Terzo Incontro Viaggiando per l'Italia. Vini da tavola In Italia i vini si classificano in base all'origine geografica in Vini da Tavola (VdT) e V.Q.P.R.D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
COME LEGGERE L’ETICHETTA
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
L’abbinamento Cibo-Vino
Da usare come informazione generale
Gli abbinamenti del vino
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Ti piace la cucina italiana? Perchè?
Corso Marketing Vitivinicolo
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Paper Based Prototype Progetto Web-DB Nome: Danilo Cognome: Troiani Matr: E_mail :
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
Vetro/plastica/ lattine carta/cartone/ tetra pak
VINI SPECIALI.
“LA TOSCANA DEL VINO”: AL DI LA’ DELLE DOC
Il cibo italiano.
Verdure Millefoglie di lattuga
L’Italia geografia.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
LE DOCG.
Calabria Superficie vitata: ettari
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
LA DEGUSTAZIONE.
erbe aromatiche e spezie
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Cibo e vino Il giusto abbinamento.
Budino e bavarese di caffè
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Tipologie di bottiglie
Semifreddi e gelati Panna cotta
Riansares Tárraga Díaz GASTRONOMIA A FERRARA
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Dolci al cucchiaio freddi Budino e bavarese di caffè al cioccolato
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Gli impasti di base.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Viticoltura Importanza Economica
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Transcript della presentazione:

Terzo Incontro Viaggiando per l'Italia

Vini da tavola In Italia i vini si classificano in base all'origine geografica in Vini da Tavola (VdT) e V.Q.P.R.D. VdT è prodotto al di fuori dei disciplinari con il rispetto di regole minime, nessuna indicazione del vitigno, obbligatoria la menzione del colore bianco o rosso. Il prodotto in questione è piuttosto semplice, può essere il risultato di un uvaggio oppure di un taglio, con uve o vini provenienti da diverse zone geografiche, da varietà differenti e da vendemmie differenti. Ciò non significa per forza una minore qualità, semplicemente si tratta di vini con meno vincoli produttivi;

Vini IGT e DOC A loro volta i vini V.Q.P.R.D. (e possono essere VLQPRD, VSQPRD, VFQPRD) si dividono Vini IGT: introdotta solo nel 1992, equivale ai Vin de Pays della Francia, con norme meno severe della DOC. I vini ad Indicazione Geografica Tipica si collocano tra i vini da tavola generici ed i vini a denominazione di origine controllata. Essi provengono, per almeno l'85%, dalla zona geografica di cui portano il nome e devono rispondere ad alcuni parametri indicati nei "disciplinari di produzione". Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC):si tratta di vini con caratteristiche qualitative particolari e storicamente riconosciute. Il disciplinare stabilisce i vitigni ammessi, le rese per ettaro, i periodi di invecchiamento e le caratteristiche organolettiche. Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC): si tratta di vini con caratteristiche qualitative particolari e storicamente riconosciute. Il disciplinare stabilisce i vitigni ammessi, le rese per ettaro, i periodi di invecchiamento e le caratteristiche organolettiche. La prima Doc fu la Vernaccia di S. Gimignano (Toscana), 1966.

Vini DOCG Denominazione di Origine Controllata e Garantita, DOCG: dalla fine degli anni '70 si sentì il desiderio di una classificazione superiore, più restrittiva territorialmente e chimicamente. I vini a DOCG sono prodotti che vengono sottoposti a regole più severe rispetto ai vini a DOC, e hanno avuto un passato di almeno cinque anni in quest'ultima categoria. Prima della loro commercializzazione devono sottostare a due controlli: quello chimico/organolettico nella fase di produzione è analogo a quello delle Doc, mentre quello organolettico viene effettuato prima dell'imbottigliamento. La legge n°164 fissa la capacità massima delle bottiglie in commercio a 5 litri. La peculiarità di ogni singola bottiglia è il contrassegno di Stato, la classica fascetta rosa o verde rilasciata dalla Repubblica Italiana. Le fascette vengono assegnate agli imbottigliatori autorizzati in base agli ettolitri di vino che vengono effettivamente prodotti. La prima DOCG per I vini bianchi è del '87, Albana di Romagna (era DOC dal 1967).

Nota Legislativa: non allarmiamoci tutto come prima! riporto l’articolo 54 par. 1, lett. a) del Reg. n. 479/2008, che è entrato in vigore il 1 agosto 2009, che stabilisce Le menzioni tradizionali potranno essere utilizzate per indicare che il prodotto reca una DOP o IGP, in loro sostituzione. Pertanto tali Menzioni Tradizionali corrispondono alle Menzioni specifiche tradizionali nazionali di cui alla preesistente normativa comunitaria (allegato III del Reg. n. 753/2002) che per l’Italia sono: Le menzioni tradizionali potranno essere utilizzate per indicare che il prodotto reca una DOP o IGP, in loro sostituzione. Pertanto tali Menzioni Tradizionali corrispondono alle Menzioni specifiche tradizionali nazionali di cui alla preesistente normativa comunitaria (allegato III del Reg. n. 753/2002) che per l’Italia sono: DOCG, DOC, Vino dolce naturale, IGT, VdT

Vini dolci naturali La denominazione “ Vino dolce naturale ” (“Vins Doux naturel”) è riservata ai vini prodotti secondo il seguente metodo tradizionale (usato soprattutto in Francia, nella regione del Languedoc- Roussillon). “I vini vengono mutizzati con alcol neutro di origine vitivinicola a 96°, in proporzione dal 5% al 10% del volume del mosto in fermentazione. Questo metodo, inventato nel XIII secolo da Arnaud de Villeneuve, fa sì che il vino conservi parte degli zuccheri contenuti nell’uva. Il grado alcolico è compreso tra i 15 e i 18°.” Il grado alcolico è compreso tra i 15 e i 18°.”

Le DOCG Italiane : 46 ( aggiornate al 2010,

DOC Valle da Aosta ( aggiornate al 2010, DOC Valle da Aosta ( aggiornate al 2010,

DOC Lombardia ( aggiornate al 2010, DOC Lombardia ( aggiornate al 2010,

DOC Trentino-Alto Adige ( aggiornate al 2010, DOC Trentino-Alto Adige ( aggiornate al 2010,

DOC Friuli Venezia Giulia ( aggiornate al 2010, DOC Friuli Venezia Giulia ( aggiornate al 2010,

DOC Liguria ( aggiornate al 2010, DOC Liguria ( aggiornate al 2010,

DOC Marche ( aggiornate al 2010, DOC Marche ( aggiornate al 2010,

DOC Umbria ( aggiornate al 2010, DOC Umbria ( aggiornate al 2010,

DOC Lazio ( aggiornate al 2010, DOC Lazio ( aggiornate al 2010,

DOC Abruzzo ( aggiornate al 2010, DOC Abruzzo ( aggiornate al 2010,

DOC Molise ( aggiornate al 2010, DOC Molise ( aggiornate al 2010,

DOC Campania ( aggiornate al 2010, DOC Campania ( aggiornate al 2010,

DOC Basilicata ( aggiornate al 2010, DOC Basilicata ( aggiornate al 2010,

DOC Puglia ( aggiornate al 2010, DOC Puglia ( aggiornate al 2010,

DOC Calabria ( aggiornate al 2010, DOC Calabria ( aggiornate al 2010,

DOC Sicilia ( aggiornate al 2010, DOC Sicilia ( aggiornate al 2010,

DOC Sardegna ( aggiornate al 2010, DOC Sardegna ( aggiornate al 2010,

Il Piemonte: le denominazioni del Nord

Il Piemonte: le Langhe

Il Piemonte: il Monferrato

Il Piemonte: l'Astigiano

6 DOCG 24 DOC

7 DOC Da ricordare: il Vino Santo il Vino Santo da uve nosiola passite. I marzemini: dei Ziresi e d'Isera. Il teroldego della Piana Rotaliana

3 DOC Da ricordare: il Traminer aromatico, il Mueller-Thurgau, la Schiava (grossa e gentile), il Moscato giallo e rosa, il Lagrein

Toscana: zona antica 6 DOCG 19 DOC

L'altra Toscana 1 DOCG 21 DOC Non dimenticare: I SUPERTUSCAN Tignanello di Antinori, Sassicaia della Tenuta S. Guido, Rosato di Biondi Santi, Tenutadell'Ornellaia … e altri 50 prodotti

15 DOC 4 DOCG Da ricordare: Il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Vernaccia di Serrapetrona spumante e Rosso Conero Riserva DOCG

3 DOCG 21 DOC Le tre DOCG sono tutte in provincia di Avellino Taurasi da uve aglianico Greco di Tufo da uve greco e coda di volpe, Fiano di Avellino da uve fiano. Da ricordare: Asprinio di Aversa che per Veronelli è il miglior abbinamento con la Pizza

22 DOC 1 DOCG Terra di vini storici, passiti e liquorosi. Da ricordare Zibibbo o moscato di Alessandria; il Nero d'Avola (simile al Syrah o Shiraz), i Catarratti (comune e lucido), Il Marsala

Le città del vino Queste sono alcune delle Città che danno il loro nome al vino. ALBA ALBA ASTI ASTI ASTI BARBARESCO BARBARESCO BARBARESCO BARDOLINO BARDOLINO BARDOLINO BAROLO BAROLO BAROLO CARMIGNANO CARMIGNANO CARMIGNANO DORGALI DORGALI DORGALI FRASCATI FRASCATI FRASCATI GREVE IN CHIANTI GREVE IN CHIANTI GREVE IN CHIANTI GREVE IN CHIANTI JESI JESI JESI MARSALA MARSALA MARSALA MONTALCINO MONTEFALCO ORVIETO OVADA MONTEPULCIANO RUFINA SAN GIMIGNANO SAN GIMIGNANO SCANSANO TAURASI TORGIANO VALDOBBIADENE

Abbinamento cibo-vino I criteri di fondo possono essere così riassunti: 1. Abbinamento secondo tradizione / regionalità 2. Abbinamento secondo stagione 3. Abbinamento per contrasto/contrapposizione di sapori 4. Abbinamento per similitudine di sapori/ struttura/aromaticità

39 Tendenza dolce grassezza ALCOLICITA' TANNICITA' EFFERVES. SAPIDITA ' aromaticità speziatura Persistenza gusto-olfatt sapidità dolcezza Tendenza acida Tendenza amarognola DOLCEZZA MORBIDEZZA INTENSITA' OLFATTIVA PAI succulenza untuosità ACIDITA'

40 ALCUNI ESEMPI: Antipasti Stuzzichini : Spumante secco di ogni metodo (1-4 anni, 7°C) Stuzzichini : Spumante secco di ogni metodo (1-4 anni, 7°C) Antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo: Bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzante(1-2 anni, IO°C). Antipasti magri a base di pesce, insalata di pollo: Bianco secco a vena acida, anche leggermente frizzante(1-2 anni, IO°C). Paté: Bianco leggermente abboccato (1-3 anni, 10-12°C) Paté: Bianco leggermente abboccato (1-3 anni, 10-12°C) Cocktail di gamberi o di scampi: Bianco aromatico (1-2 anni, 10°C) Cocktail di gamberi o di scampi: Bianco aromatico (1-2 anni, 10°C) Prosciutto crudo: Rosato leggero e sapido (1 anno, 12°C) Prosciutto crudo: Rosato leggero e sapido (1 anno, 12°C) Antipasti all'italiana di salumi crudi (senza sottaceti): Rosato fresco o rosso giovane brioso (1-2 anni, 12-14°C) Antipasti all'italiana di salumi crudi (senza sottaceti): Rosato fresco o rosso giovane brioso (1-2 anni, 12-14°C) Verdure crude in pinzimonio: Bianco morbido leggermente profumato (1 anno, IO°C) Verdure crude in pinzimonio: Bianco morbido leggermente profumato (1 anno, IO°C)

41 Alcuni esempi: Primi piatti Minestrone di verdure e pasta e fagioli: Rosato leggero e sapido (1 anno, 13°C) Risotto con i funghi: Rosso leggero e brioso (1-2 anni,14°C) Risotto al Barolo: Rosso giovane (1-3 anni,14-16°C) Risotto con salsiccia: Rosso giovane frizzante (1-2 anni, 10-C) Pastasciutta a base di pescato: Bianco morbido, secco o leggermente abboccato (1-2 anni,10-12°C) Pastasciutta a base di verdure: Bianco secco morbido (1 -2 anni, 12°C) Pastasciutta con il pomodoro: Bianco secco fresco di acidità (1-2 anni,1O°C) Pastasciutta a base di carne: Rosato o rosso giovane e vivace (1-2 anni,12-16°C) Sformati e tortini: Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-2 anni,10- 14°C)

42 Alcuni esempi: Secondi piatti Frutti di mare crudi: Bianchi aromatici (1-2 anni,8-10°C) Frutti di mare crudi: Bianchi aromatici (1-2 anni,8-10°C) Frutti di mare cotti: Bianchi non troppo secchi e fruttati (2-3 anni,1O°C) Frutti di mare cotti: Bianchi non troppo secchi e fruttati (2-3 anni,1O°C) Pesci alla griglia e fritture: Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-3 anni,10-14°C) Pesci alla griglia e fritture: Bianco secco di carattere o rosato leggero (1-3 anni,10-14°C) Pesci al cartoccio e in umido: Rosato di medio corpo (1-2 anni,12-14°C) Pesci al cartoccio e in umido: Rosato di medio corpo (1-2 anni,12-14°C) Carni bianche di pollo: Bianco secco di carattere o rosato (1-2 anni,10- 14°C) Carni bianche di pollo: Bianco secco di carattere o rosato (1-2 anni,10- 14°C) Carni di coniglio: Rosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco Carni di coniglio: Rosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco Carne di vitello: Rosso giovane leggero (1-2 anni, 14°C) Carne di vitello: Rosso giovane leggero (1-2 anni, 14°C) Carne di agnello: Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16°C) Carne di agnello: Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16°C) Carne di maiale: Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16° C) Carne di maiale: Rosso secco di medio corpo (2 anni, 16° C) Carni rosse alla griglia: Rosso vigoroso a medio invecchiamento (2-5 anni, 18°C) Carni rosse alla griglia: Rosso vigoroso a medio invecchiamento (2-5 anni, 18°C) Carni rosse in umido: Rosso a medio invecchiamento anche vivace (1-3 anni, 16°C) Carni rosse in umido: Rosso a medio invecchiamento anche vivace (1-3 anni, 16°C) Bolliti misti e salumi cotti: Rosso giovane e generoso anche vivace (1-3 anni, 16-18°C) Bolliti misti e salumi cotti: Rosso giovane e generoso anche vivace (1-3 anni, 16-18°C) Cacciagione da piuma: Rosso di buon invecchiamento e struttura (4-8 anni, I8°C) Cacciagione da piuma: Rosso di buon invecchiamento e struttura (4-8 anni, I8°C)

I vini e le aziende Greco di Tufo 2008, 14%, DOCG Az. Terredora, Chianti Classico Molin Lungo 2006, 14%, DOCG, Chianti Geografico, Barolo 2005, 14%, DOCG, Az. Marchesi di Barolo,

Alcuni siti per la consultazione Vino in rete: Vino in rete: Enotour: Enotour: Enotime: Enotime: Associazione Italiana Sommelier: Associazione Italiana Sommelier: Cultura del bere: Cultura del bere: La cantina del sommelier: La cantina del sommelier: e buona degustazione a tutti!