Linguaggio come fenomeno psicosociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Università di Milano - Bicocca
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Gruppi e interazione sociale
Teoria culturale e cognitiva
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
La costituzione del gruppo
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Zarepta di Sidone Onlus
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La costruzione sociale del corpo
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Approccio concertativo
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
La ricercazione partecipativa
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
Metodologia come logica della ricerca
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Ragionare nel quotidiano
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia della comunicazione organizzativa
H.P. Grice: il significato del parlante
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
Linguaggio come processo cognitivo
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Linguaggio come fenomeno psicosociale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e persuasione
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Linguaggio come fenomeno psicosociale Paul Grice Rodolphe Ghiglione Alain Trognon

In assenza di un sistema di segni […] è possibile solo il più primitivo e limitato tipo di comunicazione […] l’invio razionale e intenzionale di esperienze e pensieri agli altri richiede un sistema intermediario, di cui il discorso umano è il prototipo (Vygotskij, 1934, trad.it. 1966)

……… …………… ……………………

La nuova pragmatica della comunicazione Ghiglione e Trognon propongono una rivisitazione della pragmatica classica che tenga in considerazione Le conoscenze pregresse dei locutori Le loro capacità inferenziali L’interazione/contrattazione Per la pragmatica la comunicazione per realizzarsi necessita di un’implicita cooperazione

Il principio di cooperazione di Grice L’interazione tra due persone che comunicano si configura come una cooperazione basata sull’accettazione implicita di quattro massime conversazionali Massima di qualità (Verità): non affermare ciò che ritieni falso né ciò per cui non hai prove Massima di quantità Informazione): dai le informazioni che servono allo scopo, non più di quanto richiesto Massima di relazione (Perinenza): fornisci informazioni attinenti al tema Massima di modo (Chiarezza): sìì breve, ordinato, evita espressioni ambigue

Ego (alter) ----------------- Alter (ego) Per Ghiglione e Trognon il principio di cooperazione non è sufficiente, perché nella comunicazione c’è sempre una posta in gioco (enjeu) e quindi agisce anche un principio di competizione Ego (alter) ----------------- Alter (ego) Enjeu (la posta in gioco

La posta in gioco (enjou) può essere I due locutori (Ego ed Alter) sono entrambi portatori di un bagaglio cognitivo di conoscenze ed inferenze l’uno dell’altro La posta in gioco (enjou) può essere Una visione della realtà Un sistema di ruoli Delle azioni che i locutori vogliono imporre l’uno all’altro

La comunicazione viene così considerata una negoziazione più che una cooperazione Usciere: Qui non si può posteggiare Automobilista: La lascio poco Usciere: Non mi interessa, qui non si può Automobilista: Sono il prof. Rossi e ho un appuntamento con il rettore Usciere: Mi scusi professore, cerchi però di fare in fretta che qui ostruisce il transito Automobilista: Va bene, al massimo in un quarto d’ora sarò di ritorno

Le negoziazioni si basano su due principi di cooperazione (prerequisito di ogni C) di competizione (sapere qual è la posta in gioco) La comunicazione può essere vista come una partita: Il PCO garantisce che le prsone conoscano le regole Il PCM fa si che si sappia cosa si vince

La competizione secondo Ghiglione si attua attraverso i linguaggio, la scelta delle categorie grammaticali e della costruzione stilistica della frase (APD=Analisi proposizionale del discorso) Alcuni critici (Meunier, 1994) hanno sottolineato che non sempre nella comunicazione sono presenti entrambi i principi e in particolare non sempre è un processo dialettico

La psicologia sociale discorsiva Lev Vygotskij George Mead Erving Goffman

Le persone con il linguaggio Cercano di influenzarsi Apprendono e costruiscono universi simbolici, rappresentazioni condivise e sistemi di regole di comportamento comuni al gruppo di appartenenza Il linguaggio quindi è Un’azione sociale Uno strumento di condivisione e costruzione della cultura Un artefatto culturale

Gli artefatti culturali Gli artefatti sono i dispositivi di mediazione, socialmente costruiti e culturalmente cristallizzati, attraverso cui gli attori interagiscono con il mondo e agiscono in esso. Essi portano in sé le conoscenze e le azioni degli attori e dei gruppi sociali che li hanno prodotti , e attraverso essi norme, pratiche, saperi e scopi nati in un certo luogo e tempo diventano accessibili in altri luoghi e tempi.

Le origini L. Vygotskij (1934) G. Mead (1934) Goffman (1959) – Interazionismo simbolico J. K. Gergen (1995) - Costruzionismo sociale

Costruzionismo sociale Antiessenzialismo Antirealismo Il linguaggio precede il pensiero Focus sull’interazione sociale