1914 - 1991.  1939-1945 (1941 USA e Giappone)  Bilancio umano, materiale e morale (lager) più pesante 1° GM  Declino Europa: demografico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
IL NAZISMO
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
I modelli di capitalismo
Seminario storia contemporanea
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Liceo Scientifico A. Pacinotti Lezione di M. Cristina Mirabello
STORIA DEI MERCATI FINANZIARI 5 Gli equilibri internazionali
Storia dei mercati finanziari 8
Formazione Europa attuale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Unione Monetaria Europea
La bomba atomica Un approfondimento di Alessandro Tarricone.
Il dopoguerra Le immediate conseguenze del conflitto La guerra fredda
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Testi per esame di Tecniche e Metodologie del Servizio Sociale 3
Un giorno da ricordare....
Guerra fredda e mondo bipolare
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il giorno della memoria
Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
Università di Pavia
La guerra com'è. La guerra ha oggi diverse possibili cause, ma identici effetti certi: morti, feriti, profughi, orfani. Dalle bombe al machete, dallattentato.
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
di Massimiliano Rossini
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
PER NON DIMENTICARE! IL GIORNO DELLA MEMORIA
Il sistema a economia mista
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
La seconda guerra mondiale
Salvare il capitalismo dai capitalisti
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Bilancio della 2a guerra mondiale
1914 – 1991 (Eric J. Hobsbawm) Il secolo breve.
Scuola secondaria di primo grado
La Grande guerra ( ) Fonte: Viaggio nella storia, cd. Suppl. “La Repubblica”
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
1. Russia arretrata (zar): 1917
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
LA GUERRA FREDDA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
Salvare il capitalismo dai capitalisti
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI ORGANIZZATI.
Storia Economica Lezione 25
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
LA SHOAH.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Il consolidamento dei due blocchi
I Liberi Professionisti Chi sono, cosa vogliono Ricerca Censis/ AdEPP Roma - 27 ottobre 2015.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
GIORNATA DELLA MEMORIA
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

 (1941 USA e Giappone)  Bilancio umano, materiale e morale (lager) più pesante 1° GM  Declino Europa: demografico, sistema produttivo distrutto, rovine  USA, URSS dominano il mondo  1945 nasce l’ONU, accordi Bretton Woods  Spirito di pace distrutto divisione mondo: USA, URSS dominano il mondo

 4 volte morti 1° GM  50 % civili  Campi muoiono 6 mio ebrei + zingari, slavi, omosessuali

 Orrore guerra => mondo più giusto  Rapporto Beveridge (voluto Churhill si pronuncia in favore del Welfare StateLa solidarietà nazionale deve assistere tutti i cittadini bisognosi  Nuova forma di capitalismo, stato corregge distorsioni economia di mercato (influenza di J.M.Keynes ma anche modello sovietico)§