 ALLE NORME TECNICHE
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Statica delle sezioni in cap
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena Analisi delle sollecitazioni e correzione del diagramma dei momenti Progetto delle armature di travi Progetto delle armature longitudinali Progetto delle staffe Esempi di esecutivi Progetto delle armature di pilastri Progetto delle armature longitudinali Progetto delle staffe Esempi di esecutivi Contenuto della Lezione

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena NTC08 al punto

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena L ≈ 40 .

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena Calcolo taglio portato dalla biella compressa  Calcolo taglio portato dalla biella compressa  Calcolo Taglio portato dall’armatura

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena Portanza a Taglio della trave  Portanza a Taglio della trave Indicazioni costruttive

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena Progetto delle staffe  Progetto delle staffe Si calcola la resistenza a taglio della biella compressaSi calcola la resistenza a taglio della biella compressa Si calcolano le staffe necessarieSi calcolano le staffe necessarie A tale scopo è possibile seguire il criterio del simultaneo collasso delle bielle compresse e delle staffe come illustrato nella figura seguente dalla quale si evincono i passi da seguire

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena Progetto delle staffe  Progetto delle staffe

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena

FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena