Modelli per il supporto della QoS nelle reti IP Alfio Lombardo (testo di riferimento: Tofoni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DiFMon Distributed Flow Monitor Claudio Mazzariello, Francesco Oliviero, Dario Salvi.
Advertisements

Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale Tropea 13 Giugno 2000 Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi.
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Laboratorio di Telematica
Il livello di trasporto
Progetto CRESCO ENEA Casaccia 6 –
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Branch office update – SP2. Agenda Messa in esercizio degli uffici remoti Compressione HTTP Differentiated Services Cache di BITS.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Modelli per il supporto della QoS nelle reti IP
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti e Sistemi operativi
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
QoS in Internet.
Internet Control Message Protocol rfc. Error Reporting Testing di affidabilità Controllo di congestione Notifica di route-change Misurazione di performance.
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
TCP Transmission Control Protocol. Programmazione II: Programmazione su Reti -- Prof. G. Persiano 2 TCP TCP fornisce un servizio di connessione –orientato.
FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA INGEGNERIA INFORMATICA Progetto e Sviluppo di un Algoritmo di Scheduling per il Sistema RTAI Candidato: Luca Marzario.
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Progetto SCUOLE IN RETE
ADSL VOIP Voice Over IP.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Lezione 14.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Progetto TANGO Work Package 1 Algoritmi e protocolli per il controllo del traffico in reti IP di nuova generazione 27 febbraio 2002 Giuseppe Bianchi.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Reti di TLC Esercitazione 3
L’architettura a strati
Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Modelli e tecniche per l’adattività del livello di rete rapporto polimi, romatre novembre 2004.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
MODELLI ANALITICI PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ARCHITETTURE DI COMMUTAZIONE SPN Ing. Michele Savi DEIS - Universita’di Bologna
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
QoS 1 Corso di Reti di Calcolatori LS Antonio Corradi Anno accademico 2005/2006 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Variazioni sulla.
Lezione 17 Transizione IPV4 -> IPV6 Corso di Reti di calcolatori
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Massimiliano Sbaraglia Network Engineer MPLS DiffServ aware Traffic Engineering.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
Transcript della presentazione:

Modelli per il supporto della QoS nelle reti IP Alfio Lombardo (testo di riferimento: Tofoni)

Servizi di Rete Connectionless trasferimento di piccole quantità di dati in tempi limitati robustezza e flessibilità dei path efficienza nell'uso delle risorse di rete necessità di controllo del traffico offerto dalla sorgente processamento durante il trasferimento dei dati Internet oggi offre solo servizi best effort

QoS in una rete a pacchetto Affidabilita’: basata sugli esiti della trasmissione di pacchetti –Pacchetto trasferito correttamente –Pacchetto errato –Pacchetto perso –Pacchetto inserito per errore

Misure di affidabilità (perdita) Cause di Perdita di pacchetti nella rete: - Errori di trasmissione - Eccessivo ritardo end-to-end - Congestione Buffer Tasso di perdita:

Ritardo –Componenti fisse –Componenti variabili QoS in una rete a pacchetto Il ritardo è una variabile aleatoria descritta da una pdf

Misure di ritardo Distribuzione della densità di probabilità del ritardo ritardo medio deviazione standard Ritardo Fisso Variazione del ritardo 1-  Massimo ritardo Ritardo

Modelli per la stima del ritardo nelle reti a pacchetto Es.: M/M/1 Frequenza media di interarrivo pacchetti Tempi di servizio distribuiti esponenzialmente Con valor medio 1/  Distribuzione prob ritardo F(t)= 1-exp[-(  )t], t> =0 Ritardo medio E(t)=1/ 

Target reti IP IP come unica piattaforma su cui far transitare: Voce Video Dati ……. Impossibilità di supportare QoS Impossibilità di ingegnerizzare il traffico Ma: Impossibilità di differenziare Servizi

TE: Ingegneria del Traffico  Ingegneria del Traffico  Dimensionamento delle Risorse  Valutazione delle Prestazioni  Gestione del Traffico Costi per le risorse di rete Qualita’ del servizio Tecniche per il controllo e distribuzione dei flussi di traffico in rete Massimizzazione dei ricavi

TE : obiettivi di Qualità del Servizio Senza controllo della Congestione Con controllo della Congestione Zona di “grave Congestione” Traffico Offerto Throughput  Input Traffic > Output Capacity Ritardo Fisso jitter 1 -   Ritardo max ritardo f T (rit.)Affidabilità Ritardo Congestione

QoS nelle reti IP -Concetto end-to-end garantito “probabilisticamente: Il Gestore si impegna a rispettare quanto concordato con il Cliente in termini di QoS fintanto che il traffico generato da Questi e’ conforme a quanto dichiarato nel contratto Gestore/Cliente (Service Level Agreement) SLA: - Valori minimi di qualita’ garantiti - Modalita’ di misura dei parametri di qualita’ - Penali da corrispondere al cliente in caso di violazione

SLA example ParametroLimitePenale Banda garantita d’accessoValore Contrattuale 1% del valore per ogni scostamento in diminuzione di 1 punto percentuale Banda garantita end-to-endValore Contrattuale1% del valore per ogni scostamento in diminuzione di 1 punto percentuale Disponibilità unitaria contrattuale 99,5%0,2 % del valore per ogni scostamento in diminuzione di 0,1 punto percentuale Disponibilità complessiva99,9%0,8 % del valore per ogni scostamento in diminuzione di 0,1 punto percentuale Ritardo di trasferimento tra ogni coppia di accessi appartenenti allo stesso gruppo di accessi IP 50% dei pachetti entro100 ms 95% dei pachetti entro 150 ms 99,9 dei paccheti entro 500 ms 1% del valore complessivo per ogni diminuzione di 5 punti della perc. di pacchetti consegnati entro 100 ms …. Tasso di perdita< 0,1 %…..

Differenziazione dei Servizi Esigenze diverse in termini di QoS –Varie tipologie di traffico (trasferimento dati, real-time, …) –Varie tipologie di utenti Differenziazione dei Servizi offerti Possibilità di servire un’utenza eterogenea Differenziazione dei costi

Meccanismi di QoS nelle reti IP Classificazione Controllo del traffico d’utente (metering, marking, shaping, dropping) Scheduling Queue Management (controllo della congestione) + Ingegneria del traffico: allocazione del traffico sui percorsi di rete al fine di utilizzare al meglio le risorse disponibili QoS Model: Diff Serv MPLS

Classificazione (es. class. MF) Controllo Traffico Classificazione (es. class. BA) Queue Man.+ Scheduling Meccanismi di QoS nelle reti IP Traffico

Classificazione Il traffico in ingresso ad una rete può essere classificato: - A livello di singola sessione d’utente (micro-flusso) -- A livello di aggregato di micro-flussi aventi le stesse Caratteristiche (flusso) Ai fini della classificazione viene utilizzata una porzione dell’intestazione del pacchetto IP e/o del segmento TCP/UDP; ad esempio: - classificazione in base ad una parte del campo TOS - classificazione in base a Indirizzo IP sorgente e destinazione, indirizzo di porta sorgente e destinazione tipo di protocollo trasportato

Tipologie di classificazione Classificazione Behavior Aggergate: –classificazione in base ad una parte del campo TOS –Usata nei nodi interni alla rete Classificazione Multi Field: – classificazione in base a Indirizzo IP sorgente e destinazione, indirizzo di porta sorgente e destinazione tipo di protocollo trasportato –usata nei nodi di accesso alla rete

Controllo del traffico d’utente: Profilo di traffico descrive le proprietà temporali di un flusso di traffico attraverso parametri quali ad es. –rate di arrivo dei pacchetti (rate medio, rate di picco) – burst size La funzione di metering deve controllare se i parametri - sono nel range concordato (pacchetti in profile) - non lo sono (pacchetti out of profile)

Controllo del traffico d’utente (metering+marking): Token Bucket (Leaky Bucket) Nuovi Pacchetti Pacchetto Conforme Si: Pacchetto Conforme Pacchetto non conforme NO: Pacchetto non conforme Crediti Sufficienti ? r Gettoni b Bucket Token rate: r Ampiezza del Bucket: b b+rT= numero massimo di byte che possono essere spediti in un tempo T

Pacchetti non conformi Vengono inviati al “Policer” che “tratta” i pacchetti in accordo alla politica di policing implementata: - scarto dei pacchetti - declassamento dei pacchetti - shaping

Esempio 1/2 Pacchetto (450 byte) Pacchetto Conforme Si: Pacchetto Conforme Crediti Sufficienti ? r = 1000 byte/sec Gettoni b = 1000 byte Bucket Valore iniziale di token = 1000 Valore finale di token = 550

Esempio 2/2 Pacchetto (900 byte) Pacchetto non conforme NO: Pacchetto non conforme Crediti Sufficienti ? Gettoni Bucket r = 1000 byte/sec b = 1000 byte … dopo 250 msec Valore iniziale di token = ( ) byte Valore finale di token = 800

Controllo del traffico d’utente: Single Rate TCM Verde Si: Verde Tc  Tc - L L  Te ? L  Tc ? CBS L byte EBS Rosso No: Rosso CIR CIR tokens/s TcTe No Giallo Si: Giallo Te  Te - L trabocco C E

srTCM Policing example Scartati Best effort Con priorità

Esempio 1/4 Verde Si: Verde Tc  Tc – 450=550 L  Te ? L  Tc ? CBS=1000 bytes L=450 byte EBS=1000 bytes CIR=8kb/sec TcTe trabocco C E

Esempio 2/4 250 msec dopo…. L  Te ? L  Tc ? CBS L= 900 byte EBS CIR CIR =8kb/s Tc= Te=1000 No Giallo Si: Giallo Te  Te – L= 100 trabocco C E

Esempio 3/4 400 msec dopo… Verde Si: Verde Tc  Tc – L= 0 L  Te ? L  Tc ? CBS L = 1000byte EBS CIR CIR = 8kb/sec Tc= Te= trabocco C E

Esempio 4/4 200 msec dopo… L  Te ? L  Tc ? CBS L=400 byte EBS Rosso No: Rosso CIR CIR = 8 kb/sec Tc=0+200Te=300 No trabocco C E

Two Rate TCM Peak Information Rate (PIR): rate di picco massimo consentito; Committed Information Rate (CIR): rate massimo per il quale si garantisce la consegna dei pacchetti con alta probabilità; Peak Burst Size (PBS): massima dimensione che può avere un burst di pacchett perché si tenti di offrirgli risorse disponibili e non si proceda allo scarto; Committed Burst Size (CBS): massima dimensione che può avere un burst di pacchetti per avere la garanzia di consegna a destinazione con elevata probabilità; si misurano in ed include l’header IP ma non l’header di livello 2.

Two Rate TCM: rule 1

Two Rate TCM: rule 2

Scheduling N N22111 scheduler Flusso 1 Flusso N Flusso 2 C l a s i f i c Code ……. 2 1 FIFO (FCFS) Priority Queueing WFQ

Legge della conservazione Se uno scheduler e’ work-conserving (inattivo solo se coda vuota) Dove N ei il num di flussi di traffico e W e’ il tempo medio di attesa nel buffer

FIFO scheduler Flusso 1 Flusso N Flusso 2 C l a s i f i c N N No QoS management (best effort)

PQ N 111 scheduler Flusso 1 Flusso N Flusso 2 C l a s i f i c Code …… Queue Starvation

WFQ C = 300 Kbit/s C = 200 Kbit/s C = 500 Kbit/s N N scheduler Flusso 1 Flusso N Flusso 2 C l a s i f i c ……. 2 1 weight: 0,5 0,2 0,3 Equivale a: C = 1 Mbit/s

Controllo della congestione Drop tail RED WRED AQV altri…..

Drop Tail Coda FCFS soglia Scarto Pacchetti in arrivo

Probabilità di Scarto 1 Occupazione del buffer (stima) 0 TH max TH min RED: No drop Drop with prob P Drop all

RED Decisione Coda FCFS Scarto Pacchetti in arrivo Regione di possibile scarto TH min TH max Stima dell’occupazione del buffer Stima dell’occupazione del buffer (EWMA: Exponentially Weighted Moving Average) TH(n+1)=(1-  )TH(n)+  L(n+1);  = 0,02

WRED Profilo di servizioStandard Premium Probabilità di Scarto 1 Lunghezza media della Coda 0

g = desired link utilization. a = smooting parameter l= arrival rate AVQ Algorithm

Modelli emergenti di QoS Integrated Services Differentiated Services MPLS Tecniche conformi ai modelli

“Servizio” caratteristicheDEFINIZIONE: Un “ servizio ” definisce le caratteristiche significative della trasmissione di un pacchetto in una certa direzione attraverso l ’ insieme di uno o pi ù percorsi interni di una rete. 2 Modi per esprimere tali caratteristiche: –In termini assoluti Thoughtput, Ritardo, Jitter, Perdite –In termini relativi Classi di traffico, Priorit à relativa di accesso alle risorse

Classi di servizio in Integr Serv. Guaranteed Service: garantisce un limite superiore al ritardo e nessuna perdita Controlled load Service: garanzie migliori del Best Effort Best Effort Assegnazione delle risorse a ciascun microflusso!!

Int Serv Specifica dei parametri che identificano –il microflusso –Il profilo di traffico –la classe di servizio –Prenotazione di banda + Classificazione, CAC, Policing, Scheduling RSVP

Int Sev Problemi: –Stati di prenotazione della banda (Soft State) per ciascun microflusso Non scalabile in reti di ampie dimensioni

Trasmettitore Ricevitori PATH (Tspec) Messaggi PATH (Tspec) Messaggi RESV ( Messaggi RESV ( Flow spec e Filter spec) Integrated Services: RSVP (rfc2205) Path state Reserv. state Nota: RSVP utili zza i protocolli d routing IP

Sessione. definisce la destinazione di un flusso di dati ed è identificata dalla tripletta: RSVP : Flow spec: specifica la QoS desiderata. utilizzato per definire scheduler e allocare i relativi buffer Classe di Servizio: è un identificatore del tipo di servizio richiesto; RSpec: definisce l’ammontare della banda da prenotare; TSpec: definisce il profilo di traffico della sessione Filter spec: definisce il sottoinsieme di pacchetti per i quali è stata prenotata la banda. PATH: Tspec, specifies parameters available for the flow TokenBucketRate, TokenBucketSize, PeakRate

Trattamento Best-effort Filterspec:classificazione Flowspec: Policing, indirizzamento verso le risorse riservate Trattamento QoS Pacchetti di una Sessione (IP dest.;Porta dest.; Prot. ID) Altri pacchetti Pacchetti che passano il Filtro Scheduler (IP sorg.;Porta sorg.) Flow spec specifica la QoS desiderata: viene utilizzato per definire una classe di flussi nello scheduler e allocare i relativi buffer. In generale un Flow spec contiene i seguenti elementi: Classe di Servizio: è un identificatore del tipo di servizio richiesto; RSpec: definisce l’ammontare della banda da prenotare; TSpec: definisce il profilo di traffico della sessione. Il Filter spec specifica un arbitrario sottoinsieme dei pacchetti di una sessione (classif. multifield). Classe di Servizia RSpec: definisce la banda richiesta /prenotata; TSpec: profilo di traffico della sessione

RSVP messages I messaggi RSVP sono 7: PATH (downstream) RESV (upstream) PATH ERR (upstream) RESV ERR (downstream) PATH TEAR (downstream) RESV TEAR (upstream) RESV CONF (downstream)

RSVP protocol stack RSVP viene incapsulato direttamente in un pacchetto IP con protocol number 46 ma può operare anche su UDP RSVP IP (v4/v6) UDP

Compromesso “fattibile” tra Best effort Garanzia di QoS per micro flsso DiffServ Working Group [RFC2575]

Gruppo di lavoro dell’IETF Obiettivo: migliorare IP prevedendo la differenziazione in classi di servizio del traffico Risultato: Differentiated Services (o DiffServ) Punti di forza –semplicità –scalabilità

Caratteristiche principali Meccanismi di classificazione del traffico e aggregazione dei micro flussi in “classi di servizio” Differenziazione delle Classi attraverso campo TOS (DS-code pont) Definisione SLA tra cliente e fornitore di servizio Trattamento differenziato delle Classi secondo QoS predefinite attraverso Per Hop Behaviour

Passi da seguire per realizzare la Differenziazione dei Servizi 1.Confini della rete: i pacchetti ricevono un marchio (identifica il tipo di servizio che riceveranno) 2.Confini della rete: condizionamento del traffico (in accordo con le regole stabilite per ciascun servizio) 3.Nodi interni: marchio -> “forwarding behavior”

Funzioni dei Router ai confini della rete Marker Classificatore MF Meter Shaper/ Dropper/ Ricolorazione

Funzioni dei Router Interni Classificatore BA PHB 1 PHB 2 PHB n

Scalabilità 1. Le funzioni di classificazione complesse (per l ’ attribuzione del valore al marchio) ed il condizionamento devono essere effettuati solo ai confini della rete. 2. Non è necessario mantenere ad ogni nodo il “ per-flow state ” o il “ per-customer state ”. 3. Non è richiesta un ’ apposita segnalazione ad ogni “ hop ”.

Nuova Terminologia DSCPDS codepoint ( DSCP ): valore assunto dalla porzione dell’header IP utilizzata per marcare i pacchetti BADS behavior aggregate ( BA ): collezione di pacchetti, marcati con lo stesso DSCP, che attraversano un link in una particolare direzione PHBPer-Hop Behavior ( PHB ): “forwanding behavior” esternamente osservabile che un nodo DS riserva a tutti i pacchetti di uno stesso BA

Definizione del DS CodePoint Field Header del pacchetto IPv4 Type Of Service

Definizione del DS Field Struttura dell’ottetto IPv4 Type Of Service o IPv6 Traffic Class nel DiffServ DS codepoint DS codepoint = marchio, valore codificato nel DS Field Da ignorare

ECN ECN=11 feedback

Per-Hop-Behaviour (PHB) aggregatoE’ la strategia di “forwarding” applicata ad un aggregato di traffico allocazionegestioneSpecifica le modalità di allocazione/gestione delle risorse agli aggregati di traffico – Banda da allocare (via scheduling) – Priorità di scarto (via “queue management”) Gruppo di PHB“Gruppo di PHB”: insieme di PHBs caratterizzati dallo stesso insieme di vincoli (tipicamente dalla stessa politica di scheduling, ecc.). Le relazioni tra i PHB di uno stesso gruppo possono essere espresse in termini di priorità relativa o assoluta (tipicamente espresse dalla politica di “queue management” utilizzata)

Mapping DSCP -> PHB DSCPPHB Tipo PHB DSCP di defaultPHB di defaultStandard DSCP 1PHB AStandard DSCP 2PHB BStandard DSCP 3PHB CStandard DSCP 4PHB DLocale DSCP 5PHB ELocale DSCP 6PHB FLocale ……… Al nodo giunge un pacchetto con DSCP 3 DSCP 3

Mapping DSCP -> PHB DSCPPHB Tipo PHB DSCP di defaultPHB di defaultStandard DSCP 1PHB AStandard DSCP 2PHB BStandard DSCP 3PHB CStandard DSCP 4PHB DLocale DSCP 5PHB ELocale DSCP 6PHB FLocale DSCP ???PHB di default DSCP ??? PHB di default – DSCP non modificato

PHB PHB di default PHB Class Selector Gruppo di PHB Assured Forwarding PHB Expedited Forwarding

Best Effort PDB (Default PHB) preserva, entro limiti ragionevoli, i servizi offerti ai pacchetti che non richiedono alcuna speciale differenziazione garantisce che i pacchetti ricevano dai domini “il più possibile ed il più presto possibile”. I pacchetti non dovranno essere mai completamente bloccati e, quando saranno disponibili delle risorse (nel senso che non saranno richieste da altri aggregati di traffico), gli elementi di rete dovranno essere configurati in modo tale da permettere ai pacchetti di questo PDB di utilizzarle.

Class Selector PHB compatibilità con il preesistente uso del campo IP Precedence, che costituisce i primi tre bit dell’ottetto Type Of Service dell’header del pacchetto IPv4 xxx000 I PHB selezionati dai codepoint ‘11x000’ devono riservare un trattamento preferenziale rispetto ai PHB selezionati dal codepoint ‘000000’, per preservare l’uso che comunemente si fa dei valori ‘111’ e ‘110’ del campo IP Precedence normalmente riservati al traffico di controllo).

AF 1x AF 2x AF 3x AF 4x Soglie di scarto dei pacchetti AF 11 AF 12 AF 13 AF 11 ; AF 12 ; AF 13 Servizio migliore Assured Forwarding PHB Assured Forwarding (AF) PHB group provides forwarding of IP packets in N independent AF classes. Within each AF class, an IP packet is assigned one of M different levels of drop precedence. An IP packet that belongs to an AF class i and has drop precedence j is marked with the AF codepoint AFij, where 1 <= i <= N and 1 <= j <= M. Currently, four classes (N=4) with three levels of drop precedence in each class (M=3) are defined for general use. More AF classes or levels of drop precedence MAY be defined for local use.

AF 1x AF 2x AF 3x AF 4x Servizio migliore AF PHB:example N scheduler ……. 2 1 weight: 0,5 0,2 0,3 AF13 Probabilità di Scarto 1 Lunghezza media della Coda 0 AF12

Expedited Forwarding PHB servizio end-to-end a bassa perdita, basso ritardo, basso jitter e banda minima assicurata attraverso i domini DS Tale servizio(servizio Premium ) appare agli “endpoint” come una connessione punto-punto o come una VLL, che sta per Virtual Leased Line (= linea virtualmente affittata).

la creazione di un tale servizio deve essere eseguita in due parti: configurando i nodi in modo che l’aggregato abbia un ben definito rate minimo delle partenze condizionando l’aggregato (attraverso operazioni di policing e shaping) in modo tale che il suo rate degli arrivi all’ingresso di ogni nodo sia sempre inferiore al rate minimo configurato delle partenze. Expedited Forwarding PHB

EF PHB: example PQ-scheduler Controllo Traffico Un rigido controllo del traffico puo’ evitare la starvation nel PQ Per evitare la starvation viene definito un rate di servizio massimo (oltre che quello minimo) Classificazione EF

Regione DS Architettura del DiffServ: Elementi Costitutivi Regione DS Regione DS = insieme di domini DS contigui in grado di offrire “differentiated services” su tutti i percorsi che li attraversano Domini DS stesse definizioni per i PHB

Problema Domini DS distinti che appartengono ad una stessa regione DS possono: –supportare PHB differenti –eseguire il mapping dei DSCP nei PHB in modo differente

Service Level Agreement (SLA) Due domini DS contigui devono concordare un SLA Dominio DS (sorgente o a valle) Cliente di un’organizzazione o dominio a monte SLA può includere: regole di condizionamento del traffico (Traffic Conditioning Agreement: TCA).

Traffic Conditioning Agreement (TCA) TCA = accordo che specifica: –regole per il classificatore; –possibili profili di traffico; –operazioni di condizionamento eseguite (se necessario) sui flussi selezionati dal classificatore Un TCA contiene tutte le regole per il condizionamento del traffico esplicitamente specificate in un SLA, insieme ad altre regole implicite (es: principali requisiti del servizio)

“Accordo” In generale, il concetto di “ accordo ” contiene: 1. considerazioni tecniche direttamente correlate al DiffServ (SLS, TCS) 2. altre considerazioni tecniche 3. ragioni di natura contrattuale, economica, commerciale SLA e TCA contengono e 3.

SLS e TCS RFC 3220: per descrivere quegli elementi del servizio e del condizionamento di traffico riguardanti direttamente il DiffServ (1.) devono essere usate le nozioni di SLS e TCS

Service Level Specification (SLS) SLS = è costituita da un set di parametri e dai rispettivi valori, che, insieme, definiscono nel complesso il servizio offerto da un dominio DS ad un particolare flusso di traffico

Traffic Conditioning Specification (TCS) TCS = è costituita da un set di parametri e dai rispettivi valori che, insieme, specificano: –un profilo di traffico –un set di regole per il classificatore. Una TCS è una parte integrante di una SLS

Classificazione Controllo Traffico Classificazione PHB Classificazione SLA DS Domain Controllo Traffico

AVQ Algorithm g