Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, 21 80125 Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RECETTORI E CODIFICAZIONE NERVOSA
Advertisements

Calcio e Contrazione Calcio e Contrazione Nel lume del SR il Ca è sequestrato dalla CALSEQUESTRINA.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure.
Apparato scheletrico Apparato muscolare
Elettromiografia -E’ una metodica elettrofisiologica che consente la registrazione mediante elettrodi ad ago dei potenziali elettrici delle Unità Motorie.
Modificazioni dell’ Unità Motoria nelle miopatie
EMG con ago coassiale.
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Reti di Calcolatori Presentazione del corso
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Modulo di ELABORAZIONE DI DATI E SEGNALI BIOEMIDICI University of Naples Federico II - Dept. of Electronic Engineering and.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SISTEMA BIELLA-MANOVELLA: FORZE SUL TELAIO
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - VISCOSIMETRO.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
a cura di Prof. G. Miano and Dr. A. Maffucci
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Raddrizzatore trifase ad una semionda.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Istituto tecnico industriale statale Galileo Ferraris di Napoli “Tecnico Superiore per l’installazione e la gestione di reti e servizi telematici”. “TE.S.TE”
Definizione di ingegnere
Elementi essenziali di una macchina radiologica.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio
CdL Ingegneria Biomedica University “Federico II” of Naples - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications Biomedical Engineering Unit - Via.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 6: 22 Giugno 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE DA VIBRAZIONI MECCANICHE Enrico Marchetti, Angelo Tirabasso, Alessandro Lunghi, Raoul Di Giovanni, Floriana Sacco, Luigi Fattorini.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli tel: fax: Prof. Marcello BRACALE - TEMPO DI CONTRAZIONE La frequenza di scarica ottimale del motoneurone è quella minima utile perchè le singole scosse muscolari si fondano a formare una contrazione tetanica.

Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli tel: fax: Prof. Marcello BRACALE - Schematica dei fusineuromuscolari

Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli tel: fax: Prof. Marcello BRACALE - SPETTRO DEL EMG Lo spettro del segnale EMG è composto da due parti: Una dovuta alle frequenze di sparo delle unità motorie (UM) più grandi e reclutate per ultime; queste contribuiscono con picchi nello spettro, in bassa frequenza, attorno alla frequenza media di sparo delle UM, cioè sui Hz. La seconda parte è dovuta alla forma dei MUAP, e va dai 50 fino a circa 100 Hz, in funzione di vari fattori, quali la forma e la disposizione degli elettrodi, la distanza delle fibre, la fatica muscolare etc.. Evoluzione qualitativa dello spettro del segnale mioelettrico cutaneo in funzione della forza e della durata della contrazione. Le frecce indicano la direzione della modificazione di una zona dello spettro prodotta dal crescere della forza o del tempo.