Fattori endogeni ed esogeni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
La struttura della terra
Evoluzione della Terra
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
L’evoluzione del globo terrestre
I VULCANI.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
la tettonica delle placche
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
Il motore delle placche
VULCANISMO TERREMOTI.
Un margine divergente immaturo
Vulcani e terremoti.
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
Vulcani e terremoti Le placche o zolle I vulcani I terremoti
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE FORMAZIONE GEOLOGICA DELL’EUROPA
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI.
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
TERREMOTI.
Come è fatto l’interno della Terra
I SISMI.
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
come si è formata la Terra?
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Gabriella Pocalana - Tfa classe A059, a.a. 2011/2012
la crosta terrestre I continenti È uno dei tre gusci della terra
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
I Terremoti.
Dorsale oceanica.
Deriva dei continenti;
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
I terremoti.
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
Prof Bordonaro e Guglielmo Spampinato ( classe 1F a.s )
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
I fenomeni endogeni della terra
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Transcript della presentazione:

Fattori endogeni ed esogeni che hanno modellato l’Europa

La storia geologica La forma attuale è stata assunta nel corso di migliaia di anni Ha influenzato la conformazione di Coste Rilievi

La crosta terrestre È costituita da zolle o placche Queste “galleggiano” sulla massa fluida del magma Entrano in contatto tra loro e si deformano

La conformazione dell’Europa è il risultato dell’azione di 3 zolle Euroasiatica Africana Nordamericana

Vulcani e terremoti Il contatto tra le zolle dà origine a fenomeni: Vulcanici Sismici Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica.

Islanda

Per poter valutare i terremoti sono state messe a punto delle scale valutative che oggettivizzino i dati sismici. Queste scale possono valutare rispettivamente l'intensità (Mercalli) la magnitudo. (Richter ) Terremoti

Fattori esogeni

Valle a V

Valle a U

http://www.ovo.com/index.php?search=fiume